Home Recensioni Live James Senese JNC - Roma, Villa Ada Festival, 4 agosto 2022

James Senese JNC
Roma, Villa Ada Festival, 4 agosto 2022

Ha giovato, a James Senese, la procrastinazione del concerto di circa un mese (originariamente previsto il 2 luglio, sempre nella multicolorata cornice del Villa Ada Festival 2022), determinando, la nuova data, l'inevitabile e auspicato sold out
In tal senso, il gran numero di astanti ha costretto la direzione dapprima a serrare in avanti i posti a sedere, poi ad arrendersi alla volontà di coloro che, esaurite le sedie, hanno deciso di catapultarsi sotto palco optando per il contatto diretto, pur in posizione stand up.
Il fiatista partenopeo si è presentato al pubblico con una formazione rodatissima che ha visto schierati il tastierista Alessio Busanca, noto ai più in qualità di leader del suo omonimo Quartet (notevole il recente progetto intitolato "Hot Market"), e una sezione ritmica particolarmente apprezzata, costituita dal bassista Rino Calabritto e dal batterista Freddy Malfi: il primo gravita nell'alveo dei Napoli Centrale fin dal 1978, pur a fasi alterne; il secondo ne è stato coinvolto a partire dal 2003, con una breve interruzione occorsa nel range 2016-2019, durante il quale il blasonato Agostino Marangolo rientrò in organico.




foto di Dojokun


Pur amando a dismisura quest'ultimo artista, preme segnalare la maggiore idoneità dell'attuale batterista: Freddy Malfi, infatti, a modesto parere di chi scrive, è da sempre il più indicato, in una compagine multi-espressiva come quella messa in piedi dal sassofonista napoletano, giacché perfettamente in grado di effettuare con scioltezza scorrerie inappuntabili nella fusion, nel funky e nel jazz rock, tutti generi abbracciati dal noto quartetto con innata e immutata efficacia.
Orbene, con un ensemble così attendibile, non è stato difficile per James Senese proporre un repertorio attinto prevalentemente dalla band madre e, pur in misura minore, dal suo repertorio solista. 
Concerti passati a cui chi scrive ha pure assistito (non ultimo, quello tenuto sempre a Roma, il 27 Ottobre 2016), sono sempre stati caratterizzati da una certa attitudine rassicurante: una chiara sobrietà stilistica puntellata di elegante compostezza che tuttavia, mancava di quella verve virtuosistica ed eclettica caratterizzante quel magnifico trittico vinilico settantiano costituito da "Napoli Centrale" (1975), "Mattanza" (1976) e "Qualcosa ca nu' mmore" (1977).
Orbene, è parso a chi scrive che la performance di cui ci si occupa in questa sede abbia invece subito le ascendenze di quell'indimenticato periodo storico, complice, come detto, l'ottimo organico descritto in apertura.




foto di Dojokun

In tale quadro, sono apparse perfettamente contestualizzate, tra le altre cose, le incursioni alle tastiere ad opera dello stesso Senese, l'ottima cover "Chi tene 'o mare" dell'indimenticato Pino Daniele (tratto dal suo omonimo secondo album, alle cui registrazioni lo stesso James partecipò), il medley finale impreziosito dalla presenza della blasonata "Campagna", la signature song per eccellenza del gruppo napoletano.



foto di Dojokun


In conclusione, un concerto ottimo che ha visto primeggiare un artista che (pur alticcio, per sua stessa ammissione), è apparso addirittura ringiovanito (sembra incredibile, ma egli viaggia verso i 78 anni), sia per attitudine caratteriale, sempre gioviale e coinvolgente, sia per capacità esecutiva, a dir poco impeccabile. 
I fan più accaniti sono caldamente invitati a leggere la monografia intitolata "Facimmo 'O Jazz!", sempre a firma di chi scrive, in bilico tra passione incondizionata e completismo maniacale, mentre a tutti gli altri, non importa se neofiti o appassionati di lunga data, si consiglia caldamente l'ascolto dell'ultimo disco dell'artista, intitolato "James is Back", da cui, se la memoria non ci inganna, almeno un brano è stato estratto (l'opera, peraltro, è uscita anche in vinile, per la gioia dei nostalgici, come chi scrive).

James Senese JNC
Roma, Villa Ada Festival
4 agosto 2022

James Senese: voce, sax, tastiere
Alessio Busanca: tastiere
Rino Calabritto: basso
Freddy Malfi: batteria



Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.