Home Recensioni Live Vasame. L’amore è rivoluzionario - Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman, dal 26 marzo 2024

Vasame. L’amore è rivoluzionario
Roma, Teatro Quirino Vittorio Gassman, dal 26 marzo 2024

Interessante opera di natura multidisciplinare, questo "Vasame", abilmente costruito attorno a due indiscusse eccellenze artistiche nazionali, Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, in grado di agire in almeno quattro alvei differenti: pittura, recitazione, musica e canto.

L'organico capeggiato dal cantante e chitarrista partenopeo - in grado di esprimere un'assortita e stratificata musicalità - costituisce la colonna portante dello spettacolo, grazie alla invidiabile capacità di viaggiare in bilico tra raffinato cantautorato e verace tradizione popolare. 
In un siffatto contesto, si incunea con apparente disinvoltura l'arte espressiva di Marisa Laurito, in grado di esprimersi quale pittrice (previa realizzazione di un quadro sul palco, musica eseguendo), cantante (contribuendo ad intepretare diversi pezzi, tra cui il notissimo "Vasame", firmato dallo stesso Gragnaniello, che dona il titolo alla pièce teatrale), e soprattutto recitando scritti nei quali sono affrontati temi attuali e delicati quali la
guerra, la sofferenza dei bambini, il femminicidio. Con particolare riguardo all'arte attoriale dell'artista napoletana, preme segnalare la sua capacità di affrontare delicati argomenti esprimendo un dualismo espressivo che include a turno spontaneo umorismo e raffinata sensibilità, senza peraltro mai perdere di efficacia
Il messaggio "l'amore è rivoluzionario", lanciato dall'attrice a fine spettacolo, si sostanzia quale grido di speranza, volto a concretizzare, nel tratto a venire, una rivoluzione costruita sulla inossidabilità del sentimento.





ACAST Produzioni Compagnia Moliere
presentano

VASAME. L’amore è rivoluzionario

MARISA LAURITO
ENZO GRAGNANIELLO
musicisti
mandolino Piero Gallo
violoncello Erasmo Petrigna
percussioni Marco Caliguri

regia MASSIMO VENTURIELLO

Uno spettacolo che parla d’amore e che ha come filo conduttore la musica del cantautore Enzo Gragnaniello e la spumeggiante presenza di Marisa Laurito che canta e recita” l’amore” nelle sue tenere struggenti e divertenti sfaccettature. Canzoni d’amore scritte e arrangiate da Gragnaniello scelte con cura dai due artisti, una musica originaria, atavica e istintiva che si rivela al pubblico attraverso sonorità e ritmiche sincere e dirette e che ha lo scopo di ricondurlo alle sue radici più remote e ancor di più a punti di riflessione sulla condizione attuale che il mondo sta vivendo, un invito al sentimento più semplice e complesso l’amore: la chiave di tutto. L’atmosfera magica che si riesce a creare miscelando la sua intensa e graffiante voce con una musica che spazia dalle antiche origini napoletane a quelle africane per arrivare ai più tipici suoni mediterranei con accenni di melodie più che suggestive. Nel concerto infatti sono previsti sia momenti di richiamo alla musica classica napoletana quali “Passione”, “Scetate”, ”Indifferentemente” e altri in cui l’autore interpreta i suoi classici come “O’ mare e tu,” famosissima canzone scritta qualche anno fa per Andrea  Bocelli, “Vasame”, “Senza Voce” e “Cu’mmè”. “Cumm’è”, uno dei brani più famosi del Maestro Gragnaniello cantata magistralmente anche da Roberto Murolo e Mia Martini. Ad impreziosire la musica del Maestro Gragnaniello ci sarà la presenza di Marisa Laurito che cantando e recitando lei stessa, interpreterà le canzoni più belle e famose del repertorio classico Napoletano, e reciterà testi che parlano d’amore, dell’amore universale, eseguite con la sensibilità, l’ironia la verve e la brillantezza che la contraddistingue e che l’hanno resa molto amata dal pubblico (fonte: comunicato stampa).

TEATRO QUIRINO/VITTORIO GASSMAN
Via Vergini, 7  ROMA
tel: 06 6794585
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


La biglietteria è aperta con orario continuato dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00, la domenica dalle 12.00 alle 18.00.


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.