Home Recensioni Album Akkura - Brucerò La Vucciria, Col Mio Piano In Fiamme

Akkura
Brucerò La Vucciria, Col Mio Piano In Fiamme

Non è solo un ottimo lavoro musicale questo Brucerò la Vucciria, col mio piano in fiamme, dei palermitani Akkura ma è anche un bel libro, un interessante raccolta di 10 racconti scritti tra gli altri da Davide Enea, Alli Traina, Dario Tosini, Andrea Gullotta e Cesare Basile, oltre che dagli Akkura stessi, 10 racconti abbinati a 10 brani musicali che ci presentato Palermo, con le sue mille contraddizioni, i sentimenti a volte contrastanti di chi questa città l'ama e la odia in egual misura. 

La storia, inventata dagli Akkura è quella di un pianista del noto quartiere della "Vucciria", un pianista che con la sua musica, che nasce per le strade e per i vicoli del mercato si batte, per difendere il suo quartiere da chi vorrebbe ridurlo a mera attrazione commerciale. Nino, questo il nome del pianista arriverà a prospettare finanche la distruzione della "Vucciria" pur di non consegnarla agli speculatori.

iù che sul libro, ovviamente approfondiremo maggiormente la parte prettamente musicale; registrato in Brasile da Moreno Veloso, figlio di Caetano Brucerò la Vucciria è un album variopinto che pur presentandosi in maniera apparentemente violenta nelle tematiche è in realtà estremamente garbato nei modi musicali, capace di passare dal Rock 'n' Roll di "Brucerò la Vucciria", ai toni etnici di "Diquembra", dalla stupenda "Vicoli vicoli", melodica e confidenziale, ironica e descrittiva alla dissacrante "Kalsamex". Non manca una piacevole escursione in territori più Folk come in "Beddu Lupu", cantata o meglio raccontata in siciliano. Da segnalare ancora "Nico il Gigante", brano dal sapore più Rock, in sui il ritmo si fa più brioso, così come in "Attore meridionale".

Akkura, o meglio "accura" è una parola che in siciliano vuol dire "attenzione", "stai attento", bene allora, akkura a questo disco e a questo gruppo perchè credo che sentiremo ancora parlare di loro, i presupposti ascoltando questo loro lavoro e leggendo le pagine del loro libro, ci sono tutti. Riccardo Serradifalco, Settimo Serradifalco, Salvo Compagno, Fabio Finocchio, Marco terzo e Claudio Montalto si dimostrano un ensamble intelligente e vivo, capace di raccontare, con la musica e con le parole, una storia, cosa assai rara al giorno d'oggi; trasmettendo il proprio messaggio ed appassionando il lettore/ascoltatore con misura e garbo, senza urlare e senza mai scadere nel cattivo gusto e nel volgare, cosa oggi ancor più rara.

75/100


Riccardo Serradifalco: Voce, chitarra
Settimo Serradifalco: Contrabasso, cori
Salvo Compagno: Percussioni, cori
Fabio Finocchio: Batteria
Marco Terzo: Trombone
Claudio Montalto: Tromba

Anno: 2009
Label: Dario Flaccovio Editore
Genere: Folk/Rock/Cantautore

Tracklist:
01. Brucerò la Vucciria
02. Vicoli, vicoli
03. Kalsamex
04. Beddu lupu
05. Nico il gigante
06. Attore meridionale
07. Benefattore
08. Chiedilo a Nick Cave
09. Diquembra
10. Sabbie immobili

Sul web:
Akkura
Akkura@MySpace

 

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.