Home Recensioni Album Entropia - October is Coming

Entropia
October is Coming

Questo disco nasce da una serie di sonorizzazioni di film muti delle avanguardie storiche, operata a più riprese dagli Entropia negli anni passati, già impattando in alcune delle loro uscite discografiche precedenti. 
Dopo aver lavorato su autori surrealisti, espressionisti, futuristi e dadaisti, la band sposta il suo interesse nei confronti di artisti quali Dziga VertovSergej Ėjzenštejn, in particolare verso "Ottobre", diretto dal secondo nel 1928, uno dei monumenti più alti del linguaggio cinematografico del primo novecento. Il lungometraggio fu commissionato dal governo sovietico per la commemorazione del decimo anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Protagonista assoluta dell'opera era la massa di operai, soldati e cittadini che furono chiamati a interpretare se stessi nel vissuto quotidiano.
Tuttavia, così informa la band nel comunicato che accompagna il lancio del disco, "per realizzare 'October is Coming' Entropia ha escluso infine il film di Sergej Ėjzenštejn spostandosi sulla manipolazione digitale di immagini di repertorio e sostituendo il flusso narrativo del film con quattro fasi ritenute "chiave" negli avvenimenti storici originati: la grande guerra, causa scatenante la crisi dello zarismo; la rivoluzione di febbraio, un primo tentativo di rinnovamento che non riesce a soddisfare una popolazione allo stremo; le tesi di aprile, le enunciazioni strategiche proclamate da Lenin al suo arrivo in Russia dall'esilio al termine del suo viaggio attraverso i territori controllati dai tedeschi; la presa del Palazzo d'Inverno, l'atto finale di una situazione ormai insostenibile."
Echi industriali, noise strutturato, ritmi ossessivi e melodie elettroniche - alle quali si uniscono voci, suoni e temi campionati provenienti direttamente dalla fase storica narrata - vanno a comporre quattro lunghi brani che rappresentano una genuina testimonianza della creatività di una band orgogliosamente trasversale e disallineata, sempre votata alla dissociazione intelligente dalle sonorità omologate tristemente piegate alle leggi di mercato.
In tal senso, in termini di valore assoluto, questo disco - come pressoché tutte le uscite della Eclectic Productions - conserva in sé elementi sonori fortemente rivoluzionari e controtendenza.
Uscito nel novembre del 2017 - nella consueta edizione limitata a 100 copie - l'album è stato preceduto da una versione digitale alternativa che contiene remix e, in alcuni casi, nuovi montaggi (di durata ridotta).L'affascinante e suggestiva copertina disegna perfettamente le ambientazioni industriali dei quali la fatica discografica è permeata.   
Per chi segue la band da tempo, si segnala l'ennesima, apprezzata, metamorfosi sonora del combo, qui ritornato nelle vesti di duo, come in origine. 

Formazione: 
Amptek Alex Marenga: drum machines, electric bass, electric guitars, samples
Dr.Lops: synthesizers, samples

Tracklist:
01. The Great War
02. Revolution in February
03. The April Theses
04. The Winter Palace in October

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.