Home Recensioni

Recensioni

La banalità del male
Roma, Teatro Belli, dal 25 gennaio al 4 febbraio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Ada Fanizza Venerdì 02 Febbraio 2024 08:28


Nella ricorrenza del giorno dedicato alla memoria dell’olocausto, ritorna al Teatro Belli la performance di Anna Gualdo, incentrata sul saggio di Hannah Arendt La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme”.

Leggi tutto...

 

Montagne russe
Roma, Teatro Manzoni, dall'1 al 18 febbraio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Valeria Lupidi Venerdì 02 Febbraio 2024 08:15

Una pièce divertente, che cambia spesso registro nel corso delle lunghe conversazioni che hanno i due protagonisti. Un sali e scendi di dialoghi e situazioni che ricordano proprio la giostra delle Montagne russe.

Leggi tutto...

 
 

Marcello Appignani
Angeli, nuove apparizioni

StampaE-mail

Album

Scritto da Gianluca Renoffio Venerdì 02 Febbraio 2024 00:00


Interessante proposta del compositore e polistrumentista romano Marcello Appignani: il suo “Angeli, nuove apparizioni” prosegue nel solco della vena sperimentale dell’artista e la sua ricerca d’innesto tra musica classica moderna ed elettronica.

Leggi tutto...

 

La notte bianca
Roma, Teatro Portaportese, dal 31 gennaio al 1° febbraio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Alessandro Tiberi Venerdì 02 Febbraio 2024 00:00

Nella sua opera "La notte bianca", Maria Sofia Palmieri ci porta nel mondo fantastico di una bambina particolare, Bianca, amante della Luna e della sua luce eterea, e così sognatrice tanto da trovarsi a volte “persino più sola in compagnia degli altri” che per conto proprio.

Leggi tutto...

 
 

Top Girls
Milano, Teatro Carcano, dal 31 gennaio al 4 febbraio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Cinzia Marzioni Giovedì 01 Febbraio 2024 17:00

In scena al Teatro Carcano Top Girls per la regia di Monica Nappo, ovvero sogni, deliri e vita quotidiana di donne al vertice. Con questa opera scritta nel 1982, ormai un classico moderno, Caryl Churchill colpisce duro e mette a nudo fino all’osso la relazione tra donna e potere e il prezzo da pagare e da far pagare agli altri per diventare una “top girl”.

Leggi tutto...

 

Manon Lescaut
Bologna, Comunale Nouveau, 28 Gennaio 2024

StampaE-mail

Live

Scritto da Paolo Marchegiani Giovedì 01 Febbraio 2024 15:53

Poche eroine letterarie moderne possono vantare un fascino così duraturo o un'influenza così ampia come Manon Lescaut.

Leggi tutto...

 
 

Animus Anima
Roma, Teatro Lo Spazio, dal 30 al 31 gennaio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Alex Marenga Giovedì 01 Febbraio 2024 13:08

La rappresentazione di Animus Anima, spettacolo di danza contemporanea ideato da Ludovic Party, si è tenuta al Teatro Lo Spazio il 30 e 31 gennaio su musiche di Debussy, Kodaly, Lambarena e Sollima.

Leggi tutto...

 

Unchained
The Last Refuge

StampaE-mail

Album

Scritto da Fabio Rossi Giovedì 01 Febbraio 2024 13:05

A distanza di due anni dal promettente debut album  "Etherea", i nostrani Unchained tornano alla ribalta con il nuovo disco intitolato "The Last Refuge".

Leggi tutto...

 
 

Virginia Raffaele
Samusà
Roma, Teatro Brancaccio, dal 30 gennaio all'11 febbraio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 31 Gennaio 2024 10:10

Torna a Roma, dopo quasi due anni dall'ultima rappresentazione, "Samusà", spettacolo nel quale Virginia Raffaele rievoca, tra le altre cose, la sua adolescenza tra le giostre e i chioschi dolciari del Luneur, un tempo noto e apprezzatissimo parco divertimenti capitolino.

Leggi tutto...

 

La concessione del telefono
Milano, Piccolo Teatro Strehler, dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024

StampaE-mail

Teatro e altre tendenze

Scritto da Mariarosa Gallo Mercoledì 31 Gennaio 2024 10:00


Gran privilegio quello di assistere seduti in poltrona allo Strehler, al nuovo allestimento della versione teatrale del romanzo storico (edizioni Sellerio 1998); messinscena che il maestro Andrea Camilleri approntò proprio con l'illustre corregionale Giuseppe Dipasquale, regista e drammaturgo della commedia, il quale collaborò con il letterato per la riduzione ed il riadattamento della pièce che venne rappresentata per la prima volta nel 2005 al Teatro Stabile di Catania.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 63 di 612

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.