Home Recensioni Live Alan Parsons Live Project - Roma, 11 Luglio 2016

Alan Parsons Live Project
Roma, 11 Luglio 2016

Roma, 11 Luglio 2016 - Villa Ada Incontra il Mondo

La separazione artistica tra Alan Parsons ed Eric Woolfson – avvenuta, come risaputo, nel 1990, con “Freudiana”, loro ultima uscita discografica (che infatti fu accreditata al solo Woolfson) – ha impossibilitato entrambi all’utilizzazione del moniker “The Alan Parsons Project”. Dei due, chi ne ha tratto maggior beneficio è stato senza dubbio il tecnico del suono che, limitandosi a far uscire dischi a proprio nome, ha goduto in forma derivativa della fama acquisita dal noto gruppo inglese nel corso degli anni ‘80. Pur tuttavia, la dissoluzione dello storico sodalizio musicale può senz’altro essere indicata quale circostanza certamente fortunata: infatti, posto che gli Alan Parsons Project non si sono mai esibiti dal vivo stante la arcinota ritrosia manifestata in tal senso da Woolfson, il rinomato tecnico di “Abbey Road” e “The Dark Side Of The Moon”, dagli anni ’90 in poi, si è dedicato, ancorché da solista, a concretizzare una apprezzatissima e fino a quel momento inedita attività concertistica, interamente basata sul repertorio del suo gruppo originario, seppur con la sigla “The Alan Parsons Live Project” (più sporadicamente anche “The Alan Parsons Symphonic Project”, allorquando veniva affiancato da musicisti da camera). Tale nuova veste, da un lato gli permette oggi di sfruttare adeguatamente una popolarità che forse, con il proprio nome ignudo, non avrebbe mai più recuperato, dall’altro lo mette al riparo da eventuali azioni legali da parte degli eredi dell’ex collega, morto nel 2009.

The Alan Parsons Live Project - 2016 (immagine di repertorio)

Orbene, il concerto tenuto lo scorso 11 luglio, a Villa Ada, nell'ambito della nota rassegna "Roma incontra il mondo" (maggiori info qui: http://www.villaada.org/), ha soddisfatto ogni più rosea aspettativa: gremita di pubblico la suggestiva location, ottima la band, apprezzabile la scaletta. Parlando degli spettatori, basti dire che si era lontanissimi dalla sparuta platea che aveva presenziato alla performance del solista di qualche anno fa, allo Stadio dei Marmi di Roma. E parimenti, è oggi definitivamente cancellato il ricordo della band male in arnese che aveva concretizzato la performance di allora, decisamente insipida e incolore.
Di fronte ad un tutto esaurito entusiasta e partecipe, la band si è profusa in termini certamente esaltanti: otto musicisti sul palco hanno dato vita ad un’esecuzione senza sbavatura di sorta che ha visto nel chitarrista solista, sorta di giovane Lukather, uno dei principali e più apprezzati protagonisti: egli, unitamente ad un batterista particolarmente impetuoso, ha contribuito a rendere ancor più graffianti i brani energici del repertorio, tra i quali “I Wouldn't Want To Be Like You” e “(The System Of) Doctor Tarr And Professor Fether”, qui apparsi molto vicini alla formula proposta dai Toto più efficacemente AOR.

 



Alan Parsons - 2016 (immagine di repertorio)

A cercare il pelo nell’uovo, un’ora e mezza di musica è sembrata troppo contenuta ed è apparsa criticabile la scelta di omettere brani dalla discografia solista dell’autore: se non dall’orribile “The Time Machine” e dal trascurabile “A Valid Path”, un paio di brani dagli ottimi “Try Anything Once” e “On Air” potevano essere certamente estratti (è un vero peccato non aver ascoltato la perla "Blue Blue Sky", tratta dal secondo). Infine, dal punto di vista meramente esecutivo, qualche incertezza è stata riscontrata nella prestazione vocale di Alan Parsons (nei brani “Don't Answer Me”, “The Turn Of A Friendly Card”, “Eye in the Sky”).La scelta di limitare gli strumentali ai soli “I Robot”, “Syrius” e alcuni frammenti dalla suite "The Turn Of A Friendly Card", privilegiando i brani cantati, va certamente perdonata se si considera che degli otti musicisti presenti sul palco, tutti erano coristi e ben cinque, incluso lo stesso Parsons, erano solisti, tutti di eccezionale livello (escluso, come detto sopra, lo stesso Parsons, particolarmente fragile in “Eye In The Sky”). In tal senso sono apparsi altamente suggestivi gli innumerevoli e particolarmente stratificati intrecci armonici, ricchi, ricchissimi degli elementi distintivi che fecero grandi maestri indiscussi quali Eagles e Crosby, Stills & Nash.

 


Alan Parsons: voce solista, chitarra acustica, tastiere
P.J. Olsson: voce solista, chitarra acustica
Alastair Greene: chitarra, voce solista
Dan Tracey: voce solista, chitarra
Tom Brooks: tastiera, cori
Todd Cooper: voce solista, sassofono, chitarra, percussioni
Guy Erez: basso, cori
Danny Thompson: batteria, cori

Data: 11/07/2016
Luogo: Roma - Villa Ada
Genere: Rock/Progressive

Setlist:
01. I Robot
02. Damned If I Do
03. Don't Answer Me
04. Time
05. Psychobabble
06. I Wouldnt Want To Be Like You
07. The Turn Of A Friendly Card (Part One)
08. Snake Eyes
09. The Ace Of Swords
10. Nothing Left To Lose
11. The Turn Of A Friendly Card (Part Two)
12. Days Are Numbers (The Traveller)
13. Breakdown/The Raven
14. Prime Time
15. Sirius/Eye in the Sky
16. (The System Of) Doctor Tarr And Professor Fether
17. Games People Play

 

 

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.