Home Recensioni Album Kingcrow - Phlegethon

Kingcrow
Phlegethon

Ci giunge con un pò di ritardo rispetto alla data di uscita ma molto gradito, viste le ottime impressioni ed i giudizi più che positivi che lo hanno accompagnato questo Phlegethon quarto lavoro dei Progster nostrani Kingcrow. Dopo svariati ascolti ma a dire il vero già dal primo, mi sento tranquillamente di confermare quanto letto in giro sul web, ed aggiungere che anche a parere del sottoscritto Phlagethon è un signor disco che nulla ha da invidiare alle blasonate e strombazzate uscite dei moniker internazionali più affermati; 12 brani Prog moderni e non schiavi del genere, svincolati dai soliti stereotipi che spesso caratterizzano uscite analoghe, 12 brani che sanno spaziare attraverso territori variegati che comprendono riff ben sostenuti e melodie accattivanti, un lavoro che sa essere tecnico, intenso, emozionale ed epico al tempo stesso, con il pregio di saper legare finemente riferimenti musicali estremamente eterogenei.

Un inizio, con "The Slide" che ci rimanda direttamente, agli ultimissimi Pink Floyd, quelli di The Division Bell per intenderci, chitarre gilmouriane che spesso fanno capolino nelle partiture di Diego Cafolla e Ivan Nastasi. Decisamente più consona agli stilemi del Prog Metal, con un portentoso riffing ed una linea melodica estremamente accattivante è la seguente "Timeshift Box" strumentale decisamente ben riuscito. Sapori folk fanno la loro comparsa in "Islands", mentre ritornano gli echi floydiani in apertura della breve ma intensa "The Great Silence" in cui il bravo Diego Marchesi da un ottima prova con interessante crescendo drammatico in chiusura del pezzo. Pacata, rilassante quasi cullante con i suoi ricchi intrecci vocali che ci riportano nuovamente su territori a cavallo tra i Pink Floyd ed i Porcupine Tree è "Lullaby for an innocent". Più sperimentale è "Evasion" dai ritmi più sincopati e tesi che riportano alla mente vagamente i Pain of Salvation, così come la seguente "Numb (Incipit, Climax & Coda)" in cui la capacità dei Kingcrow di miscelare con sapienza varie influenze fa si che il brano si esalti e ci esalti passando da atmosfere cupe a riff potenti, melodia e tocchi di basso, passaggi di chitarra ed aperture di tastiera, tutto è estremamente curato e pone ogni tassello sonoro al suo giusto posto. "Washing Out Memories" è forse il brano meno riuscito del lotto, troppo "semplice" se paragonato al resto, nella propria costruzione, in taluni passaggi vocali ed in alcuni giri di chitarra mi tornano in mente addirittura i Sentenced di Ville Laihiala (il ritornello) ...
Brevi brani di passaggio, in attesa del gran finale sono "A new life" e "Lovocaine", quasi interamente strumentale il primo e dalle tinte nuovamente folk il secondo.
Arriviamo così al gran finale con l'apertura spagnoleggiante di "Fading Out Pt. III" ad introdurci ad un brano in cui i riferimenti mediterranei si mischiano ad intermezzi vocali degni dei migliori Gentle Giant. Chiude la title track, il brano più lungo dell'album con i suoi quasi 10 minuti di durata, brano ricco di spunti e di momenti di grandissimo spessore musicale: la grandiosità dei giochi corali e la ricercatezza nei cambi di ritmo, unito all'abile uso delle chitarre ne fanno la degna conclusione di un lavoro di primissimo livello per i Kingcrow.

Un ultima citazione anche per la splendida copertina, quando anche l'occhio vuole la sua parte.

Phlegethon è un ottimo disco, sempre valido in ogni momento, in ogni passaggio, in ogni nota, un disco che non lascia spazio a cali di ritmo o di intensità e che anche in quelli che possiamo considerare momenti di passaggio dimostra le validissime doti tecniche e compositive della band laziale, consigliato agli estimatori del Prog Metal ma anche ai più ortodossi amanti del Progressive Rock tradizionale che non disdegnano qualche riff più corposo. Da ascoltare.

82/100


Diego Marchesi: Voce
Diego Cafolla: Chitarra, voce
Ivan Nastasi: Chitarra, voce
Cristian Della Polla: Tastiere
Thundra Cafolla: Batteria
Angelo Orlando: Basso

Anno: 2010
Label: Scarlet Records
Genere: Progressive Metal

Tracklist:
01. The Slide
02. Timeshift Box
03. Islands
04. The Great Silence
05. Lullaby For An Innocent
06. Evasion
07. Numb (Incipit, Climax & Coda)
08. Washing Out Memories
09. A New Life
10. Lovocaine
11. Fading Out PT. III
12. Phlegethon

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.