Home Recensioni Live James Senese – Roma, Auditorium Parco della Musica, 25 febbraio 2023

James Senese – Roma, Auditorium Parco della Musica, 25 febbraio 2023

Roma, 25 Febbraio 2023 - Auditorium "Ennio Morricone" - Sala Sinopoli 

James Senese torna, a dispetto dei suoi 78 anni, a Roma in splendida forma con un concerto alla Sala Sinopoli dell’Auditorium.
Accompagnato da una band costituita da una solidissima sezione ritmica, costituita da Fredy Malfi alla batteria e Rino Calabritto al basso, e dalle tastiere di Alessio Busanca, Senese propone il suo jazz-funk di sapore partenopeo capace di rievocare i fasti dei Napoli Centrale.  
Il suo intenso modo di cantare, in bilico fra soul afroamericano e tradizione popolare campana, riesce a far diventare persino “Manhã de Carnaval” di Luiz Bonfà, la canzone con la quale ha aperto il concerto, (dalla colonna sonora del film “Orfeo Negro” del 1959 diretto da Marcel Camus), una ballad dal sapore blues metropolitano.

La sua vocalità vibrante e il suo sassofono ruvido e lacerante restano una costante del suo stile in grado di rievocare costantemente l’afro-napoletanità delle sue origini.
Una voce sofferente e arrabbiata, ma capace di un lirismo malinconico unico, che ben coglie il dualismo fra la tradizione e il contraddittorio sviluppo urbanistico di Napoli e del suo hinterland.
Il suo connubio fra jazz-funk e melodie campane rappresenta, dopo gli esperimenti di Renato Carosone, uno dei migliori e più influenti momenti di contaminazione fra la cultura folkloristica italiana e i nuovi suoni afroamericani, capace di inaugurare un rinnovamento del linguaggio, proseguito con Pino Daniele e che ancora oggi continua con le nuove leve del rap e la nuova stagione dance-funk (come i Nu Genea).
Proprio a Pino Daniele, durante la performance romana, Senese dedica una struggente versione di “Chi tene o' mare”, un altro momento ricorrente nei suoi concerti.

Durante l’esibizione James Senese ha presentato estratti dal nuovo lavoro in pubblicazione a primavera, a distanza di 40 anni dalla stampa del suo primo album del 1983, e si è dimostrato ancora in grado di emozionare il pubblico offrendo grandi momenti di jazz-rock e di funk. Non sono mancati i classici come “Acquaiò L'Acqua E' Fresca” o “Viecchie, Mugliere, Muorte E Criature”.

Il concerto inaugura un tour nazionale che toccherà anche Milano, Bari, Palermo, Mestre e Catania

 


Freddy Malfi: batteria
Rino Calabritto: basso elettrico
Alessio Busanca: tastiere, sintetizzatori
James Senese: voce, sax tenore, tastiere

Data: 25/21/2023
Luogo: Roma - Auditorium "Ennio Morricone"
Genere: jazz-rock, funk, fusion

 

 

 

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.