Home Recensioni Masterpiece Fabio Concato - Fabio Concato

Fabio Concato
Fabio Concato

L'omonimo del 1982, è quello che regala a Fabio Concato, il successo su scala nazionale. 
Tre anni servono al cantautore milanese per pubblicare un nuovo album, ma questa lunga pausa gli permette di uscire con un prodotto ottimo che gli concederà grandissime soddisfazioni professionali.
La nuova fatica si getta alle spalle la tristezza e la malinconia dei primi due album ("Storie di sempre" e "Svendita totale", rispettivamente del 1977 3 del 1978) e la pungente ironia del terzo ("Zio Tom", del 1979), mentre si apre a connotazioni più romantiche, cosa mai fatta appieno in precedenza.
Si tratta di un vero e proprio masterpiece (assieme al successivo, sempre omonimo, di due anni dopo) che contiene una delle migliori signature song dell'artista, "Domenica Bestiale", alla quale si aggiungono pezzi comunque pregevolissimi, tra i quali spiccano Severamente vietato”, intriso di una certa intimità già propria di alcune cose pregresse, e "Sulla strada romagnola", prima, fra tante canzoni, dedicate a regioni e a città diverse dalla sua Milano, che fanno da sfondo a viaggi e a storie romantico-sentimentali.
"Berlacca", inoltre, si evidenzia quale accattivante episodio deciso, fatto inusuale per un artista delicato come Concato
Il brano "Canto", infine (che evoca certe abilità compositive tipiche del Pino Daniele più efficace), viene inserito nella colonna sonora del film "Vado a vivere da solo" (diretto da Marco Risi lo stesso anno, primo lungometraggio in cui Jerry Calà riveste un ruolo da protagonista).
Un'analisi dettagliata della discografia di Fabio Concato è presente presso il link "Storie di sempre".

Gianluca Livi e Roberto Cangioli



Fabio Concato fa parte di quei cantautori che non danno fastidio a nessuno, poiché abbraccia tre fronti: piace; piace così così; non piace, ma desta simpatia.
Sarà la sua eleganza, il suo cantare garbato, quasi sussurrato, ma è ormai stranoto che egli non trasmette elementi di fastidio.
Tuttavia, il Sig. Piccaluga (Concato è il cognome della nonna), ci ha messo un po’ ad affermarsi grazie al giorno più amato: la Domenica. Ed anche se bestiale, poco importa… si sta comunque piacevolmente a casa. 
Ebbene, con questo motivetto, delicato e orecchiabile, il lombardo ha riscosso la consacrazione definitiva, sancita dalla partecipazione al Festivalbar, ottenendo un successo di pubblico inatteso. Oltre a questa hit, nell’album scorrono piacevoli brani dove il nostro sperimenta anche piccoli altri mood, tipo lo swing di “Canto” o le tastiere a randa di tozziana memoria ("Gloria") nell’intro di “Una casa al mare”. Il tutto, in ogni caso, in assoluta onestà e buona fede. 
A parte l’episodio decisamente minore “Berlacca”, il resto scorre liscio e gustoso come uno spritz. 
Insomma, da questo momento in poi, Concato corre forte verso il successo. 
Solo anni dopo dirà “Guido piano”, ma sarà una bugia che il pubblico, amabilmente, gli perdonerà.

Max Casali





Fabio Concato: voce, chitarra
Massimo Luca: chitarra
Piero Cairo: tastiera, programmazione
Vince Tempera: tastiera, pianoforte
Dino D'Autorio: basso
Ellade Bandini: batteria
Renè Mantegna: percussioni e aggeggi
Pierluigi Mucciolo: tromba
Johnny Capriuolo: trombone
Claudio Pascoli: sax

Anno: 1982
Label: Philips
Genere: Cantautorato

Tracklist:
01. Domenica bestiale
02. Sulla strada romagnola
03. Berlacca
04. Canto
05. Severamente vietato
06. Disonesta
07. Una casa al mare
08. Restiamo soli
09. Un piccolo vecchio amore

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.