Home Recensioni Album Yarákä - Curannera

Yarákä
Curannera

E’ la ritualità il tema a cui fa riferimento il lavoro di questo trio tarantino pubblicato dall'etichetta Nove Nove Zero intitolato “Curannera”.

Gli Yarákä si sono formati nel 2015 attorno ai polistrumentisti Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone e Simone Carrino e fanno parte della nuova schiera di artisti folk che animano il meridione italico, anche, in parte, grazie al successo delle “Notti della Taranta”.
Il recupero del patrimonio musicale folk contemporaneo più che ad allacciarsi alla pasticciata fase anni ’80 della “world music” fa riferimento al grande patrimonio dei Peppe Barra, Roberto de Simone, Musicanova, Alfio Antico, Carnascialia e ai mitici anni della Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Gli Yarákä innestano nel loro sound elementi di musica mediterranea, pan-africana e afro-brasiliana ma con un occhio sempre rivolto alle proprie radici pugliesi e i brani provengono tutti dalla loro tradizione musicale.
Il bisogno di recuperare i momenti di ritualità collettiva porta il gruppo a rielaborare canzoni di matrice religiosa e canti di lavoro che, grazie alla straordinaria vocalità di Virginia Pavone, assumono una nuova vitalità.
Abbiamo avuto occasione di assistere alla data romana di presentazione di “Curranera” e il trio ha dimostrato, accanto a una grande maestrìa tecnica, una intensità esecutiva notevole.

Il nome del progetto è una parola in lingua tupi-guaraní, popolazione amazzonica esempio perfetto di equilibrio uomo-natura, che indica i 4 elementi – acqua, aria, fuoco e terra.
E’ il tempo, nel pieno dell’era della globalizzazione, in cui è necessario confrontarsi nuovamente con la propria cultura e avere la capacità di proporre musiche che abbiamo una caratterizzazione distintiva e guardando indietro alle musiche folkloriche del nostro paese sono innumerevoli le idee sonore che potrebbero ravvivare la musica italiana contemporanea. Sicuramente gli Yarákä fanno un passo in questa direzione

Gianni Sciambarruto: chitarra, berimbau
Virginia Pavone: voce, flauto, percussione
Simone Carrino: percussioni, tamburo a cornice

Anno: 2023
Label: Nove Nove Zero
Genere: folk

Tracklist:

01. A Sand’Ánne
02. Maletìmbe
03. Fronni d’Alia
04. Canto all’alie
05. Tuppe Tuppe (Laude drammatica)
06. Affàscene
07. Draunara
08. Chiuviti

 


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.