Home Recensioni Masterpiece King Crimson - In The Court Of The Crimson King

King Crimson
In The Court Of The Crimson King

Un disco imprescindibile in ogni discografia che si rispetti.

L'opera, esordio degli inglesi King Crimson, proponeva una musica all'epoca del tutto nuova, caratterizzata da un maggiore livello di complessità che vedeva sovrapporre, su uno strato di musica pop e rock, elementi attinti dalla psichedelia, dal jazz e, soprattutto, dalla musica classica, rappresentata da strumenti come il flauto o il violino, del tutto atipici ed inusuali per la compagine contemporanea (cui venne conferito maggiore spessore culturale, apparendo più attendibile e credibile agli occhi della critica specializzata).
Il ruolo di Ian McDonald, fu a dir poco determinanate (più di altri, incluso lo stesso Robert Fripp, a guidare la band negli anni a seguire): il polistrumentista era l'autore delle musiche di due magnifici pezzi, “I Talk To The Wind" e "The Court Of The Crimson King”, entrambi caratterizzati da una pastoralità quasi ieratica, e co-autore degli altri, tra cui "21st Century Schizoid Man", più di sette minuti tra irruenze, strappi, distorsioni e cacofonie selvagge perfettamente in grado di descrivere i deliri insensati dell'uomo schizoide del ventunesimo secolo.
L'achetipo della formula canzone (costruito sull'alternarsi piuttosto standardizzato di strofa, ponte, coro e ritornello) veniva completamente demolito e arricchito dall'inserimento di contaminazioni di ogni tipo, creando suggestioni nuove, ben rappresentate da una copertina surreale.
Nel Regno Unito e negli USA, l'album si arrampicò rispettivamente al quinto e al ventisettesimo posto della classifica, mentre in Giappone arrivò addirittura primo.
Nel 1977, fu certificato disco d'oro negli USA e, quattro anni dopo, divenne platino in Canada.
Nel 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album al secondo posto tra i 50 migliori album progressive di tutti i tempi, dietro soltanto al più noto "The Dark Side Of The Moon" dei Pink Floyd.
McDonald lascerà la band appena un anno dopo, lasciando poi il segno due volte: 
- apparirà anche nel secondo album, "In The Wake Of Poseidon", pur investe di solo co-autore di "Cat Food" e "Merday Morn", primo movimento della suite "The Devil's Triangle" (suoi contributi si ebbero anche su "Cadence & Cascade": in effetti, quando McDonald lasciò la band, portò con sé la sua musica mentre Sinfield mantenne le liriche originarie. Fripp riprese poi quelle musiche a livello di struttura, melodia e progressione di accordi, senza peraltro accreditare l'ex collega);
-
pubblicherà, assieme a due ex King Crimson (Peter e Michael Giles), e a Steve Winwood (Traffic), un'altra prova discografica di spessore, "McDonald and Giles", ritenuto non meno fondamentale per chiunque si dichiari appassionato della band inglese.

Gianluca Livi


Anno 1969, sta per inziare il periodo d'oro per il Progressive Rock, ed un nuovo gruppo si affaccia sul palcoscenico mondiale ed è subito un capolavoro di levatura tale che ancora oggi rimane un disco di una attualità straordinaria, un disco il cui contenuto musicale ha passato indenne i decenni, figlio sopratutto di una qualità ed una originalità indiscutibili, fonte di ispirazione per moltissimi altri gruppi non solo della scena rock, stiamo parlando dei King Crimson e del loro primo album "In the Court of the Crimson King".
Il gruppo, dopo varie vicissituidini inziali trova una sua formazione stabile composta da Robert Fripp alla chitarra, Robert è l'unico membro originale della band tutt'ora presente nei King Crimson e che ne ha sempre fatto parte, infatti i King Crimson, così come ad esempio gli Yes sono caratterizzati da una notevole rotazione nei membri della line-up, insieme a Robert Fripp c'erano, Greg Lake, futuro componente degli Emerson, Lake & Palmer al basso ed alla voce, Ian McDonald ai fiati ed alle tastiere ed infine Mike Gilles alla batteria, completa la line-up Peter Sinfield, che si occupa dei testi, Sinfield e con lui Fripp sono da considerarsi a tutti gli effetti i veri deus ex machina dei King Crimson.
Con questa formazione appunto, nell'Ottobre del 1969 vede la luce "In the Court of the Crimson King": il suono proposto è un progressive rock molto influenzato da momenti acidi e psichedelici con particolare riferimento ai Moody Blues sopratutto grazie all'uso del mellotron, i King Crimson diedero anche una precisa impronta neo-classica al suono, condendolo, specie nelle ballad ricche di pathos romantico, di suggestioni medioevaleggianti.
Ancora oggi i 5 brani che compongono questo lavoro: "21st century schizoid man", con le sue improvvise accellerazioni acid-jazz oppure le lente e dolci "I talk to the wind" arricchita dal flauto ed "Epitaph", la psichedelica "Moonchild" o la suggestiva "In the court of Crimson King" sono giustamente considerati capolavori di difficile imitazione... nonostante i canonici innumerevoli tentativi.
Un nuovo gruppo ma sopratutto un nuovo genere è nato: un disco destinato ad influenzare prepotentemente la musica a venire e non quella strettamente legata alle sonorità progressive.

Salvatore Siracusa

Robert Fripp: Guitars
Greg Lake: Bass & Lead Vocals
Ian McDonald: Woodwind, mellotron, keybords & Vocals
Mike Gilles: Drums & Vocals
Peter Sinfield: Lyrics

Anno: 1969
Label: Island
Genere: Progressive Rock

Tracklist:
01. 21st Century Schizoid Man
02. I Talk to the Wind
03. Epitaph
04. Moonchild
05. The Court of the Crimson King

Sul web:Official site


Clicca qui per mostrare altri articoli di Salvatore Siragusa e Gianluca Livi

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.