Home Recensioni Album Arpia - Racconto D'Inverno

Arpia
Racconto D'Inverno

Sono passati ormai tre anni dall'uscita del loro ultimo disco, tre anni in cui gli Arpia di certo non sono stati fermi a godersi elogi e belle parole spese per descrivere l'ottimo Terramare. 

Anzi, a giudicare da quello che è l'insieme Racconto d'Inverno direi proprio che sono stati tre anni ricchi e prolifici per Leonardo Bonetti e tutto l'ensamble romano. Tre anni che hanno portato, come più importante arricchimento per gli Arpia l'ingresso in pianta stabile nella line-up della brava Paola Feraiorni incredibile interprete vocale in Terramare, capace di dare un colore ed uno spessore importante ai brani da lei interpretati, voce ricca di fascino e personalità che in Racconto d'Inverno diventa, come vedremo, fulcro e protagonista .

Già con Terramare avemmo modo di parlare di album che, cito testualmente "supera lo steccato del "semplice" prodotto unicamente musicale per affrontare un orizzonte più vasto, un lavoro anche poetico e teatrale", c'erano quindi già allora le idee e le basi per un lavoro che travalicasse l'aspetto "semplicemente" o per meglio dire strettamente musicale; con questo Racconto d'Inverno questo aspetto si materializza in forma concreta, donando sì un prodotto musicale ma anche un libro, l'esordio letterario di Leonardo Bonetti, un romanzo di 204 pagine edito per i tipi della Casa Editrice Marietti, un romanzo di cui l'omonimo CD non è altro che la trasposizione in musica, due opere diverse ma complementari, simili ma approcciate in modo diverso, due opere che sono l'una il completamento dell'altra che devono essere "vissute" assieme per assaporarne ed esplorarne il profondo e ricco contenuto emozionale, una storia che come un doppio sentiero parte da due punti distinti per raggiungere un unico obiettivo, regalare momenti emozionalmente appassionanti e coinvolgenti.

Un romanzo che, scritto con una prosa ricca ma scorrevole ci regala, attraverso 3 personaggi di cui non si conosce il nome un viaggio fatto di emozioni e di avventura in cui non mancano momenti ricchi di pathos e di attesa così come profonde introspezioni filosofiche ed un affascinante alternarsi di stati d'animo e di ambiguità volutamente create dall'autore al fine di rendere veramente sottile il confine che separa la realtà dall'immaginazione, il razionale dall'irrazionale il pensiero conscio e consapevole dalle emozioni più inconsce dell'animo umano; pure l'ambientazione, spaziale e temporale, anch'essa volutamente misteriosa: una valle montana con una dimora inospitale che sorge tra gole inesplorate sullo sfondo di una guerra civile ci dona in realtà indizi e tasselli che ci consentono di riconoscere nei temi della fuga e del conflitto interiore i fili conduttori del viaggio che Leonardo Bonetti ci invita a compiere.

Musicalmente Racconto d'Inverno si discosta sostanzialmente dall'Hard Rock dai colori scuri ed arricchito di sapori medioevali che era Terramare; Racconto d'Inverno in realtà si compone di un unica e lunga suite, suddivisa in 19 movimenti che ci propone sonorità che pur mantenendo colori oscuri e Dark perde quella componente più Heavy in favore di passaggi dalle tinte più Progressive ed intensificando maggiormente i momenti in cui è l'aspetto emozionale della partitura piuttosto che l'appeal strumentale a catturare l'ascoltatore. Sono infatti le due voci, quella di Leonardo e quella di Paola che vengono poste al centro delle partiture intrecciandosi e tessendo una trama ricca di intensità emotiva, lasciando alla parte strumentale il compito, non semplice, di dipingere lo sfondo, sempre ricco di tonalità scure, in cui la chitarra di Fabio Brait risulta determinante nel regalare l'adeguato sostegno alle voci, raggiungendo un equilibrio tra efficacia emozionale e dinamismo sonoro che regala poco più di 40 minuti di sublime ed indimenticabile intensità musicale.

In conclusione resta ben poco da aggiungere, se non che siamo in presenza di un altro lavoro che dopo Terramare si pone di buon diritto tra quei lavori che sanno esprimere un contenuto, musicale ed anche letterario, in questo caso, superiore alla media e che va ben al di là della semplice opera di consumo; un opera che può risultare di primo acchito ostica ma in realtà si dimostra tanto elegante e profonda quanto capace di arricchire ed affascinare l'ascoltatore che compiuto il primo passo si lasci rapire e si abbandoni ad essa, un intreccio di emozioni, sensazioni e suggestioni che non può lasciare indifferenti. L'ennesima dimostrazione che la cultura è viva anche laddove, il nostro paese, tutto sembra sempre e costantemente dimostrare il contrario.

90/100


Leonardo Bonetti: Voce, chitarra acustica, basso, tastiere
Paola Feraiorni: Voce
Fabio Brait: Chitarra acustica
Aldo Orazi: Batteria

Anno: 2009
Label: Musea
Genere: Dark/Progressive Rock

Tracklist:
01. Epilogo
02. Giù Nella Forra
03. Casa Di Blu
04. La Guida
05. Cosa Dice Quella Porta Chiusa
06. Dimmi Chi Sei
07. Cosa Dice Quella Porta Schiusa
08. Fame Che Ride
09. Ladri E Stranieri
10. Soldati!
11. Un Lupo
12. Canto Antico
13. Casa Non Mai Vista
14. Cristo Guarito
15. La Lettera
16. Gli Scantinati
17. Requiem
18. Nessuno Muore Mai
19. Non Sono Morto

Sul web:
Arpia
Arpia @MySpace

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.