Home Recensioni Live Tosca - Bologna, Comunale Nouveau, 28 aprile 2024

Tosca
Bologna, Comunale Nouveau, 28 aprile 2024

I personaggi di Tosca hanno una connotazione densa e stratificata, e nel loro intrecciarsi ci consentono di esplorare tutti gli aspetti del loro sentire, per quel che dicono ma soprattutto per come Puccini li colora, usando la tavolozza dell’orchestra con un’abilità commovente.

Mario Cavaradossi è un personaggio appassionato: della sua fede politica, al punto di sacrificare la vita, e della sua Tosca, cui dedica le arie tra le più celebri di tutto il repertorio operistico. Floria Tosca stupisce perché riesce a tenere insieme aspetti che sono socialmente additati come contraddittori: vive una grande passione per il suo uomo, un trasporto autentico pregno di carnalità che esprime in ogni contesto, anche in Chiesa, luogo di preghiera e d’amore, nella sua visione umana. E tutto sta incredibilmente insieme, si compenetra tra pizzicati leggeri e melodie dolcissime, tra gelosie e rassicurazioni. Non c’è contraddizione tra terreno e spirituale, c’è umanità, complessità, forza, coraggio e tantissimo amore per lui, per la musica, per la vita. Puccini lo sa e lo evidenzia con una scrittura in cui, a seconda di quello che accade sul palco, alterna strumenti, stratifica, svuota, dilata, saetta e sussurra. L’amalgama del suono è fondamentale in questa musica, la ricerca della rappresentazione più autentica dei personaggi viene in gran parte resa vana dalla costante rigidità del gesto direttoriale di Oksana Lyniv, che costringe l’orchestra a un suono duro e non rende giustizia alla necessaria duttilità della partitura. La direzione chiama costantemente sonorità forti e imponenti, con gesti spesso inutilmente ampi, di sicuro effetto scenico ma davvero poco efficaci per l’orchestra, anche quando la dolcezza e l’intimità della narrazione e della scrittura richiederebbero una conduzione in punta di dita, appena accennata nelle linee espressive. Nel terzo atto il quartetto di violoncelli, una delle pagine più intense mai scritte per l’opera, riprende e sviluppa il tema d'amore del primo, anche se in un'esecuzione meno coinvolgente dello scorso luglio.


Nella rappresentazione del 29 aprile al Teatro Nouveau di Bologna sono molti gli elementi convincenti: regia e costumi aderenti al libretto e al contesto storico, giochi di piani scenici che sfruttano al meglio le dimensioni ridotte del palco, luci curatissime ad esaltare i colori vividi degli abiti e dei dipinti, anche nell’alternanza tra le luci calde che accompagnano le figure positive e luci fredde, improvvise, all’ingresso di Scarpia. Di ottimo livello vocale i cantanti Roberto Aronica (Mario Cavaradossi), Carmen Giannattasio (Floria Tosca) e Gabriele Viviani (Scarpia), spesso però schiacciati da sonorità eccessive dell’orchestra. Spicca in particolare Carmen Giannattasio per eleganza nel fraseggio e sicura presenza scenica. All’uscita da teatro resta una buona impressione dello spettacolo e un po’ di rammarico per aver sentito solo a tratti la commozione profonda che la partitura di Tosca, nella sua perfezione, promette sin dalla prima nota. Un’occasione vissuta a metà, come sempre accade quando si lascia il cuore sullo sfondo.


Foto: Andrea Ranzi

 


“TOSCA”

Melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal dramma storico La Tosca di Victorien Sardou.

Musica di Giacomo Puccini

Floria Tosca CARMEN GIANNATTASIO

Mario Cavaradossi ROBERTO ARONICA

Il barone Scarpia GABRIELE VIVIANI

Cesare Angelotti CHRISTIAN BARONE

Il Sagrestano PAOLO MARIA ORECCHIA

Spoletta PAOLO ANTOGNETTI

Sciarrone NICOLÒ CERIANI

Carceriere CHRISTIAN BARONE

Un pastorello CAMILLA BARAVELLI SABENA

Orchestra, Coro e Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna

Direttrice Oksana Lyniv

Maestro del Coro Gea Garatti Ansini

Maestro del Coro delle Voci Bianche Alhambra Superchi

Regia Giovanni Scandella

Scene Manuela Gasperoni

Costumi Stefania Scaraggi

Luci Daniele Naldi

Produzione del Teatro Comunale di Bologna

 

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.