Home Recensioni Album Gotland - Rise

Gotland
Rise

Dopo l'ottimo "Gloria et Morte", risalente al 2016, i piemontesi Gotland pubblicano "Rise", album che non rappresenta soltanto una piena conferma della validità della loro proposta musicale, ma addirittura si erge a baluardo della musica dura nazionale a vocazione squisitamente symphonic/black/death metal.

L'alveo è quello del concept, incentrato sul personaggio di Arminio, condottiero dei Cherusci, tribù germanica che, tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C., era stanziata nella valle del Reno e nelle terre della Germania nord-occidentale (tra l'attuale Osnabrück e Hannover), passata alla storia per aver inflitto all’esercito romano una tra le più sanguinose sconfitte belliche.
La struttura pare attinta dalla compagine progressiva, giacché la proposta musicale riprende in toto l'archetipo della suite, suddivisa in cinque parti spalmate su diciassette brani, per un totale di un'ora e 1/4 di durata complessiva.
Stante la tematica affrontata, la band potrebbe pienamente attingere dal pagan metal, cosa invero fatta in passato, strada invece che viene caparbiamente ignorata: contrariamente alle aspettative, infatti, il sestetto abbraccia la causa del symphonic metal, con interessanti e reiterate incursioni nel black e nel death, apparentemente elevando ad ispirazione organici come, tra gli altri, gli osannati Dimmu Borgir.
Ciò è verosimilmente ascrivibile anche alla presenza di ospiti di tutto rispetto, tra i quali è impossibile non menzionare Davide Cicalese e Manuel “Lupus Nemesis” Visconti, rispettivamente in forza a Furor Gallico Atavicus.
Una certa propensione alla stratificazione della struttura musicale dei brani tutti - tra i quali preme citare quantomeno "Roman and Cheruscan" e "Slaughtered Centurions", che hanno il pregio, più degli altri, di trasportare virtualmente l'ascoltatore sul campo di battaglia di 2000 anni fa - non rende inopportuno il richiamo di cui sopra al genere prog, pur in termini squisitamente concettuali.
In conclusione, l'opera si evidenzia quale prova oltremodo convincente (sublimata, peraltro, da una copertina eccellente), capace di competere, se non addirittura di superare bellamente, molteplici uscite discografiche contemporanee, maggiormente osannate da recensori che, purtroppo, risultano ciecamente abbagliati dal blasone del marchio straniero, stupidamente votati al deprezzamento del talento tricolore.

 

 

 

 


Irmin: growls and scream vocals
Eg Orkan: guitars
Insanus: guitars
Var: bass
Hoskuld: drums
Gabriele “Hyde” Gilodi: Orchestrations
special guests:
Manuel “Lupus Nemesis” Visconti: growl and scream vocals (4, 9, 11),  clean vocals an choirs
Davide Cicalese: growl vocals (15)
Chiara “Kyrah Aylin” Di Mare: clean vocals (13)
Simone “Zilath Meklum” Scocchera: growl and scream vocals (14)
Haiwas: growl and scream vocals (3)
Luciano Caratto: narration

Data: 2023
Label: Earth and Sky Productions
Genere: Symphonic Black and Death Metal

Tracklist:
ACT I
1) Foedus (Intro)
2) Roman and Cheruscan
3) The Downside
4) Insidia
ACT II
5) Expectatio (Interlude)
6) Deception
7) Traitor or Savior
ACT III
8) Clades Variana (Interlude)
9) Slaughtered Centurions
10) Spiriti nelle Tenebre
11) The Dishonor
ACT IV
12) Imperium non Obliviscitur (Interlude)
13) Ballata del Tradimento
14) The Same Blood
15) Visurgi
ACT V
16) Invictus (Interlude)
17) Rise

 

 

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.