Cabaret
Roma, Teatro Brancaccio, dal 18 ott al 12 nov 2023

Voilà l'archetipo del musical vincente, in grado di racchiudere in un sol colpo gli elementi della formula perfetta: l'opera è infatti variopinta, energica e frizzante. Arturo Brachetti è a dir poco vulcanico, spettacolare nei suoi trasformismi-lampo, inaspettato ma apprezzatissimo anche nel canto e nella danza; i 6 ballerini sono versatili e atletici, tutti perfettamente in grado di miscelare tra loro chiari retaggi di studi classici con elementi di danza moderna, primo fra i quali il Charleston; Giulia Ercolessi, nel ruolo di prostituta vivace, garantisce effervescente comicità, pur facendo trasparire un velo di fragilità interiore, testimonianza di rara capacità espressiva; Christine Grimandi, Cristian Catto, Fabio Bussotti e Niccolò Minonzio esprimono una sobrietà posturale e vocale in grado di bilanciare perfettamente il contesto trasgressivo e multicolorato tratteggiato dal Kit Kat Club, locale eccentrico ove agiscono i protagonisti tutti (la prima, peraltro, colpisce anche per le sue incredibili doti canore); l'organico musicale - composto da 4 musicisti - garantisce virtuosismi esecutivi rigorosamente suonati dal vivo, come si conviene ad ogni musical che si pretende definire tale (fanno eccezione alcune orchestrazioni corali, ovviamente pre-registrate)
Infine, c'è Diana Del Bufalo, che riunisce in un sol colpo tutti gli elementi sopra descritti: ballerina, attrice, singer, spicca come di consueto quando si dedica al canto, colpendo anche l'immaginario collettivo con una performance attoriale in bilico tra ammiccante sensualità e candida innocenza. Si aggiungono elementi di danza, evidentemente impartiti da Felice Lungo, Capo Balletto, che esprimono grande impegno e immutata passione.
A latere, il musical persegue anche l'intento di informare: non tutti sanno, infatti, che prima dell'avvento nel Nazismo, Berlino era meta e ristoro per tanti “uraniani”, cioè persone che godevano dell’ascendente di Afrodite Urania, protettrice degli omosessuali (oggi il termine è desueto, sostituito dall'acronimo LGBTQ+). La Germania tutta, invero, già a partire da fine Ottocento, era infatti largamente nota per la sua apertura e accettazione di gay, lesbiche e trans, stampando riviste a tema omosessuale, producendo diversi film specifici di successo, addirittura riassegnando il genere sessuale presso una clinica specializzata unica in tutta Europa. Hitler e i suoi seguaci - come cor
rettamente evidenziato dalla regia di Luciano Cannito e dello stesso Brachetti - soppressero tutto ciò, dando vita al periodo oscurantista poi tristemente consegnato alla storia.
L'opera è adatta anche ad un pubblico di minori, pur rigorosamente accompagnato, stante la presenza di turpiloquio, sebbene limitato (invero, del tutto gratuito) e di allusioni piccanti piuttosto ricorrenti (stavolta necessarie, in ragione dell'esigenza primaria di descrivere con efficacia la compagine anticonformista ed eterodossa che connotò periodo storico e area geografica sopra descritti)
.



La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 18 ottobre 2023



FABRIZIO DI FIORE ENTERTAINMENT
presenta

CABARET - the musical

con
Diana Del Bufalo - Sally Bowles
Arturo Brachetti - Emcee
Cristian Catto - Clifford Bradshaw
Christine Grimandi - Fraulein Schneider
Fabio Bussotti - Herr Schultz
Giulia Ercolessi - Fraulein Kost
Niccolò Minonzio - Ernst Ludwig

ballerini
Felice Lungo (Capo Balletto)
Susanna Scroglieri
Stefano Monferrini
Gaia Salvati
Simone Centonze
Ivana Mannone
Francesco Cenderelli
Elisabetta Dugatto

regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito
scene di Rinaldo Rinaldi
costumi di Maria Filippi
direzione musicale di Giovanni Maria Lori
coreografie di Luciano Cannito




Teatro Brancaccio
via Merulana 244
Roma
teatrobrancaccio.it
mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tel: 06 80687231


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.