Home Recensioni Album Sykofant - Sykofant

Sykofant
Sykofant







Un gruppo norvegese che attinge dal greco antico per forgiare il proprio moniker suona interessante a prescindere (la parola presa a modello è "sycophant", cioè "falso adulatore", sebbene il termine sia di largo uso anche nelle lingue inglese e francese).

Nato ad Oslo come duo, il progetto si trasforma ben presto in quartetto, debuttando con questo concept di lunga durata la cui uscita è prevista per il prossimo 31 maggio 2024.
Nel leggere il comunicato stampa che accompagna l'uscita discografica, prendiamo rispettosamente le distanze: "L'album, ispirato all'estetica fantascientifica e psichedelica degli anni '70, approfondisce temi esistenziali come il tempo, l'alienazione, la ricerca di significato e il rapporto dell'umanità con la natura. Questo concept album offre un'esperienza di ascolto unica di 55 minuti senza interruzioni. Passa senza soluzione di continuità da ballate serene a ritmi funk pulsanti, attraversando canyon desolati, ritornelli pop spudorati, melodie blues strazianti, caos jazz introspettivo e suoni evocativi degli spaghetti western". In realtà, questo lavoro prende spunto dall'archetipo destrutturato del prog più antico, per adattarlo pregevolmente ad un hard rock massiccio, a tratti granitico, peraltro connotato da un incedere in perenne cambiamento. "Between The Moments", ad esempio, presenta echi floydiani di derivazione gilmouriana che si innestano alla perfezione su un substrato hard rock tagliente ed incisivo, mentre "Monument of Old" esordisce come un blues morbido e suadente, per poi evolvere in una jam dai toni quasi virulenti, alveo sonoro che connota anche “Forgotten Paths”, non meno efficace.
Non prog rock in senso stretto, quindi (compagine sonora richiamata sia dalla onirica copertina, sia da altri colleghi recensori, segnatamente stranieri), ma prog rock nello spirito giacchè "Sykophant" rimane un disco di puro hard rock approcciato con l'anima cangiante che animava i leoni progressivi di un tempo, prevalentemente di stampo anglosassone. Il tutto, peraltro, è sublimato da un groove che evoca lo spirito di lunghe, interminabili jam di stampo ipnotico e magnetico.
Nessuna similitudine, dunque, con i recenti gruppi scandinavi di prog da noi tanto apprezzati (Wobbler, Jordsjø, The Chronicles Of Father Robin, a loro volta ispiratisi ai guru Anekdoten, Änglagård, Landberk), così come sono assenti i "suoni evocativi degli spaghetti western", come inspiegabilmente ostentato nel citato comunicato stampa (e chi più di un italiano può sottolineare questo aspetto), ma ciò non impedisce a chi scrive di segnalare questo lavoro in termini di pregevolissima opera, coraggiosa ed inusuale, ricchissima di aspetti originali che mai un volta fanno pensare a qualcosa di già sentito
.






Emil Moen: vocals, guitars
Per Semb:  guitars
Sindre Haugen: bass
Melvin Treider: drums

A
nno: 2024
Label: self production
Genere: hard rock, prog rock


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.