Home Recensioni Album Epsilon Indi - Wherein We Are Water

Epsilon Indi
Wherein We Are Water

Per chi non lo conoscesse a dovere, questo gruppo musicale di Roma, fondato nel 1987, è autore di sonorità eleganti e rarefatte, frutto della inusuale commistione tra musica elettronica e sperimentale, new age e neoprogressive di stampo intimistico. Tale mistura, per chi avesse difficoltà a raffigurarla sul piano squisitamente sonoro, è abilmente (e artisticamente) sintetizzata nel nome che essi si sono assegnati, Espilon Indi, nome che, oltre ad indicare, sul piano squisitamente astronomico, la stella più luminosa della costellazione dell'Indiano, evoca sensazioni che, in quanto legate agli enigmi del cosmo, appaiono impalpabili, inavvertibili, incorporee. La validità di questo ensemble è testimoniata da una discografia copiosa, da una produzione artistica che coinvolge anche altri campi artistici (non solo musica, ma danza, pittura, scultura e grafica) e dalla presenza, in un organico prevalentemente elettrico, anche di musicisti classici.

Ad ulteriore testimonianza dello spessore artistico sopra delineato, basti soggiungere che nella band hanno in passato militato membri dei Solar Orchestra, interessantissimo gruppo capitolino che unisce il prog all'elettronica, e degli Ezra Winston, band di fine anni '80, di importanza cruciale per il genere neoprogressive peninsulare (abbiamo recensito opere discografiche di progetti ad essa legati, a questi link 1, 2, 3), nonché intervistato l’originario batterista qui.

Wherein We Are Water - un concept album dedicato all’elemento acqua - conferma, ancora una volta, aspettative e speranze di critica e pubblico, confezionando un prodotto che risulta carico di substrato artistico, costruito, come di consueto, transitando abilmente tra i meandri sonori di distinte ascendenze musicali: si passa dall’intimismo tipico delle suggestioni rarefatte e raffinate (“La Fenice” e “Ocean Lullaby”), al percussionismo sperimentale (“Dawn” e “Shine”), passando per l’eleganza stilistica della seduzione armonica (“We Were Water”) o per il minimalismo estemporaneo per soli piano e voce (“Clouds and Other Things”). Ed in tema di esplorazioni totalmente inedite, non manca il surrealismo epico ed impetuoso (“Blinking Hands”), la ritmicità ossessiva arricchita da reiterate sperimentazioni vocali (“Blurred Soul”), e - unico episodio meno fortunato dell’intero lavoro, giacché in totale antitesi con quanto finora espresso dalla band - una breve parentesi al limite del danzereccio (la ghost track del cd).

Con il malcelato intento di individuare almeno un paio di brani valevoli, da soli, l’acquisto dell’intero cd, è doveroso citare l’incedere cadenzato di “Just a Game” che, in quanto a costruzioni ritmiche (con riferimento ai feel architettonici della batteria e alla profondità del basso), ricorda un certo magnetismo tanto caro ai Porcupine Tree di mezza carriera, e il fascino malinconico di “The Rainbow's End”, probabilmente il capolavoro dell’opera tutta: caratterizzato da una efficacissima melodie drammatica, arricchita da pregevoli sprazzi chitarristici e, ancora una volta, arricchito di efficaci disegni ritmici, rappresenta un raro esempio di Prog di intimistica fattura, capace di evolvere in una fusione di suoni assolutamente inusuale, a metà tra un crescendo misurato dal vaghissimo sapore Crimsoniano e l’eleganza seducente dei più liquidi Floyd.

89/100


Sergio De Vito: Piano, Tastiere, Sampling, Drums Programming, String Arrangments
Tonino Leoni: Basso, Chitarra Acustica
Simone Bertugno: Chitarra Elettrica, String Arrangments
Sandro Bruno: Chitarra Elettrica, Voce
Giulio Caneponi: Batteria e Percussioni
Alex Romagnoli: Voce
Isabella Branco: Violoncello
Elena De Stabile: Violino

Anno: 2012
Label: Bit Bazar
Genere: Progressive Rock

Tracklist:
01. Dawn
02. La Fenice
03. Shine
04. Clouds And Other Things
05. Just A Game
06. Rainy Day
07. Unreal
08. Blinking Hands
09. We Were Water
10. Ocean Lullaby
11. Blurred Soul
12. The Rainbow's End

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.