Home Recensioni Album Enrico Coniglio & Elisa Marzorati - dyanMU

Enrico Coniglio & Elisa Marzorati
dyanMU

Ritroviamo Enrico Coniglio che avevamo gia avuto modo di ascoltare con piacere con il suo interessante affresco sulla laguna veneta intitolato Areavirus Topofonie Vol. 1 e già recensito sulle pagine di A&B. Questo nuovo progetto è il risultato dell'incontro e della collaborazione di Enrico con Elisa Marzorati, pianista veneziana di chiara formazione classica. dyanMU è il titolo di questo loro incontro musicale, incontro che si annuncia enigmatico e particolare fin dal nome, ispirato ad una catena montuosa di Venere, ma di più lontana provenienza mitologica cinese; si tratta di un disco tipicamente ambient che mantiene come elemento comune delle 11 composizioni e come filo conduttore una grazie ed una delicatezza sonora, un approccio musicale minimalista e confidenziale in cui il piano di Elisa Marzorati infonde elementi armonici e melodici più lineari e classici all'interno delle strutture elettroniche, ai samples ed ai loop sperimentali di Enrico Congilio.
Il risultato complessivo, sicuramente interessante, al contrario del dettagliato racconto "geografico" di Areavirus ci trasporta ad una visione più estraniante ed immaginaria, un allontanamento dalla realtà che ha molto di onirico e sognante.
Brani dai tempi lenti e dall'incedere liquido come ad esempio Cableway, Foliage, Bell Ringer o Walking Distance con il piano lento e quieto conduttore ci fornisce una visione più acustica e melodica ed al contempo meno elettronica del medesimo senso di distacco e si alternano a brani in cui è la sperimentazione e la libera improvvisazione elettronica la linea dominante, brani come la lunga Bird Delight, Skip to Exit o Loss, basate quasi interamente sulle sonorità sintetiche di Enrico, regalano sensazioni alienanti e drammatiche, una fuga, un distacco che invita al pensiero ed alla riflessione.
Brushwork rappresenta invece il culmine, il punto di risalto di questo connubio elettronico-acustico, ottimo brano dal ritmo sincopato e robotico, quasi post-industriale, che si segnala come perfetto punto di incontro, complemento e completamento dei due artisti.
Da segnalare anche la partecipazione come guest di Rena Jones talentuosa protagonista della scena elettronica e down-tempo americana e dell'utilizzo in Timepiece di alcuni samples tratti da The Outer Darkness di Robert Fripp.
Enrico Coniglio questa volta è forse orientato maggiormente all'aspetto tecnico e sperimentale confermandosi sempre comunque molto abile nel realizzare atmosfere e suscitare sensazioni dal forte coinvolgimento emotivo, ambientazioni minimali ed astratte, suggestive ed evocative a cui Elisa Marzorati contribuisce in modo determinante regalando un tocco più classico, melodico ed acustico alla componente elettronica.

70/100


Enrico Coniglio: Sampling, loops, programming
Elisa Marzorati: Piano

Guest
Rena Jones: Drum programming, synth

Anno: 2008
Label: PsychoNavigation
Genere: Ambient/Classica

Tracklist:
01. Brushwork
02. Motlight
03. Foliage
04. Birds Delight
05. Bell-Ringer
06. Cableway
07. Skip to Exit
08. Walking Distance
09. Loss (part I)
10. Loss (part II)
11. Timepiece


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.