Home Recensioni Album Magma - K.A

Magma
K.A

A Parigi nel 1969, un batterista folle e geniale chiamato Christian Vander, fonda con alcuni musicisti illuminati il gruppo Magma, ed inventa nella stessa occasione una musica assolutamente unica nel suo genere, che si ispira tanto al jazz di John Coltrane (nume tutelare prediletto a detta dello stesso Vander) quanto alla freschezza della classicità di Stravinski o Wagner, il tutto accompagnato da cori d'opera quasi allucinati. Considerata da certuni come la forma più complessa e riuscita del rock progressivo, la musica dei Magma è stata talora aspramente criticata, tacciata di eccessiva complessità da coloro che non erano in grado di coglierne la portata, oppure di essere troppo elitaria da quanti non riuscivano a vedervi altro che una musica eccentrica, appena utile a deliziare i palati di raffinati cultori dello strumento. E' certo vero che addentrarsi nell'universo Magma non sia propriamente agevole, ed è altrettanto evidente come non sia semplice discuterne con oggettività al primo ed unico ascolto.
Christian Vander nella sua follia visionaria, ha immaginato una origine davvero singolare per il suo gruppo, ed ha scelto di raccontare una storia che si articola tra la Terra ed un pianeta non distante, Kobaïa.
Per l'occasione decide altresì di ideare un idioma nuovo: tutte le parole o quasi degli albums dei Magma sono infatti cantati in Kobaïano. Da qui il titolo del loro ultimo lavoro: K.A, acronimo di Kohntarkosz Anteria.
Primo album in studio dopo oltre venti anni, K.A è in effetti una antica composizione antecedente a Kohntarkosz (1974), che il gruppo non ha mai potuto, o voluto (?), incidere su album. Totalmente rivisitata, riarrangiata e reinterpretata, questa versione definitiva di K.A testimonia la volontà da parte di Christian Vander di modernizzare il suono dei Magma.
Ma occorre fare attenzione, se si percepisce meglio ogni strumento, e se la batteria è più marcata che su Mekanik Destruktiw Kommandoh (1973), per esempio, ci troviamo tuttavia più in prossimità delle sonorita jazz che di quelle rock in termini di incisione del suono.
Ed è per la seguente ragione che la musica dei Magma custodisce questo aspetto un pò datato, anche se lo sviluppo e le composizioni medesime preservano un carattere paradossalmente intertemporale.
Trovare allora parole per descrivere la musica che il gruppo pratica in K.A diventa un'impresa non semplice. Come nella maggior parte delle composizioni dei Magma, i tre lunghi movimenti di K.A sono strutturati su temi ripetitivi, che si incatenano e si arricchiscono costantemente.
Spesso, Vander improvvisa alle percussioni, si dissocia dalla ritmica di base, salvo sopraggiungere nuovamente nelle fasi cruciali per germinare un fronte sonoro compatto con i propri accoliti.
Un coro etereo, ridotto su questo album a cinque elementi, rafforza il versante cosmico e psichedelico dei Magma, soprattutto durante il primo movimento. Lirica e planante, oppure marziale ed inquietante, quest'opera fa riaffiorare il talento di strumentista intelligente di Vander.
Oltre a lui, si può sottolineare la presenza dell'impressionante bassista Philippe Bussonet, del chitarrista James Mac Gaw e del notevole tastierista Emmanuel Borghi.
Distante anni luce dal formato radiofonico e commerciale di molta musica, ma anche dello stesso rock che abitualmente si può ascoltare, lo Zeuhl (termine kobaiano impiegato per definire sinteticamente la musica dei Magma) permarrà estremamente difficile da afferrare almeno agli ascoltatori senza adeguata preparazione, abituati alle grandi produzioni, nelle quali la lunghezza dei brani raramente oltrepassa i tre minuti.
Inoltre, molti potrebbero essere abituati a sonorità poco sfumate costituite da suoni netti della batteria e da riffs accattivanti delle chitarre, per non parlare della preminenza del cantato di molta musica prevalente, in tal caso lasciate perdere i Magma e la raffinatezza della loro produzione, non fanno per voi!



Stella Vander: Voce, percussioni
Isabelle Feuillebois, Himiko Paganotti, Antoine Paganotti: Voce
James Mac Gaw: Chitarra
Emmanuel Borghi, Frédéric d'Oelsnitz: Piano, Fender rhodes
Philippe Bussonnet: Basso
Christian Vander: Batteria, voce, percussioni

Anno: 2004
Label: Seventh Records
Genere: Jazz/Rock

Tracklist:
01. K.A I (11:12)
02. K.A II (15:53)
03. K.A III (21:43)

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.