Home Articoli

Articoli

Blues: La musica del diavolo
Antonio Pellegrini

StampaE-mail

Scritto da Fabio Rossi Lunedì 12 Dicembre 2022 12:58

Scrivere una monografia riguardante la storia di un genere musicale di grande interesse come il blues, è un’impresa titanica e densa d’insidie, atteso che si finisce sempre con lo scontentare qualcuno.

Leggi tutto...

 

Pink Floyd
Echi da Pompei

StampaE-mail

Scritto da Giuseppe Scaravilli Giovedì 24 Novembre 2022 19:28

PINK FLOYD - ECHI DA POMPEI

La seconda facciata di Meddle era interamente dedicata alla suite Echoes.

Leggi tutto...

 

Il Rock Progressivo italiano

StampaE-mail

Scritto da Giuseppe Scaravilli Mercoledì 23 Novembre 2022 10:57

IL ROCK PROGRESSIVO ITALIANO

Le band italiane degli anni Settanta erano numerosissime e si esibivano ai vari festival organizzati in tutta Italia. Tra questi basti ricordare quello di Re Nudo, il Be-In degli Osanna, quello delle Avanguardie e Nuove Tendenze (a Viareggio nel 1971 e a Roma l’anno dopo), il Davoli Pop, i festival romani di Caracalla e Villa Pamphili, quello di Palermo Pop ’71 con ospiti i Black Sabbath e quello milanese del Parco Lambro, tenuto dal 1974 al 1976.

Leggi tutto...

 
 

La migliore bugia
Francesco Caringella

StampaE-mail

Scritto da Tiziana Cimaroli Domenica 13 Novembre 2022 19:20

Quello di Francesco Caringella è un legal thriller all’italiana che nasce in un’aula di tribunale.

Leggi tutto...

 

Il primo singolo di Phil Collins mai uscito

StampaE-mail

Scritto da Giuseppe Scaravilli Giovedì 10 Novembre 2022 14:22

Phil Collins












IL PRIMO SINGOLO DI PHIL COLLINS MAI USCITO

Leggi tutto...

 
 

Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock
Giuseppe Scaravilli

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Domenica 23 Ottobre 2022 10:01

Cosa c'è ancora da dire su un gruppo leggendario come i Jethro Tull, al quale, e sembra superfluo ricordarlo, sono stati dedicati innumerevoli scritti a firma di giornalisti, appassionati, biografi e quant'altro?

Leggi tutto...

 

La Quarantena
Stelio W. Venceslai

StampaE-mail

Scritto da Tiziana Cimaroli Sabato 22 Ottobre 2022 18:21

Capita spesso di parlare di narrativa contemporanea, autori emergenti, nuove proposte editoriali, ma meno sovente si ha l'occasione di un omaggio all’universo femminile come campo di indagine privilegiato.

Leggi tutto...

 
 

Bathory. La band che cambiò l'heavy metal
Fabio Rossi

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Domenica 02 Ottobre 2022 18:17

Cimentarsi nella pubblicazione di un testo che celebra una band oscura come i Bathory, non è cosa da poco.

Leggi tutto...

 

Disco New a Bolzano: dalle sue ceneri sorge Rebel Rebel

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Martedì 30 Agosto 2022 09:00

L’evento ha avuto una certa rilevanza, ma soltanto localmente. I non residenti in Alto-Adige, pertanto, ne sono venuti a conoscenza con inevitabile ritardo: il 4 marzo 2022, a Bolzano, si è spento Walter Eschgfäller, a soli 67 anni.

Leggi tutto...

 
 

Crosby, Stills, Nash & Young
A short legend

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 18 Agosto 2022 23:10

Se è vero che la discografia di Crosby, Stills Nash & Young non può essere analizzata prescindendo da quella dei primi tre, allora questo vale doverosamente anche per le combinazioni in duo (Crosby-Nash e Stills-Young Band) e per l'altra e rara collaborazione in trio (Crosby, Nash & Young, titolare di un live registrato a San Francisco nel 1972), per non parlare delle carriere soliste. 
Sommando i titoli di tutte queste espressioni, si ottiene una lista impressionante, in termini sia quantitativi, sia qualitativi. Ne consegue l'impossibilità di analizzare tutte le risultanze in un solo scritto senza rischiare l'eccessiva riduzione, se non addirittura il puro minimalismo.
Ciò spinge chi scrive a procedere per step, gradualmente ma ponderatamente, anche per favorire la lettura a chi dovesse avvicinarsi per la prima volta ai musicisti in argomento.
Si inizia quindi con la formula più estesa, quella a quartetto, che è anche la meno prolifica dell'intero lotto.

Leggi tutto...

 

I Genesis alla BBC: la guida definitiva

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 17 Agosto 2022 15:35

Nel biennio 1970-1972, con due diverse formazioni, i Genesis irrompono per ben sei volte presso i noti studi britannici della BBC.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 4 di 20

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.