Il prosieguo della stagione concertistica del Teatro La Fenice

La stagione concertistica 2024-2025 prosegue con una seconda parte intensa. Fresco di trasferta giapponese per l’Expo 2025 di Osaka, e con il nuovo sovrintendente Nicola Colabianchi insediatosi da poche settimane, il Teatro la Fenice ha infatti in programma tra maggio e ottobre un ricco calendario di lirica, balletto e sinfonica.

Partiamo dalla lirica.

  • Maggio
    • Der Protagonist di Kurt Weil: Nuovo allestimento Fenice (Teatro Malibran)
    • Attila di Giuseppe Verdi: Nuovo allestimento La Fenice
  • Giugno
    • Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc: Nuovo allestimento La Fenice
  • Agosto-Settembre
    • Tosca di Giacomo Puccini: Nuovo allestimento La Fenice
  • Ottobre
    • Wozzeck di Alban Berg: Nuovo allestimento La Fenice

Vediamo quindi il calendario del Balletto.

  • Settembre
    • La Cenerentola di Sergei Prokof’ev
  • Ottobre
    • España: 3-5 ottobre (Teatro Malibran)
    • Hashtag: 10-11 ottobre (Teatro Malibran)

Ricco infine il programma della sinfonica.

  • Maggio-Giugno
    • Teatro La Fenice - Direttore: Martin Rajna - Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60; Antonín Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88
    • Teatro Malibran - Direttore: Manlio Benzi - Fryderyk Chopin: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21; Jean Sibelius: Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82
    • Teatro La Fenice - Direttore: Ivor Bolton - Igor Stravinskij: Pulcinella; Felix Mendelssohn Bartholdy: Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 Scozzese
  • Luglio
    • Teatro La Fenice - Direttore: Stanislav Kochanovsky - Sergej Prokof’ev: Chout op. 21; Pëtr Il’ič Čajkovskij: Il lago dei cigni: suite
    • Piazza San Marco - 12 luglio 2025 - La Fenice in Piazza San Marco
  • Settembre
    • Teatro La Fenice - Direttore: Daniele Rustioni - Gustav Mahler: Sinfonia n. 4 in sol maggiore
    • Teatro La Fenice - Direttore: Giuseppe Mengoli - Gustav Mahler: Sinfonia n. 6 in la minore Tragica
  • Ottobre-Novembre
    • Teatro La Fenice - Direttore: Markus Stenz - Franz Joseph Haydn: Sinfonia n. 100 in sol maggiore Hob:I:100 Militärsinfonie; Johannes Brahms: Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
    • Teatro La Fenice - Direttore: Kent Nagano - Jean-Baptiste Lully: Le Bourgeois gentilhomme: ouverture e danze; Franz Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore d. 200; Richard Strauss: Der Bürger als Edelmann suite dalle musiche di scena op. 60

Il nuovo sovrintendente Nicola Colabianchi

La parola al nuovo sovrintendente del Teatro La Fenice.

Nicola Colabianchi, già sovrintendente del Lirico di Cagliari, nonché direttore d’orchestra, compositore, pianista e librettista, ha discusso nel suo primo incontro con la stampa la sua visione per il futuro di Fenice e Malibran. I suoi punti chiave: mantenere la connessione con il pubblico e garantire la fruibilità dell’esperienza artistica, evitando che diventi troppo cerebrale e distante dal pubblico. Il nuovo sovrintendente ha inoltre da una parte ipotizzato la possibilità di inserire in cartellone più opere di compositori viventi, con un giusto bilanciamento tra innovazione e tradizione, dall’altra ha espresso il desiderio di far diventare il Teatro Malibran un punto di riferimento mondiale per il teatro barocco, anche ricreando filologicamente le scenografie d’epoca.

In conclusione, secondo Colabianchi il teatro musicale non deve essere una nicchia, ma deve parlare a più persone possibile, offrendo un servizio culturale inclusivo e accessibile.

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.