Home Recensioni Album Moonbound - Peak Of Eternal Light

Moonbound
Peak Of Eternal Light

Il Picco di luce eterna, ovvero un punto su di un corpo situato nel sistema solare, (come nei pressi del polo nord lunare) in cui la luce del sole risplende sempre. Un titolo che rispecchia davvero bene il contenuto del nuovo lavoro targato Moonbound, side-project dell’impegnatissimo Trentini sia sul fronte di produttore che su quello di musicista. Nel 2009 ha tra l'altro aggiunto tra i suoi numerosi impegni, la collaborazione con Le Orme alla chitarra e basso.
Anche in questo lavoro si è avvalso del prezioso contributo di Pat Mastelotto e Markus Reuter, segnalando inoltre la presenza in alcune tracce di Michi Dei Rossi (Le Orme) e Dave Gregory (XTC).

L’album d'esordio Confession and Release al quale avevamo già dedicato qualche tempo fa l'attenzione, si presentava come un lavoro Neo-Prog, mentre Peak of eternal light si sviluppa maggiormente sul fronte rock, elettropop, caratterizzandosi per il notevole dinamismo tra drumming e suono, mix di synth, loops e riff rock più classici, come ben si può constatare nel brano Flash through your brain oppure in Heatwave.
Non mancano di certo brani evocativi come il sognante A reason to hope e While we sleep, in cui si apprezza maggiormente la calda voce del musicista veneto accompagnata dal suono avvolgente della chitarra.
Brani come Hold Me e Dreams are funny sometimes hanno un potere davvero catalizzante, un raro mix di ritmica, energia, riff accattivanti e suono cristallino. Sono quei pezzi che entrano nella testa, ti prendono e li ascolteresti senza soluzione di continuità per la loro spiazzante semplicità ma allo stesso tempo per l'ottimo gusto ispiratore.
Rispetto al precedente lavoro, qui la musica calza come un guanto il canto di Trentini, che dimostra inoltre di avere ottime capacità nell’esecuzione, mai piatta ma sempre carica e ricolma di pathos.
Merita forte apprezzamento Here in wonderland, pezzo sbarazzino, ma dal forte piglio, in cui troviamo nella parte finale un acceso e stupendo assolo di chitarra che fa da sfondo al vivace vocalizzo del bassista veneto sostenuto dal sempre dinamico e vivace drumming di Mastelotto.

La percezione avuta è quella di un susseguirsi di tracce che mantengono alto il livello di attenzione dell’ascoltatore, lasciandosi ascoltare con piacevolezza. E’ difficile trovare insomma un pezzo più “debole” sotto questo punto di vista.
Senz’ombra di dubbio Peak of eternal light è un’ottima riconferma, soprattutto perché Trentini dimostra di aver costruito e sviluppato un personalissimo ed originale stile sonoro e vocale che sì, volge uno sguardo verso i propri archetipi, ma riesce anche nell'intento di plasmare un proprio personalissimo “marchio di fabbrica”. Ascolto caldamente consigliato.

85/100


Fabio Trentini: Voce, basso, chitarra, tastiere, loops, programming, Chapman Stick
Pat Mastelotto: Batteria, percussioni
Dave Gregory: Voce, e-bow cuitar choir, chitarra
Markus Reuter: U8 Touch Guitar
Michi Dei Rossi: Glockenspiel, tabla, marimba
Jeff Collier: Voce
Mario Brinkmann: Tastiere

Anno: 2010
Label: Unsung Records
Genere: Rock

Tracklist:
01. Our day will come
02. Flash through your brain
03. Heatwave
04. Here In Wonderland
05. A Reason To Hope
06. Peak Of Eternal Light
07. Dreams Are Funny Sometimes
08. Hold Me
09. The Right Day For Goodbyes
10. In The Country Of The Blind
11. He Says, She Says
12. While We Sleep

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.