Home Recensioni Album Asia – The Official Live Bootlegs Volume One

Asia – The Official Live Bootlegs Volume One

Esce per la BMG questo lussuoso cofanetto di 10 cd sotto l'egida Asia, riportante 5 concerti integrali, uno in rappresentanza di ogni tour affrontato dalla formazione originale.

Contrariamente a quanto strombazzato in rete, nessuna di queste performance è realmente inedita (con un'eccezione, peraltro assai contenuta), avendo sopperito in tal senso il sommerso mercato pirata e, almeno in un caso, quello semi-ufficiale delle broadcast.
Ora, non ci sarebbe alcunché da obiettare se questa edizione restituisse integrità sonora a quei concerti ma, ahimé, grava sull'intera operazione il pesante sopetto del saccheggio dalle medesime fonti della citata produzione bootleg (la quale, almeno in un caso, appare a dir poco mediocre).
Il primo concerto, registrato nel 1982, apparve già nel 2003 con il titolo "Live in Buffalo" (pubblicato nel formato doppio cd dalla Trade Mark Of Official Quality con numero di catalogo VPTMQ005CD), poi ristampato due volte, nel 2007 e nel 2008, con medesimi titoli e tracklist, dalla giapponese W Label (rispettivamente con numeri di catalogo XQBV-1202/3 e VQCB-70001/70002). In tutti i casi citati, la fonte appare la medesima, poco più che sufficiente, con l'aggravante della dissolvenza in uscita in costanza dell'esecuzione del brano "Midnight Sun".
Il concerto del 1983 - e si parla del livello qualitativo più scarso dell'intero lotto - apparve in "Quadra" (un cofanetto tanto accattivante sul piano estetico, quanto pessimo dal punto di vista della qualità sonora), edito nel 2002 dalla britannica Zoom Club Records in due diversi formati (digipack gatefold e box set di grande formato, rispettivamente con numeri di catalogo ZCRCD888LTD e ZCRCD85BOX). Anche in questo caso, non si rileva alcuna differenza tra le varie edizioni (con riguardo sia alla fonte, sia alla tracklist)
Nel 2006 la band si riunisce nella sua incarnazione originale (ciò, come noto, darà vita a due gruppi paralleli: da un lato quello cosiddetto classico, l'unico autorizzato a fregiarsi dello storico moniker; dall'altro, la formazione capeggiata dal sostituto di John Wetton, che da quel momento si presenterà al pubblico con la rubricazione "Asia featuring John Payne") e l'evento fa scattare l'immancabile tour celebrativo, qui documentato dalla data del 23 marzo dell'anno successivo, catturata a San Paolo, in Brasile. Anche questa esecuzione risulta edita (e sempre senza variazione alcuna), resa pubblica nel 2008, nel formato doppio cd, dalla brasiliana ST2 Records (con numero di catalogo ST250205). Estratti da questo concerto (limitatamente ai brani "Wildest Dreams", "One Step Closer" e "The Smile Has Left Your Eyes") appariranno due anni dopo nell'antologico "Live Around The World", pubblicato in Benelux dalla label Music Avenue/Rokarola Records, con numero di catalogo 250269.
Nel 2008 il redivivo quartetto pubblica "Phoenix", primo di tre dischi inediti che si susseguono a distanza di due anni l'uno dall'altro (gli altri sono "Omega" del 2010 e "XXX" del 2012, dopo il quale, la formazione comincerà nuovamente a mutare, prima a causa dell'abbandono di Steve Howe, poi del decesso di John Wetton). La data prescelta per documentare questa fase discografica della band è quella del 12 maggio 2008, a Tokyo, che risulta la più bootlegata in assoluto tra quelle analizzate in questa sede. L'esecuzione (la cui qualità sonora, è la peggiore tra le recenti proposte), sembra pedissequamente ripresa dai titoli "Live In Tokyo 2008" e "Live In Tokyo International Forum, Tokyo Japan 2008-5-12" (entrambi cd doppi, pubblicati lo stesso anno rispettivamente dalla europea The Store For Music con catalogo SFMCD147 e dalla giapponese Warm Records con catalogo WRDCZ-005). L'intera esibizione, inoltre, apparirà appena un anno dopo nel monumentale box di 10 cd intitolato "Phoenix Tour 2008" (pubblicato nel 2009 dalla citata Ward Records con numero di catalogo WRDZZ-002), mentre stralci di essa (solo tre i brani: "Only Time Will Tell", "Open Your Eyes", "Don’t Cry" con fonte verosimilmente immutata), verranno inclusi nel già citato "Live Around The World" del 2010.
Il tour di supporto ad "Omega", quarto album prodotto dall'allenza Wetton/Howe/Downes/Palmer è qui rappresentato dal concerto registrato a Londra, il 14 dicembre del 2010. Si tratta dell'unico caso di performance parzialmente inedita: un estratto di questa, infatti, apparve nel 2016, all'interno della compilation live intitolata "Greatest Live Hits" (edita nel criticabile formato del doppio cd-r dalla europea Concert Live, con catalogo CLCD508), riportante soltanto 7 brani attinti da quella data (a fronte dei 18 qui inseriti).
Con riguardo alla qualità esecutiva, si segnalano, nell'ordine:
- la presenza, nei concerti di San Paolo e Tokyo, di brani attinti dai precedenti gruppi dei singoli membri: pessime le versioni di "Video Killed The Radio Star", pesantemente ed inutilmente accelerate da un Carl Palmer totalmente inopportuno (della inadeguatezza di Palmer e Howe in una band pomp rock come gli Asia, abbiamo già abbondantemente parlato recensendo il titolo "
America - Live In The USA"), e del tutto incomprensibile la proposta crimsoniana rappresentata da "In The Court Of The Crimson King", brano al quale avremmo preferito un qualsiasi estratto da "Larks' Tongues in Aspic", "Starless and Bible Black" e "Red", ove effettivamente John Wetton compose, suonò e cantò;
- l'assolo di batteria di Carl Palmer, che viene inserito in tracce diverse a seconda del tour;
- l'esecuzione, nel concerto del 1982, di "Midnight Sun", all'epoca inedito, poi incluso nel secondo album in una versione che risulterà diversa;
- l'inserimento, sempre nella tracklist dei concerti di San Paolo e Tokyo, di "Ride Easy" e "Daylight", brani piuttosto rari in quanto originariamente pubblicati come b-side;
- l'iinedita chitarra di Steve Howe in "Go" (proposta nel concerto di Londra), originariamente eseguita da Mandy Mayer, giacchè il brano era incluso in "Astra", album che registrava l'assenza dell'ex Yes, prima di una lunga serie di defezioni importanti (nel concerto di Tokyo, viene eseguito anche il pezzo "Voice Of America", tratto dallo stesso titolo, ma in chiave acustica, con chitarra verosilmente suonata dal solo Wetton)..
La presenza nel titolo dell'espressione "Volume 1", fa presagire quantomeno un secondo box set, che si ausipica certamente di migliore livello e con formazioni diverse: al riguardo, impossibile non pensare alla esibizione giapponese con Grag Lake alla voce (documentata da un VHS ufficiale e da un estratto pirata in vinile, da noi già recensito, intitolato "Best of Live at Budokan, Tokyo Japan 1983") e alle ottime esecuzioni del già citato John Payne, vocalist e autore di tanti meravigliosi brani, appartenenti alla seconda era della band inglese.
All fine dei conti, un cofanetto decisamente caro (65,00 euro, al momento, il prezzo più basso reperito in rete o nei negozi), contenente materiale già apparso altrove (il quale, paradossalmente, si può acquistare tuttora in fascia economica presso le compagini molteplici dell'usato), contenente soltanto 11 brani inediti, appare idoneo a far desistere anche i più accaniti sostenitori.
Ci sarebbe da evidenziare, infine, l'artwork curato da Roger Dean, come al solito spettacolare ma, anche qui, impossibile non esprimere alcune riserve: assente un poster o un inserto; libretto interno assai scarno (neanche una foto del vivo, passata o recente); immagine presente in copertina ripetuta su tutte le confezioni interne (che si differenziano soltanto per lo sfondo, di colore diverso a seconda del concerto proposto). 
In soldoni, si tratta di un prodotto consigliato ai soli completisti di stampo irriducibile.




John Wetton: vocals, bass
Geoffrey Downes: keyboards
Steve Howe: guitars
Carl Palmer: drums

Anno: 2021
Label: BMG
Genere: Pomp, Rock, Pop, Prog


tracklist:

LIVE AT KLEINHANS MUSIC HALL, BUFFALO, NY, USA, 3 MAY 1982
CD1
1. Time Again
2. One Step Closer
3. Without You
4. The Ancient / Clap (Steve Howe Solo)
5. Midnight Sun
6. Only Time Will Tell
CD2
1. Cutting It Fine
2. Geoffrey Downes Solo
3. Wildest Dreams
4. Here Comes The Feeling (Featuring Carl Palmer Solo)
5. Sole Survivor
6. Heat Of The Moment

LIVE AT THE CENTRUM, WORCESTER MA, USA, 22 AUGUST 1983
CD1
1. Wildest Dreams
2. Time Again
3. The Heat Goes On
4. Eye To Eye
5. Only Time Will Tell
6. Geoffrey Downes Solo
7. Beginnings / Valley Of Rocks / Clap (Steve Howe Solo)
8. Midnight Sun
CD2
1. Don't Cry
2. The Last To Know
3. Open Your Eyes
4. The Smile Has Left Your Eyes
5. Here Comes The Feeling (Featuring Carl Palmer Solo)
6. Sole Survivor
7. Heat Of The Moment

LIVE AT THE CREDICARD HALL SÃO PAULO, BRAZIL, 23 MARCH 2007
CD1
1. Time Again
2. Wildest Dreams
3. One Step Closer
4. Roundabout
5. Without You
6. Cutting It Fine / Bolero
7. The Clap
8. Fanfare For The Common Man
9. The Smile Has Left Your Eyes
10. Don’t Cry (Acoustic)
CD2
1. The Court Of The Crimson King
2. Here Comes The Feeling
3. Video Killed The Radio Star
4. The Heat Goes On (Featuring Carl Palmer Solo)
5. Only Time Can Tell
6. Sole Survivor
7. Ride Easy
8. Heat Of The Moment

LIVE AT THE INTERNATIONAL FORUM, TOKYO, JAPAN, 12 MAY 2008
CD1
1. Daylight
2. Only Time Will Tell
3. Wildest Dreams
4. Never Again
5.Roundabout
6.Time Again
7. Bolero
8. The Clap
9. Voice Of America
10. The Smile Has Left Your Eyes
11. Ride Easy
CD2
1. Open Your Eyes
2. Fanfare For The Common Man
3. Without You
4. An Extraordinary Life
5. The Court Of The Crimson King
6. Video Killed The Radio Star
7. The Heat Goes On (Featuring Carl Palmer Solo)
8. Heat Of The Moment
9. Don’t Cry
10. Sole Survivor

LIVE AT THE FORUM, LONDON, UK, 14 DECEMBER, 2010
CD1
1. I Believe
2. Only Time Will Tell
3. Holy War
4. Never Again
5. Through My Veins
6. Lute Concerto In D Major, 2nd Movement / In The Course Of The Day (Steve Howe Solo)
7. Don't Cry
8. The Smile Has Left Your Eyes
9. Open Your Eyes
CD2
1. Finger On The Trigger
2. Time Again
3. An Extraordinary Life
4. End Of The World
5. The Heat Goes On (Featuring Carl Palmer Solo)
6. Sole Survivor
7. Go
8. Heat Of The Moment

English Supergroup ASIA To Release “The Official Live Bootlegs Volume 1” CD  Box-Set In November



Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.