
Anglagard, Anekdoten e Landberk sono tre gruppi svedesi che ad inizio anni 90, hanno dato vita a quelli che sono tre dei dischi più belli di rock progressivo.
Gli Anekdoten con lo spettacolare “Vemod” hanno espresso tutto il loro amore per i King Crimson nel 1993, i Landberk con “Lonely Land” del 1992 hanno creato un sound, sempre vicino ai King Crimson, ma in alcuni momenti più solare e gli Anglagard con “Hybris”, sempre del 1992, crearono un sound che fondeva alla perfezione lo sperimentalismo della band di Fripp con il prog più romantico e sinfonico dei Genesis. “Hybris” e “Epilog” sono due album ancora molto amati dai prog fans, ma questa favola è finita fin troppo presto e dopo il live “Buried Alive”, la band si scioglie per tornare nel 2002 con vari concerti e l'anno successivo ottengono un grande successo al NEARfest, festival prog che si svolge annualmente negli Stati Uniti. Ancora silenzio e nel 2012 tornano con un lavoro di brani inediti, “Viljans Oga”, dove la band perde però la parte più romantica e sinfonica, per creare lunghe composizioni più sperimentali ed articolate. E' da poco uscito un nuovo live Prog Pa Svenska: Live In Japan, che testimonia la loro visita in Giappone. Gli Anglagard dal vivo sono perfetti e sanno creare atmosfere magiche e contorsioni strumentali difficili ed articolate e vengono suonati i brani migliori della loro lunga, ma breve carriera (per quanto riguarda gli album fatti) e dopo “Introvertus Fugu (Den Asociala Blåsfisken) part 1”, brano rimasto fino ad ora inedito, scorrono via bellissime versioni di “Jordrok”, estratta da “Hybris”, di “Hostsejd”, di “Kung Bore” e di “Sista Somrar”, da “Epilog” e di “Langtans Klocka” e “Sorgmantel”, dall'ultimo “Viljans Oga”. Prog Pa Svenska: Live In Japan, ci riconsegna gli Anglagard nel loro splendore e la speranza è che questa storia continui ancora per lungo.
90/100
|
|

Anna Holmgren: Flauto, sassofono, mellotron e melodica Johan Brand: Basso, Moog Taurus Basspedal e suoni atmosferici Tord Lindman: Chitarra, voce, gong e suoni atmosferici Linus Kase: Organo Hammond B-3. mellotron, Fender Rhodes, Moog Voyager, piano, sassofono soprano e voce Erik Hammartstrom: Batteria, cymbals, vibrafono, glockenspiel, tubular bells, gran cassa e gong
Anno: 2014 Label: Anglagard Records Genere: Progressive Rock
Tracklist:
CD 1: 01. Introvertus Fugu (Den Asociala Blastfisken) Part 1 02. Hostsejd 03. Langtans Klocka 04. Jordrok
CD 2: 01. Sorgmantel 02. Kung Bore 03. Sista Somrar
   

|