Home Recensioni Live The Crimson Projekct - Roma, 1 Aprile 2014

The Crimson Projekct
Roma, 1 Aprile 2014

Roma, 1 Aprile 2014 - Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli
Photo Courtesy: Musacchio & Ianniello per Fondazione Musica per Roma

La serata appena trascorsa in una Sala Sinopoli gremita, è di quelle che fanno davvero bene al cuore. Ciò può essere compreso non solo dagli appassionati più autentici, ma anche da coloro che sono arrivati impreparati. Il repertorio, non poteva che pescare dall'esperienza della rivoluzione sonora anni ’80 prima, seguita poi dalle perlustrazioni dissonanti del trittico Thrak, The Construkction of Light e The Power To Believe.

Dopo il brutto colpo patito dai fan, a seguito dell'esclusione di Adrian Belew dai King Crimson, liquidato con poche parole (questo almeno è cio che è stato reso noto al pubblico) il tour del Crimson Projekct, restituisce un po’ di contentezza e rende meno amara la notizia.

Il Power Trio di Adrian Belew ed il progetto Stickmen guidato da Tony Levin, si fondono per dare vita ad un supergruppo che superficialmente può sembrare un’operazione nostalgica, ma vederlo all’ opera cambia radicalmente la propria visione. E' un piccolo tentativo di ri-esplorare una struttura a doppio trio che non era riuscita appieno a sfruttare la propria potenzialità anni or sono? In parte sì (anche se un po' eccessiva come constatazione), ma di fatto è un progetto  a geometria variabile, ove i vari elementi si alternano sul palco per riproporre sia brani crimsoniani ma anche per dar spazio ad altre composizioni, senza mai perdere di vista l’orizzonte esplorativo e improvvisativo. L’esempio lampante ci viene fornito dall’ottimo Markus Reuter, che con la sua Touch Guitar e laptop, introduce la serata con un lunga sequenza di soundscapes liquidi per poi esplodere in una sezione ritmica piuttosto serrata tra Pat Mastelotto e Tobias Ralph,  preludio a "B'Boom" e "Thrak" che segna l’entrata sul palco di tutti i membri.

Il giovane Ralph, dimostra una notevole tecnica e affiatamento con il Mastelotto nonché di una  grande capacità di concentrazione nella costruzione della propria sezione ritmica di risposta. Si prosegue con "Dinosaur", "Frame by Frame" e "Sleepless", per poi dare spazio al Power Trio che propone una delle più recenti composizioni di Belew, “b“ estratto  dal disco-suite e del 2009. Di questo disco, Belew ha ricavato nel 2011 una corposa registrazione con la Metropole Orkest che valorizza a dovere, ciò che il disco non era riuscito a fare.
Dopo una nuova fugace comparsa di Beat, con il brano "Neurotica", entra di scena Stickmen con una breve proposizione degli ultimi lavori, ovvero la romantica "Crack In The Sky" e la martellante "Cusp", seguita da "Larks Tongues in Aspic pt. 2". Nuovamente il testimone passa al Power Trio che mischia lavori solisti come Young Lions e l’incalzante "e" estratta dall’ultimo lavoro del chitarrista statunitense.

E’ la volta dell’ampia sezione improvvisativa di Stickmen introdotta dalle taglienti sonorità di Reuter, seguite poi dalla multiforme "Open pt.3", brano dell' omonimo disco interamente improvvisativo, aspetto su cui Levin, in un pacato italiano, tiene moltissimo a precisare. Si prosegue con due  tributi, uno al Robert Fripp solista con la graffiante "Breathless", particolarmente amata dal gruppo e quasi sempre riproposta nei propri show. Il secondo è a Stravinsky con la personalissima rielaborazione elettrica "Firebird Suite".

Personalmente, l’unica sbavatura della serata è stata quella di “forzare” Belew a cantare, (forse per far contento qualche nostalgico proggarolo) "The Court Of The Crimson King". Il chitarrista statunitense, si è giustamente schermito, giustificando come il brano non gli appartenga musicalmente, limitandosi così ad un semplice accenno del pezzo. Diciamola tutta, chi è venuto al concerto, non poteva sperare che venisse riproposto un repertorio diverso, incentrato sui primi Crimson. Non era difficile aspettarsi il contrario.

La fantastica serata volge al termine, con la trascinante ritmica di "Elephant Talk" e "Thela Hun Ginjeet" saluta il pubblico romano dell’Auditorium. Il bilancio è decisamente superlativo, quasi tre ore suonate con una tensione musicale sempre alta in cui Belew e Levin dimostrano ancora di essere grandi lottatori da palco, nonostante l’età e allo stesso tempo di saper valorizzare le nuove leve. Evento assolutamente da incorniciare.

 


Adrian Belew: Voce, chitarra
Tony Levin: Chapman Stick, Basso
Pat Mastelotto: Batteria, percussioni
Markus Reuter: Touch Guitar
Julie Slick: Basso
Tobias Ralph: Batteria

Data: 01/04/2014
Luogo: Roma - Auditorium Parco della Musica
Genere: Rock/Experimental

Setlist:
01. Reuter Improv/B'Boom
02. Thrak
03. Dinosaur
04. Frame By Frame
05. Sleepless
06. B
07. Neurotica
08. Crack In The Sky
09. Cusp
10. Larks' Tongues In Aspic pt.2
11. Three Of A Perfect Pair
12. Matte Kudasai
13. Young Lions
13. E
14. Reuter Improv/Open pt. 3
15. Breathless
16. Firebird Suite
17. One Time
18. Red
19. Indiscipline
20. The Court Of Crimson King
Encore:
21. Elephant Talk
22. Thela Hun Ginjeet

 

 

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.