Home Recensioni Album Jimi Hendrix - Atlanta Pop Festival

Jimi Hendrix
Atlanta Pop Festival

Se i fans avessero la possibilità di curare le note biografiche, le copertine, l'art-work in generale dei dischi dei loro amati beniamini, partorirebbero dei lavori decisamente più attendibili di quelli pubblicati dalle label.
Un vero fan di Hendrix, infatti, non avrebbe mai attributo questo disco alla Jimi Hendrix Experience, attesa l'assenza di Noel Redding, qui sostituito da Billy Cox. Ed infatti, nella locandina dell'Atlanta International Pop Festival (location ove questo disco è stato registrato), la band non è affatto accreditata come tale ma è invece riportato il solo nominativo del chitarrista.
Detto questo, l'uscita qui analizzata documenta la performance tenuta dal Nostro al suddetto Festival, il 4 Luglio del 1970 (il secondo dei tre giorni in cui si sviluppò il Festival. Il disco è stato pubblicato il 28 agosto del 2015, congiuntamente alla realizzazione del documentario Jimi Hendrix: Electric Church.

Bastano poche parole per recensire questo disco: il set list, a dir poco esplosivo, è sublimato da una prestazione di Hendrix che è di elevatissima qualità. La presenza di Cox - che apporta significative modifiche negli arrangiamenti di brani come "Fire" e "Spanish Castle Magic" - non inficia minimamente l'arte profusa dal chitarrista, che raggiunge il suo apice nell'inusuale "Room Full Of Mirrors", nella esuberante "Hear My Train A Comin'" e nell'intramontabile evergreen "Hey Joe".

E se qualcuno non fosse ancora convinto, basti dire che questa data era stata già bootlegata in passato ma con scalette improbabili o audio di qualità non elevata.
Con il titolo Jimi Hendrix - Atlanta Special, la piratissima label "The Genuine Pig" aveva edito nel 1992 un cd (numero di catalogo TGP-CD-121) con una scaletta parziale contenente "All Along The Watchtower", "Freedom", "Foxy Lady", "Purple Haze", "Hey Joe", "Voodoo Child (Slight Return)", "Stone Free", "The Star-Spangled Banner", "Straight Ahead", "Hey Baby - New Rising Sun", e con tre bonus tracks attinte dal concerto tenuto a Berkeley il 30 Maggio dello stesso anno (i pezzi erano "Message To Love", "Blue Suede Shoes", "Machine Gun").

Nel 2001 è la volta della altrettanto illegale "Rattlesnake", con un doppio cd dal titolo High Voltage At Atlanta Pop & Electric Lady Studios (numero di catalogo RS 081-082) con scaletta completa ma audio appena sufficiente (la tracklist era completata da qualcosa come 19 bonus tracks, tutti demo estratti dalle sessions registrate nei mesi di maggio, giugno e luglio del 1970 presso gli Electric Lady Studios di New York.

Sempre di provenienza illecita, il DVD Takes Over Atlanta (edito dalla "The Way Of Wizards" con catalogo WOW 143) riporta una scaletta parziale contenente: "Intro", "Fire", "Spanish Castle Magic", "All Along The Watchtower", "Foxy Lady", "Hey Joe", "Red House", "Stone Free", "The Star-Spangled Banner", "Straight Ahead", "Voodoo Child (Slight Return)".  La qualità audio di questi titoli, scompare di fronte a quella del disco qui recensito, di cui consiglio l'edizione in vinile, per ovvi motivi legati al periodo storico vissuto dall'artista in cui la copertina era parte integrante della musica, vera espressione visiva di quanto suonato, e non, come oggi, mero  ammennicolo (copertina del cd) di quasi impercettibile valenza.

Detto questo, bisogna mettere in guardia il lettore: questa recensione non è attendibile giacché chi scrive non è certamente la persona più indicata ad analizzare titoli di Hendrix, passati e futuri, amato al punto di essere apprezzato anche in dischi, ammesso che esistano, in cui egli dovesse limitarsi a battere le mani.
Ascoltatelo, prima....e poi correte a comprarlo.


Voto: 90/100

Jimi Hendrix: Chitarra, voce
Billy Cox: Basso, cori
Mitch Mitchell: Batteria

Anno: 2015
Label: Legacy Recordings
Genere: Rock, Hard Rock


Tracklist:
01. Fire
02. Lover Man
03. Spanish Castle Magic
04. Red House
05. Room Full of Mirrors
06. Hear My Train A-Comin'
07. Message to Love
08. All Along the Watchtower
09. Freedom
10. Foxy Lady
11. Purple Haze
12. Hey Joe
13. Voodoo Child (Slight Return)
14. Stone Free
15. Star Spangled Banner
16. Straight Ahead


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.