|

L'Artista - Piergiorgio CinelliClasse "61" detto " Cinilì " in stretto dialetto bresciano, viene dalla Val Trompia, valle resa famosa nel mondo per il suo ferro e le fonderie.
Non ci credereste ma da piccolo voleva fare l'archeologo, un Indiana Jones ante-litteram e, purtroppo, lo ha anche fatto per ben 20 anni prima di accorgersi che la sua naturale inclinazione era la musica, un certo tipo di R'n'R che ha coltivato poi con il fratello Charlie (Charlie & The Cats) con cui ha scritto e prodotto il CD "Törölölö" - 1998, e "La luna sui Cachi" dei Cinellis (ma se digitate questo nome su Google trovate solo delle gran belle biciclette...).
Studia canto (seriamente) presso il Conservatorio di Brescia, produce concerti, bands e spettacoli teatrali. Il canto poi lo insegna ed esplora le possibilità della canzone dialettale in via di estinzione. Fa parte per 10 anni della Benzo Blues Bands e si dedica al tributo di Fred Buscaglione (A Qualcuno Piace Fred), architetta rassegne popolari e teatrali con strenne natalizie e riesumazioni di antichi briganti gardesani, poi trova anche il tempo di reinventarsi come cantastorie dialettal-ironico mettendo a fuoco e a fondo tutta la verve e la sua capacità affabulatrice con il teatro-canzone che diverte, dà buonumore, spensieratezza ma impegna e invita anche un pò alla riflessione. Tutto questo per almeno 150 appuntamenti
live all'anno...
Cinque lavori discografici all'attivo, "Fradèi che nas!" - (2006) , "Schia le poce" - (2007), "Talamòre" - (2008), "Viola, du viulì, violoncello e Cinilì" - (2010) ed il recentissimo
Titanic...meglio dal vivo (2011) in uscita a giugno 2011. Registrato dal vivo fra novembre e gennaio in quattro appuntamenti teatrali, il disco si avvale della seriosa presenza di una fisarmonica e di un quartetto d'archi, Qui Quo Quartet, che però non solo accompagna ma diventa complice delle nefandezze lessicali di
Piergiorgio Cinelli trattando a modo suo e maltrattando alcune delle canzoni più famose di questi ultimi anni che diventano in questo caso, brani nuovi tutti da riscoprire per riderci un pò sù... Tanto il mondo con il suo carico di pazzia stà andando a fondo perciò via con le danze ; proprio come lo storico Titanic...
Il disco - Titanic...meglio dal vivoIl disco-concerto si apre con due trasposizioni della stessa canzone,
Gras l'è Mei - Ga 'n Somèe, sulla base della pubblicità di un noto "dolcetto"; pregevole la seconda versione dove si prende letteralmente in giro per non essere...suo fratello.
Pescheria costruita quasi vagamente sulla classica "Danza delle Spade" mentre
Che Bel Eser Alpini è una gradevole marcetta dedicata al glorioso corpo montanaro con gustosi e...impronunciabili giochi di parole. La sbornia diventa
Piomba nel travolgente ritmo sudamericano de La Bomba mentre
Pensilina è la superdonna, la cosidetta strafiga, che prende l'autobus come un comune mortale per la patente ritirata. Sul ritmo de La Filanda ecco
Talamòre; le ragnatele, che non sono certo la passione della donna di servizio specialmente se questa sogna di essere una velina e
Frér è il fabbro che ha stranamente bisogno di una cura di...ferro.
Chi l'avrebbe detto che un giorno Don't Let me Be Misunderstood dei gloriosi Animals sarebbe diventata
Mis e 'Mpinut (Bagnato fradicio) dove gli archi del Qui Quo Quartet dominano la scena come nella bellissima e seguente
El Vì D''En Quarti altri non è che Video Killed the Radio Star in una versione che mai avreste pensate potesse essere concepita !!! Se non avete mai visto il mare in vita vostra
El Mar vi è espressamente dedicata,
Titanic è ovviamente costruita sul tema che ci ha...rotto per alcuni anni; ovviamente anche questo tratta, in modo ironico, dell' affondamento del famoso piroscafo.
Bisgrassiàt in chiusura è la sorpresa di chi ha mangiato qualcosa che gli ha fatto improvvisamente e letteralmente ... riempire le mutande...
Piacevoli momenti ironici, piccola vita quotidiana di provincia fra Walter Valdi, i Gufi, il primo Enzo Jannacci e Van De Sfross anche se su quest'ultimo vanta almeno maggiore anzianità "di servizio".
70/100
|

Piergiorgio Cinelli: Chitarra, canto
con Claudio Azzini: Violino Elena affranchi: Viola Alessandra Nova: Violino Fausto Ongarini: Contrabbasso Andrea Bettini: Fisarmonica, voce Eugenio Mori: Percussioni
Anno: 2011 Label: Faustini Production Genere: Cantautore Dialettale
Tracklist: 01. Gras l'è Mei 02. Ga 'n Somèe 03. Pescheria 04. Che Bel Eser Alpini 05. Piomba 06. Pensilina 07. Talamòre 08. Frér 09. Mis e 'Mpinut 10. El Vì D''En Quarti 11. El Mar 12. Titanic 13. Bisgrassiàt
   

|