Home Articoli

Articoli

George Martin: l'uomo dietro i Beatles

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga e Gianluca Livi Venerdì 18 Marzo 2016 10:20



George Martin. Il trono di note


Con George Martin, scompare una figura emblematica del rock degli anni ’60: il mitico produttore dei Beatles, l’uomo dietro le quinte che ha permesso ai Fab Four di esplorare le diverse possibili declinazioni che il rock’n roll poteva articolare nella sua contaminazione con la musica europea.

Leggi tutto...

 

Pat Metheny
Bootlegs

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Mercoledì 16 Marzo 2016 21:13







 


Pat Metheny

Bootlegs


di Gianluca Livi



Nota introduttiva: la presente monografia - con riferimento alla produzione pirata di Pat Metheny - originariamente realizzata nell'agosto del 1996, fu inviata alla redazione della rivista "Melodie e Dissonanze" ma non venne mai pubblicata per prematura chiusura di quest'ultima. Successivamente, stralci di questo scritto apparvero su un'altra rivista senza alcuna autorizzazione del sottoscritto, peraltro neanche citato quale autore. Fortunatamente, parlando di diritti d'autore, chi scrive ha conservato la corrispondenza originale con cui l'opera venne inviata per la prima volta alla redazione sopra indicata.
Va infine detto che l'esame della discografia è aggiornato nel dettaglio al 1996, mentre soltanto occasionalmente al periodo successivo. Chi volesse fornire un contributo, aiutando a completare l'articolo, è ovviamente bene accetto.

Leggi tutto...

 

Keith Emerson: Ars Longa Vita Brevis

StampaE-mail

Scritto da Alex Marenga Martedì 15 Marzo 2016 13:06



Keith Emerson: Ars Longa Vita Brevis

La morte di Keith Noel Emerson, in questo primo scorcio di 2016 che ha portato via nomi eccellenti del rock storico, pone il problema dell’assenza di una corretta divulgazione culturale in questo Paese, impantanato fra una latitante e incompetente informazione pubblica e una critica musicale non sempre all’altezza.

Leggi tutto...

 
 

The Dark Side Of The Moon: esegesi di un'opera immortale

StampaE-mail

Scritto da Giuseppe Artusi Domenica 21 Febbraio 2016 20:21

 

 

 

 


The Dark Side Of The Moon

Esegesi di un'opera immortale

 

di Giuseppe Artusi

 

“The Dark Side Of The Moon” è per unanime consenso un capolavoro: un caso davvero raro – se non proprio unico – di album che fonde avanguardia, rumorismo, psichedelia, musica progressive e rock melodico, risultando però estremamente facile, fruibile, popolare nell’accezione più comune del termine. Un album che trascende ogni genere e il suo relativo pubblico: tanto semplice e accessibile, quanto raffinato, elaborato e cerebrale; tanto orecchiabile e gradevole, quanto ardito, provocatorio e sperimentale.

Leggi tutto...

 

Franco Bergoglio
Sassofoni e Pistole

StampaE-mail

Scritto da Bartolomeo Varchetta Sabato 20 Febbraio 2016 19:22

 

 

 

 

Le pistole stanno ai romanzi gialli come i sassofoni stanno al jazz: due strumenti indissolubilmente legati ai due generi, tanto diversi eppure, per alcuni aspetti, tanto simili.

Leggi tutto...

 
 

Ken Paisli
Bad Obsession

StampaE-mail

Scritto da Bartolomeo Varchetta Sabato 20 Febbraio 2016 15:47

 

 

 

 

Per moltissime persone l’ascolto della musica rappresenta un superficiale accompagnamento giornaliero, per tanti altri poco più di un distratto hobby, per non pochi una passione coltivata con dedizione, per alcuni una filosofia di vita insostituibile.

Leggi tutto...

 

Giampiero Orselli
Quando ero un Beatles. La vera storia di Pete Best, il primo batterista dei Beatles.

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Domenica 14 Febbraio 2016 19:39

 

 

 

 

Dopo una premessa brillante e commovente, la lettura di questo libro dedicato a Pete Best, primo batterista dei Beatles, è purtroppo appagante soltanto per metà: a parte un iniziale errore di sintassi piuttosto grossolano, pessimo biglietto da visita per chi sceglie di fare della scrittura il proprio mestiere (nella frase “La maggior parte dei palazzi erano stati trasformati in giganteschi ...” il verbo dovrebbe essere coniugato alla terza persona singolare, “era” e non plurale, “erano”), l'immediata impressione che si evince dalla lettura è quella di uno testo fortemente derivativo, mera compilazione di altre fonti editoriali piuttosto che frutto di una effettiva attività di ricerca, che invece sarebbe lecito aspettarsi da un giornalista.

Leggi tutto...

 
 

Prima di Eddie Van Halen, c'era l'italiano Vittorio Camardese

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Sabato 13 Febbraio 2016 19:55

 

 

 

 

Pare doveroso segnalare Vittorio Camardese, un medico con la passione della chitarra le cui abilità tecniche nell'uso del tapping (tecnica chitarristica e bassistica che consiste nell'utilizzare la mano ritmica per percuotere le corde direttamente sulla tastiera, creando interessanti legami tra note e percussioni) - sono oggi immortalate in un filmato realizzato nel 1965 nel corso della trasmissione "Chitarra, Amore Mio" innanzi ad uno sbalordito Arnoldo Foà. Il video sta letteralmente spopolando nel web ormai da tre anni, raccogliendo consensi anche blasonati: tra questi, Joe Satriani che, scovatolo su youtube, lo ha inviato ad alcuni amici tra i quali un entusiasta Brian May.

Leggi tutto...

 

Paolo Gresta
One shot band. Gruppi, artisti, visionari e sognatori con idee (spesso) geniali e un solo disco alle spalle.

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Venerdì 29 Gennaio 2016 21:35

 

 

 

 

Cosa spinge un giornalista a scrivere un libro dedicato ad alcuni di quei gruppi o artisti che si sono affacciati sul mercato soltanto con un album, per poi sparire più o meno definitivamente dal music business? La risposta si cela in "Strange World", un (non troppo) vecchio brano di Ké, artista Pop di metà anni '90: prima che il germe iniziale del libro fosse ancora nella sua testa, l'autore lo ascoltava alla radio continuando a domandarsi che fine avesse fatto il suo esecutore.

Leggi tutto...

 
 

Silvana Adami
Per quelli come noi…che amiamo i Pooh

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Venerdì 29 Gennaio 2016 19:54

 

 

 

 

"Per quelli come noi…che amiamo i Pooh" è il naturale seguito di "Poohrenoi. Storie vere di fan" (Sassoscritto, 2013) nel quale l'autrice raccoglieva le confessioni di una manciata di fan accomunati dal desiderio di comunicare con genuino trasporto l'importanza che i Pooh hanno rivestito nelle loro vite o in quelle dei loro familiari. La validità dell'opera, nella sua inusuale formula espositiva, aveva vinto il premio speciale “Emotion” nell'ambito del concorso letterario internazionale indetto dalla città di Cattolica.

Leggi tutto...

 

The King Crimson alumnus: le incarnazioni del Re Cremisi senza Fripp

StampaE-mail

Scritto da Gianluca Livi Giovedì 07 Gennaio 2016 08:27

The King Crimson alumnus

Le incarnazioni del Re Cremisi senza Fripp


di Gianluca Livi


Dopo aver trattato dei ProjeKcts - quattro frammentazioni generate da vari membri dei King Crimson degli anni '90, dotate di vita autonoma, seppur breve, tutte nate per necessità, vista la concreta impossibilità di riunire tutti e sei i musicisti del c.d. Double Trio (ne abbiamo parlato nell'articolo intitolato “ProjeKcts. Robert Fripp e le costole dei King Crimson”) - è doveroso analizzare i gruppi paralleli, sorta di vere e proprie incarnazioni contemporanee al gruppo madre, nati su iniziativa di membri o ex membri di passate personificazioni del gruppo.

Leggi tutto...

 
 

Pagina 9 di 20

Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.