Home Recensioni Album Chiara Atzeni - Esodo

Chiara Atzeni
Esodo

Ecco un esempio piuttosto genuino di album in cui tutte le canzoni contribuiscono a dare un preciso significato ad un unicum - ed in tal senso non è inopportuno richiamare il format del concept - ruotando attorno al concetto della partenza, inteso come allontanamento non volontario, dei propri nonni in questo caso, che approdano a lidi sconosciuti, brutalmente allontanati a causa della diaspora bellica istriana.  

Approdata al pubblico dopo quattro anni di meticolosa elaborazione, l'opera tratteggia la metamorfosi musicale dell'omonimo libro a firma della stessa Chiara Atzeni, che intende condividere con il parterre attraverso le emozioni, gli stati d’animo e l’introspezione, il vissuto amaro dei propri cari del controverso e assai travagliato esodo giuliano dalmata.
L'intenzione ha iniziato a prendere forma col brano “Esodo”, la cui naturale evoluzione determnerà sia il libro, sia il disco, "poichè lì tutto è contenuto", dichiara la stessa autrice.
Le omonime produzione letteraria e musicale sono figlie della volontà di raggiungere una autentica purificazione individuale e collettiva. “Esodo” è quindi l'effettiva propaganda, in versi e musica, di una memoria comune ad intere generazioni, come osservazione e placebo delle intime cicatrici di cui le stesse sono portatrici.
Una peregrinazione rievocativa dei racconti ed un tuffo esplorativo nell'istanza intrapsichica.
In senso musicale più stretto, melodie ipnotiche e testi pieni di speranza intrisi di malinconica si fondono ad un paesaggio musicale poliedrico, in cui si alternano, di volta in volta, sonorità ricercate di chitarre e archi, brani strumentali e ritmi pop. 
In tal senso, può certamente essere preso come archetipo proprio la title-track.
In generale, e concludendo, le nove tracce sono contraddistinte da una narrativa elegiaca, intimista e meditativa, al contempo genuina e seducente.

 


Chiara Atzeni (chitarre, ukulele)
Luca Moretti (percussioni, batteria, tastiere)
Edoardo Lattes (basso)
Maurizio Bavastro (basso)
Simone Cricenti (violoncello)
Federico Bragetti (violoncello)
Federica Vallebona (violoncello)
Maurizio Borzone (violino e viola)

Anno: 2024
Label: MaBa Edizioni
Genere: cantautorato

tracklist
1. Esodo
2. Dove sei
3. Hai mai notato che gli addii
4. Dalla scatola di legno, parte I
5. Ronco;
6. Dalla scatola di legno, parte II
7. Immunità
8. Amica
9. Cosa è casa



BIO
Chiara Atzeni è chitarrista, cantautrice e docente di liceo.
Nasce a Genova e cresce in un paese di provincia; a dieci anni inizia a suonare la chitarra e il pianoforte da autodidatta e a quindici si avvicina alla scrittura; ma le sue prime canzoni prendono forma a ventidue anni, mentre lavora come cameriera ad Alicante. È laureata in Lettere Moderne, in Chitarra Classica e Didattica della Musica, ed è docente di chitarra presso il Liceo musicale di Genova. Alla vita accademica, affianca da sempre la scrittura, caratterizzata da un animo introverso e riflessivo. Nell’estate del 2012 si dedica al suo primo lavoro cantautorale.
Nel 2018 esce il disco “COME SE NON FOSSI MAI ESISTITA”, ma è nel 2021 che Chiara arriva a un pubblico più ampio con l’uscita di “Esodo”, brano narrante in musica la storia dei nonni, esuli giuliani del dopoguerra.
(fonte: comunicato stampa)


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.