Home Recensioni Album Paolo Siani featuring Nuova Idea - The Leprechaun’s pot of gold

Paolo Siani featuring Nuova Idea
The Leprechaun’s pot of gold

Dopo gli album 'Castles, wings, stories and dreams' (2010), 'Faces with no traces' (2016) e del DVD 'Live Anthology' (2014), Paolo Siani completa la trilogia discografica ripresentandosi al pubblico con il 33 giri 'The Leprechaun’s pot of gold'.

Uscito per la Black Widow Records, il titolo è un altro capitolo della musica di Paolo SIani attraverso sette brani originali, da lui composti, suonati ed arrangiati, nei quale egli mantiene vivo un certo substrato progressivo, ma con chiara attitudine odierna: le sonorità sono nuove, decisamente poco ancorate al passato, forti di una magnetica ascendenza e una diretta propensione. 
Se il progressive è soltanto una delle sfaccettature che contraddistinguono la fatica discografica, neanche troppo marcato, invero, sono largamente presenti chiari rimandi al blues, connotazioni di morbida psichedelia e fugaci incursioni elettroniche.
Questo album fugge coraggiosamente dalla tentazione di rivolgersi esclusivamente ai nostalgici ma, anzi, prende le distanze da una certa tendenza al revival della compagine sonora dettata negli anni '70 dal gruppo madre, sperimentando invece nuove soluzioni, se non futuristiche, quantomeno odierne.  
I testi, da sempre, propongono temi esistenziali e sono volutamente scevri di connotazioni politiche.
La tracklist è completata con una registrazione dal vivo eseguita nel lontano 1971 dalla Nuova Idea negli Studi RAI di Viale Mazzini, nel corso di una diretta su Radio Nazionale, nell'alveo del programma "Per voi giovani", condotto da Mario Luzzato Fegiz e Paolo Giaccio.
Accanto al batterista/produttore, un cast di tutto rispetto: Giorgio Usai, storico componente della Nuova Idea all’organo Hammond; Roberto Tiranti (tra gli altri, con i New Trolls), al basso e alla voce solista in diversi brani; Paul Gordon Manners e Anthony Brosco, voci soliste in due diverse versioni di "Standing Alone", Giangiusto Mattiucci al piano Rhodes, Martin Grice al sax e al flauto, Guido Guglielminetti al basso, Nik Carraro alla chitarra elettrica, Ivana ‘’Ivy’’ Gotti al Theremin, Marco Biggi alla batteria in "Time to play", brano in cui è protagonista anche la Banda G. Puccini di Adro, diretta dal M° Costanzo Manza.

 

Paolo Siani: drums;
Giorgio Usai: organo Hammond;
Roberto Tiranti: basso, voce solista
Paul Gordon Manners: voce solista in "Standing alone"
Anthony Brosco: voce solista in "Standing alone"
Martin Grice: sax, flauto
Guido Guglielminetti: basso
Nik Carraro: chitarra elettrica;
Ivana ‘’Ivy’’ Gotti: Theremin;
Giangiusto Mattiucci: piano Rhodes 
Marco Biggi: batteria in "Time to play"
Banda G. Puccini di Adro, diretta dal M° Costanzo Manza in "Time to play"

Anno: 2018
Label: Black Widow Records
Genere: Prog

Tracklist:
01. Standing Alone 5:59
02. Inflate Your Veins 6:06
03. The Leprechaun's Pot Of Gold 5:15
04. Statue Of Wax 5:28
05. Lord Brummel 6:57
06. Walking On The Limit 6:05
07. Time To Play 5:29
08. Standing Alone (vocals by Paul Gordon Manners) 6:06
09. We're Going Wrong (Nuova Idea) 9:02


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.