Scritto da Gianluca Renoffio Sabato 22 Agosto 2015 19:36
L’incontro tra la storia passata e quella recente del progressive italiano ha portato a questo album sorprendentemente (mica tanto poi dato il calibro degli autori), innovativo e fresco. La voce di Lanzetti (fondatore degli Acqua Fragile, voce della PFM ed una vita passata sui palchi) e la vena compositrice nonché la bravura tecnica alle tastiere di Roversi (leader dei Moongarden e con molteplici collaborazioni con Submarine Silence, Mangala Vallis, Scraps Orchestra …) si fondono in sonorità che pur inserite nella vena prog/neo-prog italiana la superano sperimentando melodie e contaminazioni che vanno dal blues di “Have no standing” alla classica di “Bel Canto”. |
Scritto da Gianluca Livi Sabato 22 Agosto 2015 14:24
Ritornati ad un chitarrismo accentuato, i sei di Chicago presentano un'opera che, pur priva di capolavori, annovera testimonianze di rinnovato spunto creativo tra i quali vanno citati almeno "You satellite", il pezzo più notevole dell'album, con i suoi innegabili richiami al passato; Taste The Ceiling, carica di profusioni folk; Magnetized che cita con ossequio i Beatles più psichedelici. Non si grida più al miracolo, ma si parla di una rassicurante conferma, come deve essere a questo punto della carriera. A differenza di quanto alcuni esaltati stanno scrivendo in rete, i Wilco non hanno messo gratuitamente a disposizione l'album per mera generosità: il loro merito sta, invece, nell'aver capito che la formula che in passato vedeva il tour come mezzo di promozione del disco, si è recentemente incredibilmente invertita, giacché gli album non si vendono più. E' quindi l'uscita discografica che oggi promuove il tour, l'unica vera fucina di denaro dell'attuale business musicale. Scelta obbligata, quindi, per un gruppo, come i Wilco, che opera prevalentemente dal vivo. |
Scritto da Gianluca Livi Sabato 22 Agosto 2015 14:21
Ne esce fuori una formula del tutto inusuale, oltremodo personalizzata, peraltro caratterizzata dall'assenza di una band vera e propria giacchè l'artista si cimenta prevalemente alla chitarra, avvalendosi di un batterista in un solo brano. In uscita il 6 ottobre per Cabezon Records (www.cabezonrecords.com/). tracklist Sr Napoleon The Tent of Meeting This Hard War True Confession Electro Domino Hold On Beg your Pardon Over the Nation My Religious War Credits Publishing by Cabezon Italy Booking by Giuseppe Gioia Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Massimo Carloni plays drums on "This Hard War" All songs written, arranged and played by Iacopo Fedi Artwork by Alessandro Longo Photos by Davide Cazzola and Alice Ferrara Executive producer tasks by Mario Vallenari Mastered by Davide Saggioro at Wise Mastering (VR) Edited by Nacor Fischetti Mixed June 2015 by Iacopo Fedi Recorded March 2015 at Low Fi Studio (AP) |
Scritto da Gianluca Livi Venerdì 21 Agosto 2015 15:54
A1 | Eyes Of The World
Written-By – Ritchie Blackmore, Roger Glover |
7:02 |
A2 | Love's No Friend
Written-By – Ritchie Blackmore, Roger Glover |
6:56 |
B1 | Since You Been Gone
Written-By – Russ Ballard |
5:09 |
B2 | All Night Long
Written-By – Ritchie Blackmore, Roger Glover |
5:01 |
C1 | Lost In Hollywood
Written-By – Cozy Powell, Ritchie Blackmore, Roger Glover |
22:17 |
D1 | Man On The Silver Mountain
Written-By – Ritchie Blackmore, Ronnie James Dio |
6:30 |
D2 | Long Live Rock 'N' Roll
Written-By – Ritchie Blackmore, Ronnie James Dio |
2:36 |
Scritto da Gianluca Livi Venerdì 21 Agosto 2015 15:51
Tuttavia, curiosamente, la produzione degli anni '90 si limita a due soli album ("Son Of The Morning Star" e "Legacy"). Nondimeno, questa raccolta merita una certa attenzione: oltre ad essere un'ottima occasione per ascoltare una manciata di brani che passarono del tutto inosservati quando uscirono (ad un prezzo irrisorio, peraltro), contiene un brano inedito, uno reintepretato e tre remix. Opera caldamente consigliata agli amanti del genere. tracklist Never Another Night Let It Ride Renegade Rebel Girl (2003 Remix) Damn Yankees Love That Burns On The Run Hoodoo Man All Of My Life Through With You Workin' Man (2003 Remix) Song For The Outlaw Son Of The Morning Star (2003 Remix) Redneck Rock & Roll Band Vocals ' Bruce Brookshire Backing Vocals ' John Turner Samuelson Bass Guitar ' Daniel Bud Ford Drums ' Danny "Cadillac" Lastinger* Guest, Guitar, Soloist ' Bernie Marsden (tracks: 6) Guest, Harmonica ' Kenny Wright (tracks: 8, 10) Guest, Organ ' Eddie Stone (tracks: 1) Keyboards ' Bruce Brookshire Lead Guitar ' Bruce Brookshire, John Turner Samuelson Notes All tracks previously released (on "Son Of The Morning Star" or "Legacy") except #1 (new version) and #6 (new song). Tracks 4, 11 and 13 remixed. |
Scritto da Gianluca Livi Venerdì 21 Agosto 2015 15:47
|
Scritto da Roberto Cangioli Giovedì 20 Agosto 2015 20:46
|
Scritto da Gianluca Livi Giovedì 20 Agosto 2015 19:14
|
Scritto da Gianluca Livi Giovedì 20 Agosto 2015 18:52
|
Scritto da Gabriele Martelli Giovedì 13 Agosto 2015 18:27
Riarrangiare e rivisitare la musica di Brian Eno può apparire un’operazione rischiosa e quasi sacrilega data la caratura del musicista (o meglio del “non-musicista”) inglese, viene subito da pensare quale utilità possa esserci nel mettere mano a composizioni che già sono ritenute perfette e perfettamente espressive di quanto ideato da Eno. |
Scritto da Gianluca Renoffio Domenica 09 Agosto 2015 10:06
Che fatica! Nessuno mi aveva detto che collaborando con Artists and Bands avrei dovuto affrontare prove come quella che ho dovuto superare per recensire questo album. I Guttuzan sono una band umbra che nel proprio Palma Res ha la fresca vittoria alla rassegna Arezzo Wave Umbria 2015. Bella premessa quindi … |
Pagina 118 di 328