Home Recensioni Album Labirinto Di Specchi - Hanblecheya

Labirinto Di Specchi
Hanblecheya

Il primo disco dei Labirinto Di Specchi si caratterizza per sonorità totalmente strumentali, inframmezzate da interventi recitati dal poeta e narratore Paolo Carelli, già con i Pholas Dactylus, band minore del panorama progressivo italiano forte di un album di spessore, Concerto Delle Menti, uscito nel 1973.

Hanblecheya è di fatto un concept album dedicato ai nativi americani, in particolare ai Sioux, come cristallizzato dal titolo stesso dell’opera, parola che allude alla cerimonia iniziatica grazie alla quale ogni individuo intraprende il suo personale percorso di vita, passando dall’adolescenza all’età adulta.

Musicalmente parlando, l’album è certamente inusuale, giacché gli artisti interessati al progetto percorrono un ampio range musicale che, partendo dal sinfonismo più genuino, giunge nei pressi della border line che separa il rock progressive dalla psichedelia. Sette atti di rarefazioni sonore, mistici intrecci, ascetiche dilatazioni, nel quale l’esordiente combo di Siena unisce, con misurata attendibilità, il magnetismo tipico dei Floyd più liquidi, la delicatezza della scena canterburyana, la cosmicità sinuosa dei primi Gong, lo space rock ossessivo tipico degli Ozric Tentacles più ispirati, non disdegnando più recenti influenze sonore (Porcupine Tree), talvolta del tutto inusuali (Mogwai), mai proposte in maniera incerta, sempre ben contestualizzate.

L’unica pecca dell’album, a parere di chi scrive, riguarda la minor aderenza delle tematiche indiane alla compagine progressiva. Sono entrambi valide, se prese singolarmente, ma la loro improbabile coesione risulta un tantino coercitiva, generando qualche perplessità: nell’immaginario collettivo, infatti, gli indiani d’America sono certamente associati a più adeguati contesti folk-rock e talvolta southern, mentre il prog evoca spesso immagini surreali e fantasiose, decisamente lontane, concettualmente parlando, dalla maestosità del Gran Canyon o da mandrie di bisonti che percorrono verdi praterie.

81/100


Raffaele Crezzini: Batteria
Gabriele Marroni: Chitarre
Filippo Menconi: Basso
Andrea Valerio e Diego Samo: Piano, tastiere e sintetizzatori
Paolo Carelli: Voce recitata

Anno: 2011
Label: Lizard Records
Genere: Progressive Rock

Tracklist:
01. Eclissi pt. 1 (L'occhio E La Maschera)
02. La Maschera Della Visione
03. Fantasia
04. Nel Nulla Etereo Soggiogato Dall'Ignoto La Mente Si Espande
05. Purpurea
06. Foll(i)a
07. Eclissi pt. 2 (La Genesi)

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.