Scritto da Alessandro Splendori Mercoledì 02 Settembre 2015 11:51
|
Scritto da Gianluca Livi Lunedì 31 Agosto 2015 17:36
Concord - 2015 - Usa Mentre la Allman Brothers Band si apprezza senza riserve di sorta (parlando di qualsiasi incarnazione espressa), la carriera solista di Gregg Allman è tollerabile. L'artista, a modesto avviso di chi scrive, si è voluto discostare in maniera troppo innaturale dalle sue radici southern rock, scelta che non sempre hagiovato alla qualità, purtroppo. Tuttavia, questo vinile (un 10 inch contenente 4 brani), edito in occasione del Record Store Day, merita sicuro interesse: delle quattro live tracks ivi contenute, "Whipping Post" e "I’m No Angel" sono estratte dal recente "Live: Back to Macon, GA", mentre "Melissa" e "Midnight Rider", registrate Live al The Fox, in Atlanta, sono altrove completamente inedite e vedono la presenza di Jackson Browne, Vince Gill e Zac Brown. Esecuzioni esemplari, talché sembra di sentire la Allman Brothers Band al suo meglio (cosa difficile da dirsi, allorquando si parla del Gregg Allman solista). Una piccola perla, questa uscita in edizione limitata, che però - visto il formato anomalo e la contenuta tracklist - si segnala soltanto ai completisti. TRACKLIST: Side A: 1. Whipping Post (Live in Macon) (previously unreleased) 2. I’m No Angel (Live in Macon) (previously unreleased) Side B: 1. Melissa (Jackson Browne and Gregg Allman. Live at The Fox in Atlanta) 2. Midnight Rider (Vince Gill, Zac Brown and Gregg Allman. Live at The Fox in Atlanta) |
Scritto da Gianluca Livi Sabato 29 Agosto 2015 17:54
|
Scritto da Gianluca Renoffio Venerdì 28 Agosto 2015 21:47
Ci sono voluti alcuni anni per poter sentire il primo lavoro “completo” di questa band siciliana che già si era fatta notare in passato nel sottobosco “progressive” con vari EP e performance live. Per “completo” intendo un lavoro che si dimostra maturo e ben confezionato nella formazione attuale di 5 elementi, dove alla chitarra dello storico fondatore Alessio Oranges si affiancano le qualità della nuova line-up e la pregevole voce di Francesca Pulvienti. |
Scritto da Gianluca Livi Venerdì 28 Agosto 2015 21:29
|
Scritto da Gianluca Livi Giovedì 27 Agosto 2015 20:41
|
Scritto da Gabriele Martelli Giovedì 27 Agosto 2015 20:34
Riunito attorno a sé un ensemble acustico con Gaetano Alfonsi alla batteria, Andrea La macchia al contrabbasso e Diego Cofone al sax baritono e clarinetto basso, l'artista ci propone un sound molto americano nel suo termine più ampio. La chitarra resofonica, la matrice blues ed un cantato a metà strada tra Jeff Buckley e Eddie Vedder sono l’ossatura principale del disco. Non mancano influenze classic rock e qualche momento psichedelico, molto buona anche la padronanza della lingua inglese. Disco consigliato agli irriducibili amanti del suono southern/rock blues che vogliono comunque qualcosa un po’ fuori dai canoni del genere! |
Scritto da Gianluca Livi Sabato 22 Agosto 2015 22:44
|
Scritto da Gianluca Livi Sabato 22 Agosto 2015 22:28
Scritto da Gianluca Livi Sabato 22 Agosto 2015 21:52
band: |
Scritto da Gianluca Renoffio Sabato 22 Agosto 2015 19:36
L’incontro tra la storia passata e quella recente del progressive italiano ha portato a questo album sorprendentemente (mica tanto poi dato il calibro degli autori), innovativo e fresco. La voce di Lanzetti (fondatore degli Acqua Fragile, voce della PFM ed una vita passata sui palchi) e la vena compositrice nonché la bravura tecnica alle tastiere di Roversi (leader dei Moongarden e con molteplici collaborazioni con Submarine Silence, Mangala Vallis, Scraps Orchestra …) si fondono in sonorità che pur inserite nella vena prog/neo-prog italiana la superano sperimentando melodie e contaminazioni che vanno dal blues di “Have no standing” alla classica di “Bel Canto”. |
Pagina 117 di 328