Home Recensioni Masterpiece The 3rd And The Mortal - Tears Laid In Earth

The 3rd And The Mortal
Tears Laid In Earth

Formatisi nel 1993 nella fredda e brulla Norvegia i The 3rd and the mortal propongono inizialmente sonorità Dark decisamente sperimentali, con evidenti accostamenti, specialmente nella linea melodica, al Doom. Sonorità decisamente intriganti ed emozionanti, pregne di atmosfere cupe e decadenti, con un forte contrasto tra le linee fredde, pacate e dai colori scuri delle chitarre e la liricità calda ed emozionale della bellissima voce di Kari Rueslatten, il risultato arriva subito ed è un capolavoro: "Tears Laid in Earth".

Un disco unico, capace di fondere elementi doom e dark, psichedelici e jazz, capace di emozionare dalla prima all'ultima nota senza mai risultare noioso. Tetro e buio, plumbeo greve e al tempo stesso onirico e sognante, incantato ed ammaliante, un freddo addentrarsi in sentieri lugubri e crepuscolari, sentieri che attraversano il regno delle ombre, oscurità squarciata dai lampi di luce che la voce di Kari introduce quasi ad indicare il cammino attraverso la selva oscura.
Sperimentazione musicale, emozioni e poesia in un continuo susseguirsi ed inseguirsi lungo tutte le 11 tracce di "Tears laid in Earth", emozioni e poesia sempre presenti sia nelle linee melodiche che nelle parti vocali, sia nella dolci e sognanti "Why so Lonley" e "Autopoema" che nella epica "Death Hymn", emozioni e poesia sia che si tratti di brani interamente strumentali come "Trial of the Past" decisamente elettrica nel suo incedere marziale e ipnotico, sia che si tratti di pezzi completamente lirici, come l'opener "Vandrig" interpretata dalla sola voce di Kari o come "Lengsel" dove ad accompagnare Kari Rueslatten vi è solo un sottile e lieve giro di basso.
"Shaman" e "Salva me" due dei pezzi più orchestrali del disco rappresentano anch'essi dei piccoli gioiellini per la grande capacità di risultare molto coinvolgenti, assecondando maggiormente la parte più "heavy" della musica del combo norvegese.
L'apice lo si raggiunge con la suite "Oceana", 18 minuti nei quali i The 3rd and the Mortal riescono a toccare tutti gli aspetti della loro non facile musica, riuscendo a far assaporare all'ascoltatore le grandi emozioni musicali e liriche che con questo disco sono stati in grado di esprimere.

Una parola sola per commentare in conclusione l'ascolto di "Tears laid in Earth": stupendo. Una esperienza profonda, unica, indimenticabile, i molti colori dell'oscurità, le mille facce della poesia e delle emozioni, la voce di Kari.

Nota a margine, successivamente a "Tears Laid in Earth" Kari Rueslatten abbandona i The 3rd and the Mortal" intrapendendo la carriera solista, sostituita da Ann-Mari Edvardsen e nel tempo anche la musica del gruppo norvegese subisce numerosi mutamenti di direzione e di genere,



Kari Rueslatten: Voce, tastiere
Rune Hoemsnes: Batteria
Finn Olav Holthe: Chitarra
Geir Nilsen: Chitarra
Trond Engum: Chitarra
Bernt Rundberget: Basso

Anno: 1994
Label: Voice of Wonder
Genere: Dark/Doom Metal

Tracklist:
01. Vandring
02. Why so lonely
03. Autopoéma
04. Death-Hymn
05. Shaman
06. Trial of Past
07. Lengsel
08. Salva Me
09. Song
10. In Mist Shrouded
11. Oceana

Sul web:
The 3rd And The Mortal

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.