Home Recensioni Album Cirith Ungol - Dark Parade

Cirith Ungol
Dark Parade

Sono decisamente prolifici, i redivivi alfieri dell'epic metal Cirith Ungol: dal 2018 (cioè a 3 anni dalla loro re-union, concretizzata dopo circa 25 anni di assenza), i californiani hanno sfornato la bellezza di due album ("Forever Black" del 2020 e l'odierno "Dark Parade"), 2 ep ("Witch's Game" del 2018, e "Half Past Human" del 2021) nonché il primo live della loro carriera ("I'm Alive" del 2019).

In termini più squisitamente pratici, quanto sopra si concretizza in una uscita discografica all'anno, una media rispettata da pochissimi tra gli odierni colleghi musicisti.
Il quintetto pubblica oggi un album che - sublimato dall'ennesima copertina a connotazione ancestrale (omaggiata anche nel poster gigante presente nell'edizione in vinile), nonché da liriche che subiscono asseritamente l'ascendente dell'opera The Horror At Red Hook” a firma di un Howard Philip Lovecraft particolarmente metaforico e critico, in ordine alla decadenza della società contemporanea - presenta i tratti distintivi dello specifico genere, incredibilmente fedeli alla loro inziale proposta musicale, ad oggi rimasta pressocché inalterata.
Ciò, anche considerando le interessanti incursioni in alvei musicali inusuali, pur perfettamente incastrati nel roccioso substrato di sempre: “Sacrifice”, ad esempio, è impreziosito da una introduzione acustica di ispirazione spagnoleggiante, mentre Relentless” presenta influenze chiaramente orientali e la conclusiva Down Below” si pregia di lisergici cori femminili che si incuneano in un substrato inquietantemente apocalittico. 
Dovendo citare esempi più ancorati al suono seminale dei primi tre album, non si possono ignorare le usuali oscure incursioni che connotano “Velocity (S.E.P.)”, “Sailor On The Seas Of Fate” e “Distant Shadows”, così come la cadenzata "Looking Glass", che presenta un ipnotico assolo di chitarra in grado di richiamare tout court il magnetismo del Tony Iommi a vocazione maggiormente visionaria. 
In un tale granitico scenario, si staglia la voce urticante di un Tim Baker sempre graffiante e monocorde, apparentemente immune al passare degli anni.
Nel momento in cui si scrive, la band ha reso pubblica la volontà di non prolungare l'attività live oltre il 2024, dichiarazione che potrebbe far intendere ad un prosieguo delle sole uscite discografiche: se il livello fosse quello che contraddistingue (anche) questa nuova fatica, caldeggiamo vivamente la pubblicazione di altri lavori, sicuri, come siamo, che nessuno di questi deluderà le aspettative e le speranze degli ascoltatori, finanche i più integralisti ed intransigenti. 






Tim Baker - lead vocals
Jim "Jimmy" Barraza - guitars
Jarvis Leatherby - bass guitar
Greg Lindstrom - guitars
Robert Garven - drums

Anno: 2023
Label: Metal Blade
Genere: Heavy Metal, Hard Rock

tracklist
Velocity (S.E.P.)
Relentless
Sailor On The Seas Of Fate
Sacrifice
Looking Glass
Dark Parade
Distant Shadows
Down Below


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.