Home Recensioni Masterpiece Pink Floyd - The Dark Side Of The Moon At Wembley 1974

Pink Floyd
The Dark Side Of The Moon At Wembley 1974

Nuovo disco ufficiale dei Pink Floyd, che riporta una versione dal vivo del leggendario "The Dark Side Of The Moon", risalente al novembre del 1974. 
Tralasciando l'errore storico presente nel titolo - che recita "At Wembley 1974", nonostante quella location, nel 1974, si chiamasse "Empire Pool" (era così battezzata dal 1934 al 1978; cambiò rubricazione in "Wembley Arena" fino al 2014; infine, fino al 2022, assunse la denominazione "The SSE Arena Wembley", oggi definitivamente mutata in "OVO Arena Wembley") - il tiolo merita certamente alcune importanti considerazioni.
Il live non è inedito: era incluso sia in "Immersion Box Set", edita nel 2011 dalla EMI (contenente due cd riportanti l'album originale e il live qui recensito, previa indicazione della location come "Empire Pool, Wembley, London"; 2 dvd contenenti rispettivamente vari mix dell'album, brani live risalenti al 1972, 1974 e 1975, un documentario risalente al 2003; un blu-ray contenente vari mix e alcuni estratti dai live appena indicati; due ulteriori cd contenenti pezzi inediti tra mix iniziali, demo e live), sia nel doppio cd “Experience Edition”, che comprendeva anche la versione in studio.
Tuttavia, questa è effettivamente la prima volta che questo materiale dal vivo viene pubblicato in vinile: si tratta, in sintesi, di una operazione analoga a quella effettuata con "Live at Knebworth 1990", uscito in vinile nel 2021 ma già apparso in cd all'interno del cofanetto "The Later Years 1987-2019").
L'opera, peraltro, verrà inclusa, sempre in vinile, nel cofanetto "The Dark Side of the Moon 50th Anniversary", di analoga imminente uscita, che racchiude un remaster dell'album originale (in cd, lp e blu-ray), un remaster del concerto qui recensito (anch'esso nei tre formati di cui sopra), analogo materiale anche in DVD 5.1 surround e Dolby Atmos mix (2023), due singoli di "Money"/"Any Colour You Like" e "Us and Them"/"Time" (ai quali si aggiungono, quattro poster, un booklet di 160 pagine, un songbook di 76 pagine dell'album originale, una replica di un opuscolo e un invito al lancio dell'evento al London Planetarium, il 27 febbraio 1973).
Fatta questa doverosa premessa di stampo analitico, passiamo al merito della performance: per quanto riguarda l'esecuzione in senso stretto, omettiamo commenti giacché, come detto, il contenuto dell'opera è già ampiamente noto: ci limitiamo a dire che, rispetto all'opera in studio, le esibizioni presentano differenze minimali, comunque sempre non improvvisate, che determinano in almeno un paio di brani, un dilatamento in termini di durata temporale. “Money” ad esempio, oltre che essere impreziosita da un assolo al sax diverso dall'originale (ad opera di Dick Parry), vede la presenza di una lunga improvvisazione strumentale collocata poco prima della ripresa del tema portante, sul finale. E che dire di “Any Colour You Like”, oltremodo dilatata, rispetto all'originale, presentando una stratificazione psichedelica del tutto inedita in studio?
Due parole, infine, vanno spese sulla data da cui è stato estratta la performance.
I Pink Floyd tennero quattro concerti al London Empire Pool, tra il
14 al 17 novembre del 1974. Non è dato sapere da quale di queste quattro esecuzioni sono stati estratti i 10 brani che compongono l'attuale uscita discografica: probabilmente da uno dei due giorni centrali, gli unici ad essere effettivamente registrati dalla BBC, oppure, più verosimilmente, dal meglio di entrambi (alcune fonti su internet riportano la data del 16 novembre da "Speak To Me" a "The Great Gig in the Sky" e il 15 novembre da "Money" ad "Eclipse").
Rimane incomprensibile la scelta di tagliare, da quella live performance, gli ulteriori brani suonati prima e dopo "The Dark Side Of The Moon". Per ciò che concerne le date francesi (dal 18 al 26 giugno), tali brani furono "Shine On You Crazy Diamond", "Raving and Drooling" (una prima versione di "Sheep"), "Echoes" (primo set), ai quali si aggiunsero i bis "Careful With That Axe, Eugene" (giorni 18–22 giugno) o "One of These Days" (giorni 24–26 giugno).
Nel corso delle date inglesi, invece (dal 4 novembre al 14 dicembre 1974), furono eseguite "Shine On You Crazy Diamond", "You've Got to Be Crazy" (prima versione di "Dogs"), "Raving and Drooling" (primo set), ai quali si aggiunse il bis
"Echoes". In entrambi i casi, il secondo set era rappresentato dall'album "The Dark Side Of The Moon", eseguito nella sua interezza.
Per il lettori più radicalmente appassionati, infine, segnaliamo sia l'analisi dettagliata di stampo monografico del noto album (si trova al seguente link), sia l'appendice che segue, riportante la discografia bootleg afferente al tour del 1974.




____________________________

Le esecuzioni tenute alla Wembley Aarena (rectius Empire Pool), sono state nel tempo largamente bootlegate.
Al riguardo, si segnalano i seguenti titoli, molti dei quali completi:
- 3lp - "Live At The Empire Pool, Wembley, London, Nov 16, 1974" (2019, Jules Records, jls 456);
- 2lp - "The Dark Side Of The Moon (Wembley November 17, 1974) (Live At The Empire Pool)" (2022, Second Records, SRFM0016CV);
- 2lp - "Wembley 1974 Pre-FM Master", documentante la data del 16 (Siréne, 009);
- lp picture "The Dark Side Of The Moon - Live Empire Pool, Wembley/London, 1974", data sconosciuta (Immersion Records, DSOTM-2011-3);
- 2lp "Getting Better All The Time (British Winter Tour 1974)", documentante la data del 17 (2008,
The Swingin' Pig, TSP 500-4/2. Questo titolo è uscito anche sottoforma di 3 cd singoli, pubblicati nel 2014 dalla Guess Who);
- 3cd - "Wembley 1974 Final Night: Unprocessed Master", documentante la data del 17 (2017, Sigma, 174);
- 2lp - "A Dark Side Of The Moon (Live In London, Wembley Empire Pool November 16, 1974" (SDTM, 4442);
- 2lp - "Wembley 1974 2nd Night: Unprocessed Master", documentante la data del 15 (
2016, Sigma, 154);
- cd - "Wembley 1974 Pre FM Master: 3 Source Mix", documentante la data del 16 (2018, Sigma, 227);
- cd - "Wembley Wizards", documentante la data del 16 (SODA9CD);
- cd - "BBC Archives 1974", documentante la data del 16 (2007, Sigma, Sigma1);
- cd - "Brain Damage • Screaming Abdabs • London Wembley 16 Nov. 1974" (1991, Men At Work, Work 5520;
- lp - "Live At The Empire Pool, 16/11/1974" (1987, BRIAN), uscito anche con copertina diversa e titolo
"Live At The Empire Pool" (1987, Black Cat Records, BRIAN 1);
- 2cd - "Black Holes In The Sky", documentante la data del 15 (1991, Great Dane Records, GDR CD 9101. Questo titolo è uscito in triplo vinile, con copertina diversa, pubblicato nel 2011, dalla Great Dane Records, HBR 456 1/2/3 LP);
- 2lp - "Money", documentante la data del 14 (1991, Flashback World Productions, Flash 01.91.0133-33. Questo titolo è uscito anche in doppio cd con copertina diversa, sempre nel 1991, pubblicato dalla  Flashback World Productions, Flash 01.91.0133);
- 2cd - "We Are From Planet Earth", documentante la data del 15 (2001, Shout To The Top, STTP 184/185);
- 2cd - "You've Gotta Be Crazy At Wembley", documentante la data del 15 (2002, Ayanami, AYANAMI-186);
- 2cd - "How Time Flies Pink Floyd", documentante la data del 15 (2008, Rover Records, RoverRecords 3/4);
- 2cd - "Who Gotta Be Crazy Pink Floyd" documentante la data del 15 (2008, Sigma, 21);
- lp - "Wembley 1974 2nd Night" (Not On Label);
- 2lp - "An Offer You Cannot Refuse", documentante la data del 16 (2010, Harvest, SHLP 015548);
- 3cd - "Decline And Fall Of The British Empire" documentante la data del 17 (2008, Sigma, 29).

Vanno inoltre menzionati:
- il monumentale "Some More From 1974 - A Look At The French Summer & British Winter Tour" (14cd, 2016, PFA, PFA74), che documenta le date del 15, 16 e 17 (oltre a quelle tenute al Trentham Gardens di Stoke il 19 novembre, al Palace Theatre di Manchester il 06 dicembre, al Colston Hall di Bristol il 14 dicembre e alla location francese del Parc des Expositions di Colmaril, il 22 giugno);
- il cd "The Early Years Continu/ation 1967-1974 Sessions" (2016, Pink Floyd Records, PFREY7), che contiene il solo brano "Echoes", di cui non si conosce il giorno dell'esecuzione.






David Gilmour – guitars, vocals, organ on "The Great Gig in the Sky"
Roger Waters – bass, vocals
Richard Wright – keyboards, vocals
Nick Mason – drums, percussion
guests:
Dick Parry – saxophone on "Money" and "Us and Them"
The Blackberries (Venetta Fields and Carlena Williams) – backing vocals

Anno: 2022
Label: Pink Floyd Music Ltd
Genere: prog

Tracklist:
Speak To Me
Breathe (In The Air)
On The Run
Time
The Great Gig In The Sky
Money
Us And Them
Any Colour You Like
Brain Damage
Eclipse



Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.