Home Recensioni Album Barock Project - Detachment

Barock Project
Detachment

Ecco un'eccellenza italiana.
I progsters Barock Project - da non confondere con i quasi omonimi Barrock, tra i primi esploratori, a metà degli anni '80, del movimento new prog italiano - sono capaci di passare con disinvoltura, ma mai repentinamente, da un genere musicale all'altro, sempre mantenendo costante un innato senso di credibilità, palesando la rara capacità di mantenere altissima la curva dell'attenzione.
Questo album - il loro quinto, dal 2007 - è un vero e proprio pot-pourri di ascendenze sonore: "Secret Therapy" passa gradualmente da risonanze etniche a liquidità floydiane, mentre “Promises” e "New Tomorrow" elogiano i Porcupine Tree più ispirati, con la band collocata in una posizone talmente elevata, da apparire paritetica, demolendo il rapporto di sudditanza normalmente vigente tra allievo e maestro; "Waiting" dovrebbe essere portato come esempio a Spock's Beard, Transatlantic, Neil Morse, band o artisti illustri ma ultimamente un tantino carenti di ispirazione; “One Day” è capace di citare il folklore variegato di paesi europei tra loro diversissimi e “Broken” evoca l'efficacia del prog metal più ispirato, che ritroviamo anche nella conclusiva “Spies”, ove i nostri spaziano con puntuale precisione e piena attendibilità tra l'incisività dei primi Dream Theater e i Pink Floyd più magnetici e suggestivi.
Detto questo, la qualità di questo lavoro meriterebbe una sublimazione vinilica, come già fu per il precedente titolo "Skyline", non meno valido, pubblicato in una raffinata confezione gatefold, a distanza di due anni dalla sua uscita, dai lungirimanti tipi di Pink Moon Records (QUI info su questa label).
Nel momento in cui scriviamo, apprendiamo che il chitarrista Giacomo Anselmi si è unito alla band (è noto, tra le altre cose, per la sua militanza in una recente incarnazione dei Goblin. QUI una sua recente intervista), aumentandone il prestigio, e che quest'ultima è impegnata in un mini-tour interamente dedicato alla compagine internazionale (USA, Germania e Giappone): ne siamo felici, giacchè, al momento, questo gruppo è tra i pochi, in Italia, capaci di ostentare con orgoglio il vessillo artistico nazionale, competendo con realtà estere molto più blasonate.
A breve una ricca intervista ad uno o due membri dell'organico.



Luca Zabbini: piano, tastiere, chitarra acustica, voce
Eric Ombelli: batteria
Marco Mazzuoccolo: chitarra
Francesco Caliendo: basso
Peter Jones e Ludovica Zanasi: voce in "Broken" and "Alone"

Anno: 2017
Label: Artalia
Genere: Progressive Rock

Tracklist:
01. Driving Rain
02. Promises
03. Happy to see you
04. One day
05. Secret therapy
06. Broken (feat. Peter Jones)
07. Old Ghosts
08. Alone (feat. Peter Jones)
09. Rescue Me
10. Twenty years
11. Waiting
12. A New tomorrow
13. Spies

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.