Home Recensioni Album Van Halen - The Collection II

Van Halen
The Collection II

Dopo “The Collection”, del 2015, cofanetto comprendente i primi sei album con David Lee Roth alla voce, i Van Halen pubblicano The Collection II”, dedicato al periodo con Sammy Hagar.
Strutturato su 5 CD e 5 LP, vedrà la luce il prossimo 6 ottobre e interesserà i quattro album in studio rilasciati tra il 1986 e il 1995, più una selezione di brani non apparsi su quegli album, incisi tra il 1989 e il 2004.
Tralasciando considerazioni afferenti a 5150”, “OU812”, “For Unlawful Carnal Knowledge”, “Balance”, il cui unico elemento di novità è rappresentato dalla rimasterizzazione ad opera di Donn Landee (produttore discografico ed ingegnere del suono già al fianco di Ted Templeman al servizio di artisti della Warner Bros. Records durante gli anni '70 e '80, tra cui i Doobie Brothers e gli stessi Van Halen), pare opportuno concentrarsi su "Studio Rarities 1989-2004", raccolta di brani rari fino ad ora mai editi su vinile (copertina riprodotta nella colonna a destra).
Va innanzitutto detto che nessuno dei pezzi ivi inclusi è inedito.
"Crossing Over" e lo strumentale "Baluchitherium", entrambi del 1995, vennero rispettivamente pubblicati nel singolo di "Can't Stop Lovin' You" e nella versione giapponese in cd di "Balance". 
Il
comunicato stampa che preannuncia l'uscita del box, riferisce che "Humans Being" e "Respect the Wind", furono inclusi nella colonna sonora di "Twister", film del 1996 diretto da Jan de Bont. In realtà, furono commercializzate due colonne sonore di quel lungometraggio: "Twister - Music From The Motion Picture Soundtrack" e "Twister (Original Motion Picture Score)". La prima comprendeva brani di vari artisti (tra i quali, oltre agli stessi Van Halen, Red Hot Chili Peppers, Tori AmosMark KnopflerStevie Nicks & Lindsey Buckingham, Alison Krauss & Union Station, Soul AsylumBelly, Lang, Lisa Loeb & Nine Stories, Goo Goo Dolls, Shania Twain), la seconda riportava composizioni a nome del compositore Mark Mancina, più il medley "William Tell - End Title/Respect The Wind", firmato, con riguardo al solo "Respect The Wind", da Alex e Edward Van Halen e non dell'intero gruppo. "Respect The Wind" e "Humans Being" apparvero invece sia nel formato singolo (in alcuni casi, il singolo riportava due versioni del secondo brano), sia nella colonna sonora attribuita ai vari artisti. Entrambi, infine, vennero inclusi in "Best of Volume 1", prima antologia dei Van Halen
Infine, l'opera comprende anche "It's About Time", "Up For Breakfast" e "Learning to See", registrati durante la reunion con Hagar, inseriti in "The Best Of Both Worlds", seconda raccolta del gruppo.
Il box ignora "Van Halen III", edito nel 1998 (l'unico album con Gary Cherone alla voce, all'epoca fuoriuscito degli Extreme, e l'ultimo con il bassista storico Michael Anthony), che avrebbe avuto pieno titolo a formare un eventuale sesto pezzo di questo "The Collection II", anche nella considerazione che fu l'unico dei Van Halen a non essere pubblicato in vinile, se si escludono alcune versioni pirata (non stigmatizzabile, invece, la scelta di omettere anche Live: Right Here, Right Now”, primo live della band, considerando che lo stesso è stato oggetto di una recente edizione expanded in vinile pubblicata in occasione del Record Store Day 2023). 
Detto ciò, pur considerando l'omissione dell'undicesimo album in studio, questo capitolo secondo,
in virtù della presenza del titolo "Studio Rarities", appare decisamente più interessante del primo lavoro, che si limitava a riportare pedissequamente i primi 33 giri, ignorando peraltro i due inediti con David Lee Roth alla voce risalenti al 1996 (gli ottimi "Can't Get This Stuff No More" e "Me Wise Magic", entrambi inclusi nella citato "Best of Volume 1").





Sammy Hagar – lead vocals, rhythm guitar
Eddie Van Halen – lead guitar, keyboards, background vocals Michael Anthony – bass guitar, background vocals
Alex Van Halen – drums, percussion Additional personnel

Anno: 2023
Label: Warner Bros.
Genere: hard rock, heavy metal, pop

Tracklist:
CD/LP 1: 5150
“Good Enough”
“Why Can’t This Be Love”
“Get Up” “Dreams”
“Summer Nights”
“Best Of Both Worlds”
“Love Walks In”
“5150”
“Inside”
CD/LP 2: OU812
“Mine All Mine”
“When It’s Love”
“A.F.U. (Naturally Wired)”
“Cabo Wabo”
“Source Of Infection”
“Feels So Good”
“Finish What Ya Started”
“Black And Blue”
“Sucker In A 3 Piece”
CD/LP 3: For Unlawful Carnal Knowledge
“Poundcake”
“Judgement Day”
“Spanked”
“Runaround”
“Pleasure Dome”
“In ‘N’ Out”
“Man On A Mission”
“The Dream Is Over”
“Right Now”
“316”
“Top Of The World”
CD/LP 4: Balance
“The Seventh Seal”
“Can’t Stop Lovin’ You”
“Don’t Tell Me (What Love Can Do)”
“Amsterdam”
“Big Fat Money”
“Doin’ Time”
“Aftershock”
“Strung Out”
“Not Enough”
“Take Me Back (Déjà Vu)”
“Feelin’”



CD/LP 5: Studio Rarities 1989-2004
“A Apolitical Blues”
“Crossing Over”
“Baluchitherium”
“Humans Being”
“Respect The Wind”
“It’s About Time”
“Up For Breakfast”
“Learning to See”


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.