Paola racconta Anna
Roma, Parco Archeologico del Colosseo, 26 giugno 2024


Anna Magnani rivive in termini quasi sacrali in questo commuovente omaggio scritto con rara sensibilità interiore da Elisabetta Fiorito ed interpretato da una Paola Minaccioni assai espressiva.

La verve di quest'ultima, le sue innegabili capacità interpretative e la sua romanità verace condivisa con la compianta attrice, talvolta emulata con eloquente intensità anche anche in termini di tonalità vocale, sublimano un copione che, non soltanto ha il pregio di riassumere in maniera credibile e puntuale la vita intera dell'icona cinematografica, ma è impreziosito da un ritmo scandito da puntuali innesti sonori suonati e cantati dal vivo, preziose proiezioni di stralci di film storici, contestualizzati commenti e poesie di Pierpaolo Pasolini, Giuseppe Gioachino Belli, Mauro Marè, Sara Kane, Achille Campanile, Rodrigo Garcia e Gabriella Ferri.
Se si escludono un paio di scurrilità del tutto gratuite e la recitazione della Minaccioni vincolata alla lettura del copione - circostanza che, purtroppo, concretizza il leggio quale vera e propria frapposizione tra lei e il pubblico - "Paola racconta Anna" si segnala quale opera in grado sia di esaltare, per non dire magnificare, una donna incredibilmente talentuosa, sia di ossequiare le donne che hanno operato e operano in condizioni di solitudine affettiva.
Va infine segnalato il
graditissimo documentario proiettato prima dello spettacolo sulla mezza cupola del Tempio di Venere, che ha tratteggiato con puntuale precisione la storia del monumento, dalla sua creazione ad oggi, anche descrivendo i numerosi saccheggi operati dalle autorità nel corso dei secoli passati, quando era purtroppo assente una cultura archelogica rispettosa delle civiltà antiche.





PAOLA RACCONTA ANNA

con Paola Minaccioni 
di Elisabetta Fiorito
regia Paola Minaccioni 

musicisti:
Voce - Paola Minaccioni
Arrangiamenti e chitarre - Valerio Guaraldi
Sax Tenore, contralto, flauto - Claudio Giusti
Contrabbasso, basso elettrico - Giuseppe Romagnoli
Batteria, percussioni - Matteo Bultrini

“Lo spettacolo Paola racconta Anna nasce dall’intuizione di Elisabetta Fiorito che mi ha proposto un progetto del genere per il Parco del Colosseo dove già lo scorso anno ho portato un altro pezzo di cultura romana ovvero la poesia di Giuseppe Gioacchino Belli e di Mauro Marè. Quest’anno la storia di una donna così importante, monumentale per la storia di Roma e del cinema italiano ed internazionale, ci sembrava il racconto giusto".
Fonte: comunicato stampa



VENERE IN MUSICA

Calendario 
19 giugno DIODATO
20 giugno MORCHEEBA
21 giugno ROKIA TRAORÉ
22 giugno GINEVRA DI MARCO/ORCHESTRA ALMAR’À/BABELNOVA ORCHESTRA 
23 giugno RUSSELL CROWE & THE GENTLEMEN BARBERS

Il Tempio di Venere e Roma ospita anche "Caro Mecenate" con Sergio Rubini e Pino Quartullo (25 giugno), "Paola racconta Anna" con Paola Minaccioni (26 giugno), "Puccini 100 e dintorni" del M° Pasquale Menchise (28 giugno)







Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.