Home Recensioni Live Le Orme - L'Aquila, 13 Marzo 2008

Le Orme
L'Aquila, 13 Marzo 2008

L'Aquila, 13 Marzo 2008 - Teatro Comunale
Photo Courtesy: Tonino Leandro Mirandi

Dopo moltissimi anni, tornano di scena a L'Aquila, le Orme.
Il gruppo nel 2006 ha celebrato i 40 anni di attività con un lungo concerto di ben 3 ore a Stazione Birra, mentre recentemente ha subito un cambiamento di formazione con l'uscita di Andrea Bassato, giungendo alla formula del trio. Questa defezione potrebbe far pensare ad uno smagrimento delle sonorità, ma invece così non è stato. Vuoi che sia per la presenza esplosiva di Michele Bon all'Hammond e al Guitar Simulator, capace di sostenere un vero e proprio monolite di suoni e melodie che non ha fatto rimpiangere nulla o vuoi che sia per Michi Dei Rossi, davvero potente e coinvolgente. Resta il fatto che il live convince pienamente negli arrangiamenti e negli spazi di breve improvvisazione che i musicisti si concedono, anche se magari fondamentalmente proteso verso una sintesi del passato.

La voce di Aldo Tagliapietra è un tutt'uno con i testi poetici come Amico di Ieri, probabilmente uno dei più toccanti del repertorio, scritto piuttosto di getto nel '75 durante l'esperienza musicale presso Los Angeles anno in cui viene steso Smogmagica. Il tour del 2008 è volto alla presentazione e promozione del Dvd Live in Pennsylvania di recentissima uscita. Il concerto è stato aperto da un gruppo locale gli Uragan che hanno proposto un piccolo tributo ai Pink Floyd.
Sono circa le 22.20 e il concerto ha inizio con Sguardo verso il Cielo estratto da Collage (1971). Tagliapietra saluta il pubblico e presenta la prima parte che sarà volta alla riproposizione, sotto forma di medley della produzione più recente e più strumentale, rispetto a quella qualitativamente più debole tra gli anni 80-90: la trilogia de Il Fiume (1996), Elementi (2001) e L’Infinito (2004). Si entra nel vivo con La Porta Chiusa,la dolce e poetica Gioco di Bimba, entrambe estratti da Uomo di Pezza (1972) per poi passare al brano-denuncia India scritto nel 1974, come lo stesso Tagliapietra spiega, in risposta alla notizia che in quegli anni sconvolse il panorama artistico: l'India che era un modello autentico per musicisti e non, aveva messo a punto l'atomica. Completano la parte centrale Figure di Cartone e Amico di Ieri, quest'ultima in particolare merita una lode particolare per la carica melodica che la voce del leader delle Orme è in grado di imprimere.
Il testo molto toccante, scaturisce da immagini e ricordi furtivi (come la fine sabbia del deserto che si poteva trovare sulle macchine, la mattina) relativi al periodo dell'esperienza vissuta a Los Angeles.

Nell'ultima parte viene proposto Cemento Armato e con un'ovazione da parte di tutto il pubblico, la suite che ha reso celebre questo gruppo, tradotta persino in inglese con il prezioso aiuto di un artista assoluto come Peter Hammil: Felona e Sorona. Il gruppo ne ripropone una breve sintesi dando maggior spazio all'incipit Sospesi nell'Incredibile, Felona e Ritorno al Nulla. Le varie parti vengono legate con brevi improvvisazioni ove spicca l'ottima tecnica di Michele Bon soprattuto in Ritorno al Nulla in cui il carico sonoro dell'originale da studio viene sapientemente sostenuto con tentacolare bravura e gusto nella scelta degli effetti su Hammond.Riscuote un particolare e caloroso sostegno, la parte ritmica e di improvvisazione di Michi Dei Rossi molto incentrata sull'utilizzo dei Tom e della cassa.

Il batterista con il suo classico abbigliamento con canotta da basket, dimostra di essere un vero e proprio animale da palco, in grado di incitare e allo stesso tempo scherzare con il pubblico. Siamo ormai al termine ma ecco viene servito su di un piatto d'argento, il doppio bis con Collage e Sguardo verso il Cielo. Il pubblico rimane visibilmente soddisfatto e chiama a gran voce gli artisti sul palco per applaudirli nel migliore dei modi. Una serata sicuramente da incorniciare, soprattutto per la lezione musicale che questo gruppo è in grado di dare ai giovani a prescindere dal fatto che l'epopea prog sia ora come ora lontana.

 


Aldo Tagliapietra : Voce, basso
Michi Dei Rossi: Batteria
Michele Bon: Hammond, guitar simulator

Data: 13/03/2008
Luogo: L'Aquila - Teatro Comunale
Genere: Progressive Rock

Setlist:
01. Sguardo verso il cielo
02. Il Fiume/Gli Elementi/L'infinito
03. La porta chiusa
04. Gioco di Bimba
05. India
06. Figure di cartone
07. Amico di Ieri
08. Cemento Armato
09. Sintesi Felona e sorona
- Sospesi nell'incredibile
- Felona
- Ritorno al Nulla
10. Improvvisazione
Collage/Blu Rondo
Encore:
11. Sguardo verso il cielo

 

 

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.