Home Articoli Libri Elvis - Philippe Chanoinat e Fabrice Le Hénanff

Elvis
Philippe Chanoinat e Fabrice Le Hénanff

Edizioni NPE (Nicola Pesce Editore)  presenta un ottimo catalogo di letteratura a fumetti.

Realizza alcune collane tematiche come quelle dedicate ad autori specifici (sia classici che nuovi) come Dino Battaglia, Jacovitti, Sergio Toppi o Miguel Angel Martin, saggistica dedicata al fumetto (collana L’Arte delle Nuvole), trasposizione teatrale e letteraria,  e quella dedicata alla musica, chiamata “Music & Comics” dove spiccano volumi sulla storia del metal e del rock o biografie come quella su Springsteen o David Bowie.

In questo ultimo filone si inserisce questo volume dedicato alla vita e alla carriera del re del rock and roll realizzato da Philippe Chanoinat e Fabrice Le Hénanff in forma di graphic-novel.
Spicca immediatamente la grande qualità del prodotto sotto il profilo prettamente editoriale, un’edizione in formato cartonato da 210×300 mm di 80 pagine a colori.
Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) è stato uno degli esponenti della popular music più influenti del ‘900.
Per quanto la sua opera sia collegata alla fase iniziale di diffusione del rock l’impatto che il suo personaggio ha avuto su generazioni di artisti successivi è stato enorme, per non parlare dell’influenza sul costume e sulla cultura popolare degli anni 50 e 60.
La narrazione della sua vita attraverso lo strumento della letteratura a fumetti era un passaggio necessario a testimoniare ai lettori contemporanei l’importanza di questa icona della cultura di massa del ‘900.

Philippe Chanoinat (Digione, 1958), sceneggiatore e grande amante del rock e di Elvis, è autore di testi per i videogames, film, televisione e ovviamente fumetti.
Fabrice Le Hénanff (Quimperlé, 1972), l’illustratore di questo libro, ha al suo attivo varie pubblicazioni quali "H.H.Holmes", la storia del primo serial killer americano,  "Ostfront", sull’assedio di Stalingrado, "Westfront", sugli ultimi giorni della sconfitta tedesca e la conquista di Berlino e un libro su Modigliani.

Le illustrazioni di “Elvis” sono tutte a colori e sfruttano tutta l’iconografia classica del “re”, immagini entrate nell’immaginario collettivo, che si incastrano nel flusso narrativo che parte con la nascita e l’infanzia del protagonista nel contesto della grande depressione.
L’estrazione proletaria di Elvis lo mette a contatto con le manifestazioni folkloriche della musica afroamericana e bianca di quegli anni che determineranno il mix di country & western e blues (ma anche di gospel, spiritual, rhytmn & blues e canzone tradizionale anglosassone) che costituirà la materia prima del suo stile musicale. La storia partendo dalle mitiche sessions per la Sun Records del 1953 si articola all’interno della carriera di questo grande artista usando la terza persona, con un approccio rigoroso e coinciso. Il lavoro intende mantenere un’intenzione biografica storicamente attendibile, senza deviazioni o deragliamenti romanzati.
Sono le immagini che tentano di stimolare la sensibilità il lettore, il lavoro di Chanoinat è stato, da vero appassionato, quello di una ricostruzione meticolosa e rievocativa.
“Elvis” è un libro di qualità che dimostra ancora una volta il ruolo artistico, divulgativo e didattico che l’arte della letteratura illustrata ha nella cultura contemporanea.




Formato: 21 x 30
Pagine: 80
Uscita: 2017
ISBN: 978-88–94818-12-3
Prezzo: 19,90 €

http://www.edizioninpe.it/


Banner

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie .

Accetto i cookie da questo sito.