Home Recensioni Demo & EP Space Gemma - Monocolo

Space Gemma
Monocolo

Space Gemma, al secolo Germano Ferrante, esordisce con "Monocolo", brano da lui interamente autoprodotto.
Musicalmente, il pezzo è assolutamente impeccabile: permeato di sonorità vagamente caraibiche, è sorretto da una chitarra stratificata equamente divisa tra ritmiche accattivanti e assoli garbati, contestualizzati e connotati di buon gusto. Gli altri strumenti (basso, sintetizzatori e batteria) sono ben ideati e congeniati. 
Il testo, originariamente una poesia, sembra in linea con le musiche, apparentemente ispirato ad un gradevole disimpegno estivo, perfetto per il contesto tipico del settore costiero marittimo. Eppure, ad un attento ascolto, passaggi come "Dio ha per monocolo un sole spietato che riecheggia rimbombante di nubi, e gli occhi di giada si inturbano" oppure "non mi sono neanche accorto che iniziano a cadere tutti i grigiori di queste nubi", denotano una poetica profonda e non comune.
La voce è fortemente atipica, cosa che non deve necessariamente suonare come un difetto. L'ascolto evoca il ricordo di artisti divergenti, nel loro modo di cantare, come Vasco Rossi o Jovanotti, che ora però fanno scuola: dal primo, egli attinge in quanto a metrica, analogamente demolita; il secondo pare esercitare ascendente in quanto ad incedere cantilenante; il timbro, infine, sembra ispirarsi ad Achille Lauro, ma in termini più genuini. 
In sintesi, questo pezzo esprime un talento ancora acerbo ma promettente, tipizzato da senso musicale azzeccato, peraltro pregno di coraggiosa originalità.
Il brano può essere ascoltato su Spotify
QUI.


Space Gemma: voce, chitarra elettrica, loop di percussioni, sintetizzatore (basso)

Testi e musiche di Space Gemma

Anno: 2023
Label: autoproduzione
Genere: pop

Tracklist:
Monocolo [2:04]




biografia:

Germano Ferrante nasce a Roma nel 1999.
Sin da bambino manifesta interesse per l'arte, soprattutto per il disegno.
Parallelamente, decide di intraprendere un percorso di studi scientifico fino a laurearsi in Fisica nel 2023.
Riscopre l'arte in tarda adolescenza con la musica - di ogni genere ed epoca - e con la letteratura, in particolar modo la poesia.
Nel biennio 2020-2021 partecipa ad alcune iniziative promosse dall'associazione Nazionale Italiana Poeti.

 


 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.