Se non posso ballare..non è la mia rivoluzione
Milano, Teatro Carcano, dal 19 al 23 marzo 2025

Opera che affonda le sue radici in un'analisi profonda, sociologica ed esistenziale, del concetto di libertà individuale e di impegno sociale, combinando con maestria il monologo teatrale e la riflessione politica.
Mutuato dalla pensatrice e rivoluzionaria Emma Goldman, attivista politica e scrittrice di origine lituana che svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo della filosofia politica anarchica in Nord America e in Europa nella prima metà del XX secolo, il titolo racchiude in sé una visione del mondo che trascende l'atto di ballare, evocando una metafora di autodeterminazione e di resistenza attraverso lo sbriglio di gioia, entusiasmo e spontaneità.  
Ispirato da "Il catalogo delle donne valorose", scritto da Serena Dandini, che attraverso un'accurata analisi mixa saggistica, ironia e narrazione, raccontando le storie di 34 donne che, per le loro azioni, illuminazioni e scelte, hanno segnato la storia e la cultura mondiale, contribuendo in modo significativo alla società ed il cui merito spesso è stato oscurato e scarsamente valorizzato. 
Orbene, il moto drammaturgico della pièce (scrittura scenica Lella Costa e Gabriele Scotti, progetto drammaturgico e regia Serena Sinigaglia) rilancia e triplica la medesima intenzione di amplificare il valore del femmineo attraverso l'accennato racconto delle vite straordinarie di centodue donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere agognati traguardi resi quasi inarrivabili, se non addirittura impensabili, proprio dall'altra metà del cielo.
Lella Costa, nella sua interpretazione, switcha dalla recitazione, per calarsi visceralmente in un legame empatico con il pubblico, sciorinando le straordinarie gesta delle illustri citate e plasmando un'intesa che si trasforma in una magica confessione collettiva. 
Il linguaggio utilizzato, zeppo di sfumature e alternanza di toni accesi e riflessivi, si interseca sincronicamente alla peculiarità di modulare all'uopo la voce alla stregua di uno strumento musicale perfettamente accordato, facendo da contrappunto a flebili silenzi e pause, riverberando in tal modo, in maniera quasi accecante, la costante consapevolezza del potere della parola come vettore di cambiamento. 
Il monologo si presenta come una potente riflessione sulla condizione femminile, sulla libertà e sull'autodeterminazione  ma anche sul conflitto tra il desiderio di cambiamento e la necessità di vivere la propria quotidianità con autenticità.
Il danzare, azione che racchiude in se la quintessenza della libertà, diventa, quindi, un atto di resistenza, di affermazione della propria identità contro le millenarie imposizioni sociali e politiche che da sempre, più che regolamentare, hanno oberato l'espressione individuale.
La monologhista esplora, senza mai risultare retorica, il ruolo dell'arte con Artemisia Gentileschi, della letteratura attraverso Virgina Wolf e gli endecasillabi di Saffo, della scienza con Mileva Marić fisica serba (moglie di Albert Einstain il quale accreditò a Maria l'intero provento del premio Nobel per la fisica, ottenuto nel  1921 per contributi alla fisica teorica, alla teoria della relatività e alla meccanica quantistica, pari a 121 500 corone svedesi) e Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina nel 1986, della politica con la coriacea Elisabetta I d'Inghilterra e Nilde Iotti,  politica e partigiana, presidente della Camera dei deputati per oltre un decennio dal 1979, della cibernetica con Ada Lovelace Byron, della fisica quantistica con Maria Salomea Skłodowska-Curie, della moda con Coco Chanel, del bel canto, con Renata Tebaldi e Maria Callas e della cultura tutta con le prime laureate al mondo tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, quattro italiane: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata al mondo, avendo ottenuto la laurea in filosofia all'Università di Padova nel 1678, Laura Bassi fisica italiana, seconda nel conseguimento del titolo e prima al mondo a ottenere una cattedra universitaria, Cristina Roccati, fisica, terza a laurearsi al mondo e prima fuori sede della storia e infine Maria Pellegrina Amoretti giurista italiana, ricordata per essere stata la prima donna italiana a laurearsi in giurisprudenza.
Tutto ciò concorre a definire che promuovere la crescita della tenacia, della compassione, della gentilezza, dell'empatia, caratteristiche comunemente presenti nel muliebre, può contribuire alla costruzione di una società più giusta. 
Non si tratta solo di una battaglia per i diritti di genere ma di una rivendicazione universale per tutte coloro che ancora sono costrette a restare intrappolate in un sistema che nega loro la libertà di esprimere i propri talenti e raccoglierne i conseguenti meriti. 
Un'opera che, pur nascendo da una riflessione intima, si trasforma in un potente catalizzatore verso la consapevolezza collettiva. Un'ironia sottile e sofisticata che riesce ad ammortizzare, grazie alla soave leggiadria dell'esposizione, la durezza puntuale e acre della critica sociale e politica, capace di plasmare attraverso un delicato processo evocativo, delle impalpabili sagome psicologiche pensanti e declamanti temi universali e profondi. 
Un assolo che volutamente scuote e provoca, spingendo il pubblico a interrogarsi su se stesso e sul mondo che lo circonda. 
«Le donne come le rose mettono radici, sono resistenti, sopportano le avversità e nonostante la mancanza di cure rifioriscono baldanzose a ogni primavera» Cit.



La presente recensione si riferisce alla rappresentazione del 22 marzo 2025


Se non posso ballare..non è la mia rivoluzione

con
Lella Costa

Ispirato a Il catalogo delle donne valorose di Serena Dandini
scrittura scenica Lella Costa e Gabriele Scotti
progetto drammaturgico e regia Serena Sinigaglia
scene di Maria Spazzi
ambientazione sonora Sandra Zoccolan
disegno luci Roberta Faiolo
costumi Antonio Marras
un progetto a cura di Mismaonda
produzione Teatro Carcano
partner The Circle Italia
BPER sostiene il teatro al femminile

Serena Dandini e Lella Costa si trovano a convergere all’interno di uno spettacolo teatrale che porta la firma di Serena Sinigaglia. In scena donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese, che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili. Donne valorose che seppure hanno segnato la storia, contribuendo all’evoluzione dell’umanità, per uno strano sortilegio raramente vengono ricordate, con difficoltà appaiono nei libri di storia e tanto meno sono riconosciute come maestre e pioniere.
Sabato 22 marzo alle ore 17:30 presso il Teatro Carcano di Milano si terrà l’incontro “Donne che ballano” un confronto sul ruolo femminile nella società odierna e su come le sfide sociali, il corpo e la malattia influenzano il modo in cui le donne vivono ed esprimono sé stesse. Ad affiancare Lella Costa in questo talk saranno l’attrice, regista e drammaturga Silvia Gallerano, che insieme all’ospedale ha ideato laboratori teatrali che sfruttano la potenza dell’arte scenica per promuovere la salute femminile, e la professoressa Domenica Lorusso, responsabile Ginecologia Oncologica di Humanitas San Pio X. L’incontro trae ispirazione dallo spettacolo con Lella Costa Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione, in scena al Teatro Carcano dal 19 al 23 marzo, che racconta storie di donne capaci di trasformare ostacoli in opportunità. Una riflessione sui corpi femminili e su come possano rappresentare sia un limite, sia una possibilità di emanciparsi. Un inno alla possibilità per ogni donna di “ballare” e scrivere la propria rivoluzione in ogni fase della vita dall’adolescenza all’età fertile fino alla menopausa.
Teatro Carcano e il centro donna Humanitas per lei dell’ospedale proseguono la loro virtuosa e innovativa collaborazione per il progetto “La salute femminile va in scena”, che sfrutta la potenza dell’arte teatrale e il suo linguaggio esperienziale per promuovere la salute della donna (fonte: comunicato stampa).



Teatro Carcano
Corso di Porta Romana, 63,
20122 Milano
tel: 02 55181362
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ORARIO SPETTACOLI:

domenica ore 16:30


Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.