La casa di Bernarda Alba
Roma, Teatro Belli, dal 23 al 28 maggio 2023

Interessante e credibile rivisitazione de "La casa di Bernarda Alba", opera teatrale scritta da Federico García Lorca poco prima della sua morte.
E' piaciuta la scenografia a vocazione mesta, finanche cupa, particolarmente adatta ad una rappresentazione nella quale risulta centrale il ruolo rigido della protagonista, una madre che, a seguito della morte del marito, imprime una direzione claustrofobica alla vita delle cinque figlie, richiamando gli stilemi del lutto più rigoroso. 
Appare sensata anche la scelta del regista Giuseppe Venetucci di non far mai abbandonare il palco alle otto attrici, semplicemente facendole girare in direzione opposta alla quarta parete allorquando la sceneggiatura imponga loro di uscire di scena: ciò forza il pubblico a poggiare sine die lo sguardo su un alveo volutamente oscuro, quasi opprimente, reso tale anche grazie all'utilizzo di abiti neri, come impone il severo protocollo luttuoso, e ad un gioco delle luci che sublima la tecnica del chiaro/scuro.
La recitazione è esemplare: queste donne, che siano giovani (le figlie) o adulte (la serva e la nonna, rispettivamente interpretate da Nunzia Greco Maria Cristina Maccà), percorrono un range espressivo piuttosto esteso che va dall'atteggiamento di mesta sudditanza nei confront
i della matriarca, alla ribellione pura, testimonianza, più che di un'atteggiamento di rifiuto, di un auspicato desiderio di emancipazione, purtroppo lontana dall'essere raggiunta. Dorotea Aslanidis, infine, riesce così abilmente a tratteggiare la durezza di Bernarda, la madre dispotica, da fare quasi apparire quest'ultima virtualmente nascosta da un granitico muro di inespressività, quasi fosse priva di un minimo substrato morale.
Rispetto all'opera originale, infine, si segnala la variazione riguardante il finale: in questa trasposizione, Bernarda spara al promesso sposo della figlia maggiore Angustia, mancandolo e uccidendo per errore Adele, altra figlia con cui aveva intrattenuto una relazione clandestina (nella stesura ad opera dell'autore, invece, la madre finge di uccidere l'uomo portando l'innamorata al suicidio).
Ciò è comunque ininfluente, ai fini del senso della storia, il cui scopo è quello di tratteggiare una società arcaica ove la rigida suddivisione delle classi sociali e una morale severa, a tratti bigotta, condiziona giocoforza l'agire quotidiano fino alle più drammatiche conseguenze.


Questa recensione si riferisce alla rappresentazione del 27 maggio 2023.






dal 23 al 28 maggio 2023

LA CASA DI BERNARDA ALBA
di Federico Garcia Lorca

con
Dorotea Aslanidis
Maria Cristina Maccà
Evelina Nazzari
Ludovica Alvazzi Del Frate
Giulia Guastella
Valentina Marziali
Francesca Buttarazzi
Nunzia Greco

adattamento e regia Giuseppe Venetucci




Teatro Belli
piazza Santa Apollonia, 11a
tel. 06-5894875
https://www.teatrobelli.it/

Orario spettacoli
giovedì e venerdì ore 21:00
sabato ore 19:00
domenica ore 17:30

Orario botteghino
da giovedì a sabato ore 21.00
domenica ore 17:30





Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.