Home Recensioni Masterpiece King Crimson - Larks' Tongues in Aspic

King Crimson
Larks' Tongues in Aspic

Nella storia della musica rock molti sono stati i gruppi che nel corso del loro cammino hanno modificato la formazione, ma pochissimi sono stati quelli i cui membri sono stati disco per disco  soppiantati quasi tutti. Ciò è quello che è accaduto alla formazione dei King Crimson nei suoi primi anni di vita.

Nonostante l’anomala evoluzione del gruppo, è pertanto quasi incredibile come partendo ogni volta da zero, Robert Fripp sia stato capace di sfornare prodotti più che validi.
Forse però proprio in questa formula evolutiva va trovata la spiegazione dello spirito innovativo che ha sempre caratterizzato i King Crimson.

Larks’ tongues in aspic è il quinto album in studio del complesso musicale inglese ed è risalente al 1973, anno in cui si dovette confrontare con opere del calibro di The dark side of the moon dei Pink Floyd, Brain salad Surgery degli Emerson, Lake & Palmer e Thick as a brick dei Jethro Tull del precedente anno.
In questo frangente, i King Crimson erano reduci dai quattro antecedenti album che li avevano visti protagonisti di primo piano nella scena prog, e che tra un cambio di formazione e l’altro erano riusciti, sotto la guida appunto di Fripp, a produrre una serie di lavori che li avrebbero consacrati tra i maggiori complessi musicali del momento.

Abbandonata però l’ispirazione fiabesca di questi primi dischi, i Crimson mutarono radicalmente registro e si presentarono al pubblico con questo LP dai connotati completamente diversi. Le sonorità cambiarono nettamente diventando molto più dure, aggressive ed a tratti ansiogene. Tutto ciò che prima nasceva “schizoide” e si concludeva con toni per così dire “speranzosi”, perse tutte le sue atmosfere “sognanti”, lasciando spazio a sensazioni più materiali e reazionarie che, come emblematicamente accadde in “Larks’ tongues in aspic – part II”,  si concretizzarono musicalmente in un conclusivo e liberatorio sfogo finale.

Nonostante però questo mutamento, Fripp riuscì a produrre un album che, come In the court of the Crimson king, pose le basi per un nuovo filone musicale. Infatti la sperimentazione fu tutt’altro che abbandonata e il chitarrista si lanciò in una serie di nuove sonorità estreme, che furono poi di ispirazione per i gruppi negli anni a venire. La chitarra venne portata al massimo della distorsione e tutta la gamma di suoni degli altri strumenti non fu mai così dinamica. Tutte le frequenze, in particolare quelle basse, vennero spinte al limite della saturazione, accompagnate dall’esasperata incisività delle percussioni. Queste nuove sonorità furono però interpretate nel migliore dei modi in fase di registrazione e a tutt’oggi Larks’ non sente il peso degli anni, tanto da renderne addirittura difficile la datazione al semplice ascolto.
Il metal ai suoi albori in quegli anni, nato come estremizzazione dell’hard rock ed ancor privo di una sua vera identità, sarebbe arrivato molti anno dopo a quei risultati.

In tutte le tracce divenne tangibile lo sforzo compositivo e la musica fu eseguita secondo schemi ben precisi e calcolati, fin dal più impercettibile dei suoni. Questo nuovo modo di suonare aprì per i Crimson una nuova era musicale, ma i risultati ottenuti con Larks’ non furono però replicati con i due album successivi, che - seppur di buona fattura - persero l’eleganza e la pulizia dei suoni, così come la vena compositiva ed innovativa, lasciando spazio ad improvvisazione ed a sonorità più grezze.

Analogamente al capolavoro In the court of the Crimson king, Larks’ tongues in aspic può quindi a tutt’oggi essere considerato una pietra miliare ed un fondamentale punto di partenza nel suo genere e non è forse un caso che, come accaduto solo per il primo album, per il quarantesimo anniversario dalla sua originaria pubblicazione, sia stata ora messa in commercio una edizione speciale composta da un cofanetto che contiene ben 15 dischi, di cui 13 CD, 1 DVD ed un BLU-RAY, ricchi di contenuti speciali, registrazioni dal vivo, interviste, out-takes in studio e oggetti da collezione per i fans, oltre chiaramente alla versione 5.1 curata dall’oramai immancabile Steven Wilson.



Robert Fripp: Chitarra, mellotron, effetti
David Cross: Violino, viola, mellotron, flauto
John Wetton: Basso, voce, pianoforte in Exiles
Bill Bruford: Batteria
Jamie Muir: Percussioni e suoni vari

Anno: 1973
Label: DGM/Panegyric
Genere: Rock, Prog

Tracklist:
01. Larks' Tongues in Aspic, part one 
02. Book of Saturday 
03. Exiles
04. Easy Money
05. The Talking Drum
06. Larks' Tongues in Aspic, part two

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.