Home Recensioni Album Aldo Tagliapietra - L'Angelo Rinchiuso

Aldo Tagliapietra
L'Angelo Rinchiuso


“Se è un album di prog che la gente vuole da me, avrà un album di prog!”

Con queste parole, pronunciate confidenzialmente nel corso di un incontro avuto con chi scrive, Aldo Tagliapietra lanciava una sfida virtuale a tutti quelli che avevano storto la bocca per le virate cantautoriali espresse nell’album “Nella pietra e nel vento” (da noi, invece, molto apprezzate. Recensione qui: www.artistsandbands.org/ver2/recensioni/recensioni-album/2851-aldo-tagliapietra-nella-pietra-e-nel-vento), pur nella consapevolezza di non essere affatto costretto, dopo più di 40 anni di onorata carriera, a doversi mettere nella posizione di dimostrare qualcosa a terze persone.

Pertanto, indossate vesti a lui congeniali, egli si è rituffato con convinzione nella policroma compagine sviluppatasi nel corso di quello che può essere definito senza dubbio il decennio progressivo per eccellenza, gli anni ‘70, pienamente consapevole dell’importanza che il suo gruppo di allora, Le Orme, rivestì in quel particolare momento storico. Affermando quanto sopra, non intendiamo limitarci alla sola scena nazionale, ma alludiamo, evidentemente, a quella internazionale, all’interno della quale, lo si ricorda per i più disattenti, Le Orme degli anni ’70 hanno rappresentato – e rappresentano tuttora – uno dei gruppi di maggior rilievo.

Nasce così il quinto album solista di Aldo Tagliapietra, una fatica discografica che tratteggia tout-court scenografie di stampo progressivo. Basterebbe soltanto questa introduzione a qualificare la validità artistica di quest’opera, a nulla valendo ulteriori precisazioni. Tuttavia, l’entusiasmo che ci pervade nel momento dell’ascolto ci induce ad un maggiore e doveroso zelo: almeno 6 dei 12 brani presenti nel nuovo lavoro valgono da soli l’acquisto dell’opera tutta. “Dentro il sogno”, ad esempio, alterna intermezzi seicenteschi al clavicembalo a marce incalzanti prodromiche di esplosioni squisitamente romantiche mentre le discordanze sonore di “Riflessi argentati”, spesso confluenti in efficaci alchimie disarmoniche, paiono un naturale e legittimo prosieguo delle dissonanze oscure presenti nel classico “Sospesi nell'incredibile”, brano il cui pathos è qui tributato almeno due volte, giacché, nella migliore tradizione progressiva, la reprise proposta appena quattro pezzi dopo ripropone all’ascoltatore il leitmotiv principale, con ancora più accentuate (ed ottimizzate) soluzioni eufoniche.

Che dire, poi, degli avvincenti fraseggi tastieristici presenti ne “La Fiamma”; della placida compostezza del binomio piano-voce in “Storie”, brano peraltro sublimato da versi di raro spessore poetico; del contegno acustico di “Magnificat” che, lo si capisce fin dal titolo, allude ad un crescendo sonoro che possiede un substrato interiore di enfasi monumentale. “Passato e futuro”, invece, ci offre l’occasione di parlare della band che accompagna il nostro: qui, il giovane tastierista Andrea De Nardi si pregia di omaggiare con competenza e perizia il più efficace Tony Pagliuca, ricalcando con abilità il suo multiforme eclettismo di intrecci compositi, mentre Matteo Ballarin si propone, in maniera quanto mai credibile, in termini a dir poco floydiani, citando efficacemente il Gilmour più liquido e disinvolto. Quanto a colui che ritma l’intera opera, Manuel Smaniotto, è appena il caso di lasciare la parola allo stesso Aldo Tagliapietra che, nelle note dell’album, lo ringrazia sentitamente “per il suo drumming inconfondibile”. A chi fosse sfuggito, è il caso di precisare che sono stati appena citati i ¾ dei Former Life, incredibile realtà progressiva dei giorni nostri di cui vi abbiamo già parlato in termini esaltanti su queste stesse pagine (recensione qui: www.artistsandbands.org/ver2/recensioni/recensioni-album/2371-the-former-life-electric-stillness)

Detto ciò, non ci ha affatto stupito apprendere dalla rete che, dal vivo, Aldo Tagliapietra ha scelto di presentare uno spettacolo suddiviso virtualmente in due parti, nella prima delle quali propone l’opera appena uscita, nella seconda, integralmente, il già citato “Felona e Sorona”. Ciò, evidentemente, nella considerazione, che noi condividiamo senza riserve, che le due opere appaiono intimamente correlate, relazionate tra loro da un fermento emozionale che cancella all’istante 40 anni di range temporale.

90/100




Aldo Tagliapietra
: Voce e basso
Matteo Ballarin: Chitarra elettrica ed acustica
Segio De Nardi: Tastiere
Andrea De Nardi: Piano, organo Hammond, tastiere e Minimoog
Manuel Smaniotto: Batteria e percussioni

Anno: 2013
Label: Self
Genere: Progressive Rock

Tracklist:
01. Volatus
02. L'Angelo Rinchiuso
03. Dentro Il Sogno
04. La Fiamma
05. Io Viaggio Nel Tempo
06. Riflessi Argentati
07. Storie
08. Volatus (Reprise)
09. Passato E Futuro
10. Riflessi Argentati (Reprise)
11. Una Voce
12. Magnificat

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.