Home Recensioni Live Burt Bacharach - Roma, 11 Luglio 2015

Burt Bacharach
Roma, 11 Luglio 2015

Roma, 11 Luglio 2015 - Luglio Suona Bene - Cavea Auditorium Parco della Musica

Foto di Musacchio e Ianniello, si ringrazia Musica per Roma.

La leggenda della musica leggera americana, Burt Bacharach, torna a far visita all’Auditorium dopo una breve assenza di due anni, portando con sè, una summa di una carriera lastricata di un numero immenso di composizioni come il lungo sodalizio avuto con Dionne Warwick ma anche di grandi soddisfazioni legate al mondo del cinema con i due Oscar nel 1970 ed uno negli anni ’80.

L'ensemble che accompagna Bacharach è costituito da undici elementi, compreso il pianista, ovvero basso, batteria, un violino, due tastiere e la sezione fiati con tromba e sax. In alcuni frangenti della serata, si aggiungerà anche il figlio Oliver, come tastierista aggiunto.

I ritmi sono subito molto serrati, il complesso opta per una linea a forma di medley per poter spaziare su un più ampio spettro di brani. Ecco infatti susseguirsi con rapidità, pezzi come Don't Make Me Over o Walk On By I Say A Little Prayer, Trains And Boats And Planes, tutte risalenti al lungo periodo di collaborazione con la cantante afroamericana Dionne Warwick.

I tre coristi dimostrano una notevole versatilità nella parti di accompagnamento, c’è notevole feeling tra loro e si vede, ma anche alla prova solista dimostrano qualità davvero cristalline. In particolare Josie James in Anyone Who Had A Heart ed il giovane cantante John Pagano. Il corista si trova totalmente a suo agio con le due straordinarie colleghe, il suo stile piuttosto istrionico si equilibra con l’ottima capacità di supporto vocale nelle sezioni coristiche, come ben si può comprendere nell’appassionata This Guy's In Love With You. Pagano si cimenterà da solista nella minimalista The Windows Of The World, imbracciando la chitarra ed accompagnato dal sussurrato suono del piano di Bacharach.

Il compositore statunitense è piuttosto in forma al piano e un po’ meno (giustamente, viste le 87 primavere) nei breve momenti  vocali in cui è chiamato in causa come in Wives And Lovers cui il canto risulta più compassato. In generale, però, tutto l’ensemble si esprime al meglio, in particolare il violino sia nella costruzione di tappeti sonori che nell’inserimento di passaggi solisti. Un altro aspetto davvero degno di nota è la capacità di Bacharach tutt’altro che dispotica di gestire il proprio gruppo. Possiede sempre un’occhio di riguardo, dando indicazioni ai propri musicisti, ma lasciando spazio di presentazione ad ognuno di essi. Due esempi: la sbarazzina My Little Red Book, in cui il compositore cede il proprio piano al tastierista che la interpreterà in maniera decisamente appassionata oppure il brano Come Touch The Sun, estratta dalla colonna sonora di Butch Cassidy. Questa volta ad essere al centro dell’attenzione è il duo sax soprano e tromba. Non mancano le hits come l’allegra Magic Moments, celebre brano del 1958 che fece salire alla ribalta il pianista americano, l’accennato walzer di What’s New Pussycat?  e Raindrops Keep Fallin’ On My Head .

Richiamato con lunghi applausi, il compositore americano concede il bis con la presentazione di un nuovo brano Hush, scritto per un recente musical e si arriva a conclusione con la ripresa della sbarazzina Raindrops Keep Fallin' On My Head che chiude una bellissima serata fatta di musica d’autore raffinata, mai banale benchè dai decisi connotati di orecchiabilità. Solo tanti applausi, emozione, ringraziamenti al pubblico romano e calorose strette di mano alle persone sottostanti, da parte di una delle figure portanti viventi della musica.

 


Data: 11/07/2015
Luogo: Roma - Auditorium Parco della Musica
Genere: Pop

 

 

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.