Home Recensioni Album Solstice Coil - A Prescription For Paper Cuts

Solstice Coil
A Prescription For Paper Cuts

Vengono da Israele i Solstice Coil e propongono questo loro primo album, A Prescription For Paper Cuts in forma completamente gratuita, scaricabile quindi liberamente, gratuitamente e legalmente dal loro sito ufficiale. Debut album quindi per questa band decisamente talentuosa, che propone un sound non completamente classificabile in canoni standard, sicuramente stiamo ascoltando sonorità Progressive Rock ma molto contaminate da momenti più Psichedelici e momenti più assimilabili all'Alternative Rock, il talento e l'eclettismo sonoro sono indubbiamente le qualità maggiori dei 5 musicisti israeliani che non tradiscono e sopratutto non nascondono le proprie influenze stilistiche che vanno dai Radiohead ai Mars Volta dai Dream Theater ai Porcupine Tree, passando per i mostri sacri del Prog Rock come Yes, Genesis, King Crimson e VDGG o del Rock più psichedelico come i Pink Floyd.

Va anche sottolineato come A Prescription For Paper Cuts sia stato interamente scritto, suonato, registrato, mixato e prodotto dai membri della band, perfino il booklet interno, composto da un racconto grafico relativo al concept dell'album stesso è stato realizzato da Opher Vishnia, chitarrista del gruppo.

Il primo brano di questo debut è "Photosensitivity", caratterizzato inizialmente da ritmi lenti e da un piano ed una voce cupi e malinconici, il dinamismo arriva in crescendo con l'ingresso del sax e con giochi vocali in stile Gentle Giant.
Un intermezzo strumentale molto industrial è "Caveat Emptor".
"Selling Smoke" è aperta da un riff molto "aggressivo", quindi è nuovamente la voce di Shir Deutch a diventare protagonista, sino a sfociare in un turbinio psichedelico in cui si possono chiaramente percepire le sonorità spesso impossibilmente deliranti dei Mars Volta.
Decisamente più aperta e ariosa è "Deep Child", dalle sonorità decisamente più dure e potenti, con le chitarre, i loro riff ed i loro soli a dettare il ritmo.
Con "Even Poets Die" e "Accident" si rimane su sonorità sempre molto robuste e aspre sulla falsa riga del brano precedente.
"Enjoy the Ride" ci riporta a momenti più oscuri con suoni più eterei e introversi, con un finale che sembra arrivare direttamente da un album dei VDGG.
Senza dubbio la traccia più intricata ed intrigante, un gran finale, a mio parere la canzone più bella e più Progressive del lotto: "Anyone Can be ( a Porn Star )", capace di miscelare una melodia come detto molto intrigante e tecnicismi e soli di stampo Progressive, con la voce di Shir a danzare abilmente su questo crogiolo di suoni.
Si chiude con Brilliance, un altro piccolo gioiellino dai vaghi echi medioevali, con gli archi a condire un sound molto pacato e delicato.

Un disco che non si assimila sicuramente al primo ascolto, un disco da meditare molto ma che una volta scoperto in ogni sua più nascosta nota non può che lasciare emozionalmente soddisfatto l'ascoltatore, un disco che colpisce il segno e lascia un discreto ricordo dietro di se.

80/100


Shir Deutch: Chitarra, voce
Opher Vishnia: Chitarra
Shai Vishnia: Tastiere
Diego Olschansky: Basso
Uri Goldberg: Batteria

Anno: 2005
Label: Autoprodotto
Genere: Progressive Rock

Tracklist:
01. Photosensitivity
02. Caveat Emptor
03. Selling Smoke
04. Deep Child
05. Even Poets Die
06. Accidents
07. Enjoy The Ride
08. Anyone Can Be (a Porn Star)
09. Brilliance

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.