Home Recensioni

Recensioni

Una vita che sto qui
Milano, Teatro Franco Parenti, dal 25 marzo al 6 aprile 2025

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Mariarosa Gallo Mercoledì 26 Marzo 2025 09:59

L'esplorazione di temi profondi e universali come la solitudine, la memoria e il senso della vita va in scena al Parenti. La trama ruota attorno alla figura di una ottuagenaria, Adriana, incapsulata fin dall'adolescenza nella minimale realtà di Lorenteggio, cruda periferia milanese.

Leggi tutto...

 

Vow Wow
Live At Reading Festival 1987

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi Martedì 25 Marzo 2025 06:31

Preziosissimo documento a nome Vow Wow, qui recensito con considerevole ritardo, rispetto all'anno di uscita, pur ampiamente giustificato, considerando l'oggettiva difficoltà riscontrata nel reperimento di un titolo commercializzato soltanto nel paese del Sol Levante, peraltro stampato in tiratura limitata.

Leggi tutto...

 
 

LidOdissea
Roma, Teatro Palladium, 22 e 23 marzo 2025

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Lunedì 24 Marzo 2025 16:40

Tre personaggi, Ulisse, Penelope e Telemaco, un aedo non vedente ed un viaggio che ricorda fortemente quello narrato nell’Odissea: questi gli ingredienti per una drammaturgia originale, un lavoro che nasce dalla volontà di scavare e comprendere l’inquietudine che contraddistingue la nostra società.

Leggi tutto...

 

Se non posso ballare..non è la mia rivoluzione
Milano, Teatro Carcano, dal 19 al 23 marzo 2025

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Mariarosa Gallo Domenica 23 Marzo 2025 10:02

Opera che affonda le sue radici in un'analisi profonda, sociologica ed esistenziale, del concetto di libertà individuale e di impegno sociale, combinando con maestria il monologo teatrale e la riflessione politica.

Leggi tutto...

 
 

Figli di Abramo
Roma, Teatro Spazio Diamante dal 21 al 23 marzo 2025

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Domenica 23 Marzo 2025 08:03

Tre libri sacri: Vangelo, Torah e Corano. Tre narrazioni simili, eppure tanto distanti nella loro interpretazione. Tre religioni monoteiste incapaci di dialogare e comprendere la grandiosa, unica, origine.

Leggi tutto...

 

Disease Illusion
Plastic Ocean

StampaE-mail

Album

Scritto da Fabio Rossi Domenica 23 Marzo 2025 08:00

"Plastic Ocean" è il terzo album in studio dei bolognesi Disease Illusion, formazione in attività dal 2008 dedita a un melodic death metal di concezione moderna.

Leggi tutto...

 
 

Da fuori tutto bene
Roma, Teatro Trastevere, dal 21 al 23 marzo 2025

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Sabato 22 Marzo 2025 17:00

Ci sono argomenti di cui si ha paura di parlare, si usano giri di parole per non dover pronunciare un nome che terrorizza, si fugge dalle persone per non essere costretti a subire i loro sguardi spesso compassionevoli o le loro frasi di circostanza. Ma quando si trova la forza di raccontare un’esperienza di dolore, è coraggioso riuscire a farlo con leggerezza ed ironia per far arrivare quel messaggio dritto al cuore di chi lo ascolta, senza effetti speciali e nella sua forma più autentica.

Leggi tutto...

 

L'altezza delle lasagne
Milano, Teatro Leonardo, dal 21 al 23 marzo 2025

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Mariarosa Gallo Sabato 22 Marzo 2025 10:00

Scritta da Francesco Freyrie e Andrea Zalone, ideatori e autori di programmi televisivi popolarissimi come lo Zecchino d'Oro e Fratelli di Crozza, e interpretata sagacemente dal comico Vito, al secolo Stefano Bicocchi, celebre cabarettista, attore e conduttore televisivo italiano (interprete nel fim di Fellini La voce della Luna, David di Donatello nel 1990), la pièce si configura come una riflessione teatrale inedita, in cui l'ironia e l'introspezione sociologica si intrecciano caparbiamente.

Leggi tutto...

 
 

Orchestra del Teatro Comunale
Bologna, Auditorium Manzoni, 16 marzo 2025

StampaE-mail

Live

Scritto da Paolo Marchegiani Venerdì 21 Marzo 2025 23:06

Nella storia della musica e nell'immaginario collettivo, è più probabile che il Requiem sia tradizionalmente associato alla potenza del Dies irae di Mozart o alle soluzioni di Fauré, Verdi e Berlioz.

Leggi tutto...

 

Banco del Mutuo Soccorso
Storie Invisibili

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Livi e lo staff di Aritsts and Bands Venerdì 21 Marzo 2025 08:00

Storie Invisibili”, ultimo lavoro del Banco del Mutuo Soccorso, si inserisce nella lunga e prestigiosa carriera di una delle band più iconiche del progressive rock italiano. Con questo album, il gruppo dimostra una longevità che raramente si riscontra nell'alveo discografico.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 3 di 610

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.