Home Recensioni Teatro e altre tendenze
Teatro e altre tendenze

Sopra, noi
Roma, Teatro Trastevere, dal 12 al 14 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Domenica 14 Gennaio 2024 10:20

“Sopra, noi” è la storia di una giovane coppia che affronta le difficolta dei trentenni di oggi tra precarietà, incertezza, mancanza di prospettive per il futuro e tanta incomunicabilità.

Leggi tutto...

 

Figlio di un rock
Roma, Teatro Leontini, 13 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Gianluca Livi Domenica 14 Gennaio 2024 01:21

Carmine Faraco è certamente noto quale elemento di punta della trasmissione Colorado, grazie al personaggio/tormentone "L'uomo dei pecché", sebbene sia impossibile parlare di lui tacendo i suoi trascorsi artistici nel mondo della celluloide, con partecipazioni a film, tra gli altri, di Massimo Troisi, Alberto Sordi, Nanni Loy, Mario Monicelli.

Leggi tutto...

 
 

L'onesto fantasma
Roma, Teatro Ciak, 12 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Alessandro Tiberi Sabato 13 Gennaio 2024 08:09

"Questo non è teatro, è la nostra vita! E' la nostra vita per lui!".

Leggi tutto...

 

La signorina Papillon
Roma, Teatro de' Servi, dall'11 al 14 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Sabato 13 Gennaio 2024 08:07

Una delle commedie più divertenti dello scrittore e drammaturgo Stefano Belli torna in scena al Teatro de’ Servi per mettere a nudo con ironia la società contemporanea (anche se l’opera è stata scritta trenta anni fa!).

Leggi tutto...

 
 

Sesto potere
Roma, Teatro Ambra Jovinelli dal 10 al 21 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Venerdì 12 Gennaio 2024 09:12

«È una storia alla George Orwell con un potere che si muove invisibile e virale. Una realtà drammaticamente attuale dove, nel duello “Instagram versus reality”, la realtà perde punti di riferimento interiori». Così Francesco Montanari, interprete di “Sesto potere”, descrive lo spettacolo.

Leggi tutto...

 

Tre uomini e una culla
Roma, Teatro Manzoni, dal 31 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Mercoledì 10 Gennaio 2024 09:55

Tre scapoli impenitenti ed una bambina piombata all’improvviso nelle loro vite. La celebre commedia di Coline Serreau, proposta in un delizioso film degli anni ottanta, ritrova vita e vivacità nello spettacolo teatrale riadattato dalla stessa autrice.

Leggi tutto...

 
 

Da questa sera si recita a soggetto!
Milano, Teatro Franco Parenti, dal 27 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Mariarosa Gallo Venerdì 05 Gennaio 2024 09:01

Nessuno meglio dell'istrionico pigmalione Paolo Rossi, attore, comico, cabarettista, conduttore televisivo, cantautore, drammaturgo e regista italiano, poteva regalarci una prova di metateatro-tabarin più convincente e inevitabilmente ricca di palpabili sfondi psicanalitici.

Leggi tutto...

 

Central Park West
Roma, Teatro Tordinona, dal 3 al 7 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Alessandro Tiberi Venerdì 05 Gennaio 2024 08:50

Ritorna a Roma la pungente commedia "Central Park West", di Woody Allen, nella sua efficace trasposizione in lingua italiana, già transitata negli anni passati per il Teatro Marconi e la Sala Umberto, riscontrando ogni volta immutato successo.

Leggi tutto...

 
 

L'ispettore Drake e la vedova nera
Roma, Teatro degli Audaci, dal 4 al 21 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Venerdì 05 Gennaio 2024 07:52

Il “famoso” ispettore Drake di Scotland Yard è di nuovo alle prese con un intrigato omicidio da risolvere ed il fido sergente Plod, anche questa volta, fornisce il suo inestimabile contributo alla risoluzione della complicata vicenda.

Leggi tutto...

 

L'importanza di chiamarsi Ernesto
Milano, Teatro Elfo Puccini, dal 12 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Mariarosa Gallo Giovedì 04 Gennaio 2024 09:00

Commedia brillante in tre atti, considerata un capolavoro e manifesto dell'estetismo letterario dell'800, firmata da Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista, saggista, e critico letterario irlandese, esponente del decadentismo e dell'estetismo britannico) nel 1895 che fa dell'omofonia e del paradosso il sofisticato scudo satirico atto a veicolare l'esacerbata critica nei confronti del perbenismo della borghesia dell'età vittoriana, il cui moralismo e classismo attribuiva grande importanza unicamente alle apparenze.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 40 di 102

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.